78085 - TEATRO SOCIALE (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Cristina Valenti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le principali articolazioni storiche e metodologiche del teatro attivo negli ambiti della scuola, del carcere, delle disabilità fisiche o psichiche, delle aree marginalizzate e delle comunità. Sul piano delle competenze, le conoscenze acquisite forniscono allo studente gli strumenti per un approccio sia critico sia operativo alle diverse espressioni del teatro di inclusione sociale.

Contenuti

I Modulo (6 CFU): Introduzione al Teatro di interazione sociale

Il primo modulo si propone di approfondire i riferimenti storici del teatro attivo fra la scena e il sociale, a partire dall’esperienza dell'animazione teatrale, inaugurata nella seconda metà degli anni Sessanta del Novecento in ambito scolastico e dilatatasi nei decenni successivi ai territori del sociale e alle condizioni di disagio. Il programma affronterà inizialmente le esperienze precorritrici di J.L. Moreno, A. Lacis, W. Benjamin, per dedicarsi alla ricerca attuale di nuovi linguaggi e alla valorizzazione di altre e diverse professionalità teatrali, con attori detenuti e portatori di disabilità fisiche o psichiche.

Chi intende sostenere l'esame per 6 CFU è necessariamente tenuto a seguire il I modulo e preparare il programma e la bibliografia corrispondenti.

Inizio: 30 gennaio 2019 - Fine: 1 marzo 2019

Orario: mercoledì, giovedì, venerdì, ore 13-15

II Modulo (6 CFU): Teatro Carcere. Con un focus sulla Compagnia della Fortezza di Volterra

Il secondo modulo, di carattere monografico, prevede di approfondire le esperienze teatrali aperte alla partecipazione dei non-attori e degli attori di nuova professionalità nell'ambito del Teatro Carcere, con particolare riferimento all'esperienza della Compagnia della Fortezza di Volterra. È previsto il contributo seminariale degli studenti, attraverso ricerche di gruppo.

Inizio: 13 marzo 2019 - Fine: 12 aprile 2019

Orario: mercoledì, giovedì, venerdì, ore 13-15

I Modulo + II Modulo (12 CFU): Inizio: 30 gennaio 2019 - Fine:12 aprile 2019

Testi/Bibliografia

Programma d'esame per 6 cfu: studenti frequentanti (70% delle presenze a lezione):

  1. Stefano Casi, 600.000 e altre azioni teatrali per Giuliano Scabia, Pisa, ETS, 2012.
  2. Fulvio De Nigris e Cristina Valenti (a cura di), Il Teatro dei Risvegli. Pratica creativa, cura e partecipazione sociale delle persone con esiti di coma, Roma, Perdisa Editore, 2014, pp. 1-77. Il libro è acquistabile presso: Ass. Gli amici di Luca, via Saffi 8 - 40131 Bologna (dal lun. al ven. h 9-12.30, meglio tel. prima al numero 051 6494570).
  3. Progetto #TRENTANNIDIFORTEZZA/BOLOGNA: I parte (22-23 febbraio 2019: La Soffitta).
  4. Appunti delle lezioni e dossier di letture fornite dalla docente, pubblicate nel materiale didattico del sito web docente.

Programma d'esame per 6 cfu: studenti non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti sostituiranno i punti 3 e 4 con un testo a scelta fra i seguenti:

- Laura Gobbi e Federica Zanetti (a cura di), Teatri re-esistenti. Confronti su teatro e cittadinanze, Corazzano, Titivillus, 2011.

- Teatro dell’Argine (a cura di), Il Teatro, la Scuola, la Città, il Mondo. Esperienze, riflessioni e strumenti di teatro tra educazione e cittadinanza, Torino, Loescher, 2016.

- Alessandro Pontremoli, Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità, Torino, Utet, 2015.

Programma d'esame per 12 cfu: studenti frequentanti (70% delle presenze a lezione):

  1. Stefano Casi,600.000 e altre azioni teatrali per Giuliano Scabia, Pisa, ETS, 2012.
  2. Fulvio De Nigris e Cristina Valenti (a cura di), Il Teatro dei Risvegli. Pratica creativa, cura e partecipazione sociale delle persone con esiti di coma, Roma, Perdisa Editore, 2014, pp. 1-77. Il libro è acquistabile presso: Ass. Gli amici di Luca, via Saffi 8 - 40131 Bologna (dal lun. al ven. h 9-12.30, meglio tel. prima al numero 051 6494570).
  3. Cristina Valenti, Liberarsi da Shakespeare, ovvero gli Shakespeare della Fortezza, «Prove di Drammaturgia», 2016, 1/2, pp. 4-13.
  4. “Quaderni di Teatro Carcere”, volumi 1 (2013), 2 (2014), 3 (2015), 4 (2016), 5-6 (2017-2018). La rivista è acquistabile presso: Libreria di Cinema, Teatro e Musica, via Mentana 1, Bologna. Limitatamente agli articoli che saranno indicati a lezione e nella pagina docente.
  5. Progetti #TRENTANNIDIFORTEZZA/BOLOGNA (22 febbraio-31 marzo 2019: La Soffitta e Arena del Sole) e LE PATAFISICHE (12 aprile 2019, La Soffitta).
  6. Appunti delle lezioni (I e II modulo) e dossier di letture fornite dalla docente, pubblicate nel materiale didattico del sito web docente.

Programma d'esame per 12 cfu: studenti non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti sostituiranno i punti 4 e 5 con due testi a scelta fra i seguenti:

- Laura Gobbi e Federica Zanetti (a cura di), Teatri re-esistenti. Confronti su teatro e cittadinanze, Corazzano, Titivillus, 2011.

- Armando Punzo, È ai vinti che va il suo amore. I primi venticinque anni di autoreclusione con la Compagnia della Fortezza, Firenze, Edizioni Clichy, 2013.

- Teatro dell’Argine (a cura di), Il Teatro, la Scuola, la Città, il Mondo. Esperienze, riflessioni e strumenti di teatro tra educazione e cittadinanza, Torino, Loescher, 2016.

- Alessandro Pontremoli, Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità, Torino, Utet, 2015.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lezioni aperte al contributo degli studenti col supporto di proiezioni audiovisive. Sono previsti incontri con artisti e operatori. Gli studenti saranno inoltre invitati alla visione di spettacoli nei teatri cittadini che saranno oggetto di discussione in classe.

Gli studenti saranno inoltre invitati alla visione di spettacoli nei teatri cittadini, che saranno oggetto di discussione in classe.

In particolare è da intendere parte integrante del corso il progetto #TRENTANNIDIFORTEZZA/BOLOGNA (22 febbraio-31 marzo 2019: Centro Teatrale La Soffitta e Arena del Sole).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti affronteranno verifiche in itinere attraverso il lavoro seminariale e le discussioni allargate e sosterranno inoltre il colloquio finale.

Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame orale.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, il possesso di una padronanza espressiva e lessicale e la capacità di orientamento all’interno della bibliografia saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica o mnemonica della materia, un linguaggio limitatamente articolato e non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative, linguaggio inappropriato, limitata conoscenza del materiale d’esame porteranno alla sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiezioni.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/cristina.valenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Valenti

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.