76784 - STORIA E ANALISI DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Mirco Dondi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laureato magistrale: - è in grado di analizzare i linguaggi dei diversi mezzi di comunicazione di massa da quelli tradizionali (giornali, radio, cinema, televisione) a quelli digitali. - è in grado di cogliere i rapporti tra la comunicazione giornalistica ed i contesti storici, sociali, politici ed economici in cui tale comunicazione si esprime, valutando i rapporti di reciproca influenza tra le variabili che agiscono in un ambiente collettivo. - è in grado di effettuare analisi su momenti della Storia contemporanea di particolare significato, riferiti alla realtà italiana e mondiale.

Contenuti

Prerequisito:

Conoscenza dei dibattiti pubblici e delle questioni di attualità, interessanti per capire, partendo dal presente, linguaggi e modalità di presentazione delle notizie e dei contenuti.

---------------------------------------------------

Il corso si divide in due parti: una parte teorica e una parte nella quale le teorie apprese saranno messe alla prova di un caso concreto.

La parte teorica introduce gli approcci che si sono sviluppati nel tempo attorno ai Media Studies.

Per lo studente si tratta di un importante lavoro preparatorio che permetterà di acquisire conoscenze in grado di superare analisi semplicemente descrittive dei fenomeni.

La seconda parte del corso affronta i temi della guerra psicologica, della violenza e del terrorismo in rapporto  al ruolo esercitato dai media.

Testi/Bibliografia

ANCHE PER GLI STUDENTI DEGLI ANNI PRECEDENTI E' VALIDO SOLO IL PROGRAMMA DELL'ULTIMO ANNO DI CORSO

Prerequisito:

E' consigliabile avere già nozioni di base sul tema. Si raccomanda, sia per i frequentanti che per i non frequentanti, una lettura preliminare: Marica Tolomelli, Sfera pubblica e comunicazioni di massa, Bologna, Archetipo libri, 2006.  Il testo non è materia di esame, ma fornisce molti strumenti per capire i temi delle lezioni ed è propedeutico per affrontare i contenuti dei testi di esame.

E' consigliabile, inoltre, una conoscenza quantomeno orientativa dei principali studiosi che si sono cimentati sui temi della comunicazione e della storia dell'opinione pubblica: Theodor Adorno, Pierre Bordieu, Manuel Castells, Umberto Eco, Siegfried Krakauer, Jurgen Habermas, Max Horkheimer, Peter Hugill, Harold Innis, Walter Lippmann, Niklas Luhmann, David Manning White, Marshall McLuhan, Elisabeth Noelle Neumann, Walter Ong, Peppino Ortoleva, Vance Packard.

----------------------------------------------------------------

PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI

E’ prevista la lettura integrale dei seguenti 5 testi:

1) Mario Ricciardi, La comunicazione, Roma- Bari, Laterza, 2016;

2) Simona Salustri, Orientare l'opinione pubblica. Mezzi di comunicazione e propaganda politica nell'Italia fascista, Milano, Unicopli, 2018.

3) Sessantotto. Luoghi e rappresentazioni di un evento mondiale (a cura di Mirco Dondi e Simona Salustri), Milano, Unicopli, 2018.

4) Mirco Dondi, L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965 - 1974, Roma-Bari, Laterza, 2015.

5) Francesco Antinucci, Comunicare il museo, Roma - Bari, Laterza, 2014.

 

ATTIVITA’ E PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI

Il corso avrà un andamento prevalentemente laboratoriale e i frequentanti lavoreranno sullo sviluppo di attitudini analitiche verso i media, con particolare riferimento sulla storia proposta in televisione.

L’analisi delle comunicazioni di massa non avviene soltanto maturando una formazione teorica, ma richiede un esercizio pratico.

