76347 - DIRITTO DELLE PARI OPPORTUNITÀ

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Francesca Rescigno
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo che si propone l'insegnamento Diritto delle pari opportunità è un obiettivo complesso che appare particolarmente rilevante alla luce del dibattito politico-istituzionale più recente, considerando la crescente importanza che l'eguaglianza in tutte le sue diverse sfaccettature presenta a livello nazionale, europeo ed internazionale.

Contenuti

IL CORSO DI DIRITTO DELLE PARI OPPORTUNITA' SI SVOLGE SOLO IN PRESENZA E CON NUMERO CHIUSO A 25 STUDENTI/ESSE.

MODALITA’ DI IMPARTIZIONE DELL’INSEGNAMENTO A FRONTE DELLE MISURE ANTI-COVID

Lauree Magistrali – Modello “Seminario Strutturato”- Attivabile per i soli insegnamenti opzionali delle Lauree Magistrali con NON più di 25 studenti.

A fronte dell’emergenza sanitaria, si auspica comunque in via di risoluzione, l’insegnamento di Diritto delle Pari Opportunità, per le peculiarità che lo contraddistinguono, verrà impartito quale modello seminariale strutturato.

Le studentesse e gli studenti interessati a frequentare dovranno quindi contattare la docente via email PRIMA dell’inizio delle lezioni per iscriversi e in ogni caso nel corso NON potrà essere superato il numero di 25 partecipanti.

Se le condizioni sanitarie lo consentiranno l’intero corso si svolgerà in presenza con 1 incontro settimanale di 4 ore consecutive.

Nel caso in cui tale modalità non fosse realizzabile allora il corso si articolerà in remoto via MS Teams.

La partecipazione al corso richiede che le/gli student* si presentino a lezione avendo letto il materiale eventualmente già assegnato dalla docente. E’ richiesta sempre e comunque una partecipazione attiva.

L'obiettivo che si propone l'insegnamento Diritto delle Pari Opportunità è un obiettivo complesso che appare particolarmente rilevante alla luce dell’attuale dibattito politico-istituzionale, considerando la crescente importanza che l'eguaglianza in tutte le sue diverse sfaccettature presenta a livello nazionale, europeo ed internazionale.

Il percorso dell'insegnamento parte dalla nostra Costituzione evidenziando il ruolo chiave dell’eguaglianza in ogni parte del testo costituzionale. Si inizia dall’esame dell'articolo 3 per poi declinare il principio di eguaglianza nei diversi parametri che vengono specificati dalla Carta costituzionale: dal genere, alla religione, alla lingua, alla razza, alle condizioni personali per verificare quanto è stato fatto e quanto rimane da fare affinchè il principio di eguaglianza trovi completa realizzazione nella pratica quotidiana delle istituzioni e della società.

Dall’anno accademico 2019-2020 il corso ha modificato il sistema di insegnamento, ‘sperimentando’ un approccio nuovo che accompagna le lezioni frontali, l’esame della Costituzione, lo studio e la conoscenza della normativa nazionale ed estera e delle sentenze con la visione di alcuni film che “mettono in scena” specifiche situazioni di eguaglianza/diseguaglianza. Si tratta di film e docu-film che hanno quali punti di partenza storie vere e vengono preceduti e seguiti da riflessioni teoriche sullo specifico parametro in discussione.

Le lezioni frontali si baseranno su slides, sentenze e richiami normativi anche in chiave comparata.

L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti:

1. gli strumenti necessari per comprendere la nascita e l'affermazione del principio di eguaglianza;

2. la capacità di comprendere cosa sia uno stereotipo e quando esso si trasforma in pregiudizio;

3. la capacità di valutare le conseguenze del principio di eguaglianza;

4. l'abilità di interpretazione della normativa e della giurisprudenza nazionale, europea ed internazionale in tema di eguaglianza;

5. la capacità di comprendere il significato dei mutamenti istituzionali e il peso di tali trasformazioni rispetto all’ordinamento generale, al fine anche di evidenziare quali passi debbano ancora essere compiuti per portare realmente a compimento il principio di eguaglianza nelle sue diverse declinazioni.

 

 

Testi/Bibliografia

I materiali di lettura (leggi, sentenze, convenzioni…) per gli studenti frequentanti verranno distribuiti dalla docente tramite mailing list. A lezione si raccomanda di avere sempre una copia della Costituzione.

I testi adottati per gli studenti NON frequentanti invece sono i seguenti:

F. Rescigno (a cura di), Percorsi di eguaglianza, Giappichelli, Torino, 2016.

E' INDISPENSABILE la consultazione e la conoscenza della Costituzione italiana.

 

Metodi didattici

Il corso prevede due percorsi diversi per frequentanti ed eventuali NON frequentanti.

Si considera frequentante chi ha partecipato ad almeno il 75% delle lezioni.

Ad ogni lezione verranno raccolte le presenze.

Per le/i frequentanti la conoscenza della materia verrà acquisita grazie alla visione dei film, lo studio delle slides, degli appunti, delle sentenze e delle varie normative fornite dalla Professoressa Rescigno durante il corso.

E' prevista anche l'organizzazione di specifici momenti di approfondimento con ospiti ed esperti.

Al termine del corso ogni partecipante dovrà illustrare alla docente e alla classe una propria presentazione su un tema specifico previamente concordato con la professoressa Rescigno.

La presentazione potrà avere la forma di una tesina, di un video, di una simulazione…

Per le/i NON frequentanti la conoscenza della materia verrà acquisita attraverso lo studio del manuale F. Rescigno (a cura di), Percorsi di eguaglianza, Giappichelli, Torino, 2016, con il superamento di un esame orale “tradizionale”.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il superamento dell'esame per le/i frequentanti si avrà con una presentazione alla classe e alla docente su un tema specifico previamente concordato con la professoressa Rescigno.

Per le/i NON frequentanti con un esame orale sul Manuale di riferimento.

Strumenti a supporto della didattica

Slides in Power point

Visione di film in DVD

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Rescigno

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.