A tal fine è necessaria la visione preliminare di una serie di puntate di Passato e Presente delle quali si parlerà a lezione e che saranno oggetto del preappello riservato ai soli frequentanti:

- 1) La strage di Palazzo D’Accursio

- 2) D’Annunzio l’esteta della politica

- 3) Ovra, la polizia del regime

- 4) La donna fascista

- 5) Claretta e Mussolini

- 6) Guglielmo Giannini, l’Uomo qualunque

- 7) Mario Scelba e la strategia della celere

- 8) La strage di Piazza Fontana

- 9) La rivolta di Reggio Calabria

- 10) Il martedì nero di Wall Street

- 11) La Francia di Charles De Gaulle

- 12) Kennedy vs Nixon

- 13) Nixon vs Humphrey

- 14) L’Iran di Khomeini

- 15) Reagan vs Carter

LE PUNTATE SONO TUTTE IN RETE SU RAI PLAY

https://www.raiplay.it/programmi/passatoepresente/stagione-2017-2018/stagione-2017-2018

https://www.raiplay.it/programmi/passatoepresente/stagione-2018-2019/puntate.

https://www.raiplay.it/programmi/passatoepresente/stagione-2019-2020/stagione-2019-2020

Durante il corso, tutti i frequentanti dovranno cimentarsi sulla costruzione di una puntata della trasmissione Passato e presente scegliendo uno fra questi temi:

- il consenso durante il fascismo;

- il fascismo e la corruzione;

- il Tribunale speciale per la difesa dello Stato;

- il cinema durante il fascismo;

- l’omicidio di Giacomo Matteotti;

- la modernità del fascismo

Gli studenti verranno divisi in gruppi di tre e realizzeranno la costruzione del programma in questo modo:

- Ricerca in rete dei filmati

- Individuazione dello storico esperto dell'argomento. Tale aspetto sarà ovviamente in forma virtuale. L’esperto sarà uno studioso che ha scritto sul tema e dal quale si ricaveranno le risposte;

- Costruzione delle domande degli interlocutori, delle risposte dell'esperto e del commento del conduttore.

Tutti i progetti di puntata dovranno essere consegnati al docente nella loro forma definitiva entro l’8 aprile, e saranno raggruppati in un unico file dal quale saranno tratte delle domande per il preappello.

PROGRAMMA DI ESAME PER I FREQUENTANTI

- I frequentanti sosteranno un preappello scritto, in una data compresa tra il 15 e il 22 maggio, con 14 domande a risposta multipla, su tutti i temi trattati:

- appunti delle lezioni in riferimento ai testi di esami, agli autori fondamentali e ai concetti chiave della disciplina;

- appunti e commenti delle puntate viste ed esaminate;

- appunti sulle puntate “realizzate” durante il corso.

Nelle successive date dedicate agli appelli ufficiali, i frequentati completeranno l’esame scegliendo tra una di queste due combinazioni:

COMBINAZIONE 1

Mario Ricciardi, La comunicazione, Roma- Bari, Laterza, 2016

+ Mirco Dondi, L'eco boato;

COMBINAZIONE 2

Mario Ricciardi, La comunicazione, Roma- Bari, Laterza, 2016

+ Simona Salustri, Orientare l'opinione pubblica. Mezzi di comunicazione e propaganda politica nell'Italia fascista, Milano, Unicopli, 2018.

+ Francesco Antinucci, Comunicare il museo, Roma - Bari, Laterza, 2014

Metodi didattici

Lezioni frontali, filmati, power point, discussioni collettive, relazioni degli studenti.

 


 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto per tutti.

Per ogni libro in programma sono elaborate domande a risposta multipla.

La valutazione parte da 30:

il primo errore viene abbuonato, dal secondo errore viene tolto un punto.

In caso di risposte corrette ma incomplete (segnando un numero di risposte inferiore a quelle previste) alla terza omissione di risposta viene tolto un punto.

In ogni caso, per superare l'esame, è necessario rispondere correttamente almeno alla metà dei quesiti per ogni testo in programma.

Per i non frequentanti:

Sei domande per ogni testo, per un totale di 30 quesiti.

Per i frequentanti:

Sui testi di esame: 14 quesiti indistamente per tutte e due le combinazioni scelte

Il voto finale sarà una media fra le 3 prove: realizzazione della puntata + preappello di maggio, + appello finale.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mirco Dondi