75896 - CRISTIANESIMO E BENI CULTURALI

Anno Accademico 2018/2019

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 8838)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento intende analizzare come le Chiese cristiane hanno determinato ed influito sulla costituzione, trasmissione, tutela e valorizzazione di un ingente patrimonio culturale ed artistico, tra cui importanti beni archivistico-documentali. Particolare attenzione viene dedicata al ruolo svolto dalle Chiese all'’interno, o in collaborazione, con organismi internazionali nel campo della valorizzazione e salvaguardia dei beni culturali anche in relazione alla tutela delle identità nazionali. Lo studente, al termine del Corso, sa riconoscere ed analizzare criticamente gli stretti rapporti esistenti tra Cristianesimo e bene culturale in epoca moderna e contemporanea.

Contenuti

Il Corso, attraverso percorsi tematici e analisi di concreti esempi, analizza come le Chiese cristiane in età moderna e contemporanea hanno determinato ed influito sulla costituzione, trasmissione, tutela e valorizzazione di un ingente patrimonio culturale soprattutto, documentale-librario. Particolare attenzione verrà dedicata alla riflessione su: 1) Il valore e il ruolo del bene culturale per le Chiese cristiane. 2) il ruolo degli ordini religiosi nella creazione, tutela e trasmissione del patrimonio documentale e librario. 3) Cammini, pellegrinaggi ed Heritage. 4) Chiese cristiane e collaborazione con gli organismi internazionali per la tutela del patrimonio culturale.

Studenti frequentanti e non frequentanti concorderanno con la docente -a lezione o durante l’orario di ricevimento- il programma d’esame tenendo conto della bibliografia proposta, degli approfondimenti sviluppati a lezione, degli interessi dello studente.

Testi/Bibliografia

Testi generali di riferimento:

Enchiridion dei Beni Culturali della Chiesa. Documenti ufficiali della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa , EDB, Bologna 2002.

Giulio Volpe, Manuale di diritto dei beni culturali: storia ed attualità, Cedam, Padova 2013.

Il Museo Universale. Dal sogno di Napoleone a Canova, Skira, Milano 2016.

Iglesia memorable. Crónicas, historias, escritos...a mayor gloria. Siglos XVI-XVIII, Ángela Atienza López (ed), Silex, Madrid, 2012

Libri, biblioteche e cultura degli Ordini regolari nell'Italia moderna attraverso la documentazione della Congregazione dell'indice. Atti del Convegno internazionale , Macerata, 30 maggio-1 giugno 2006, Università degli studi di Macerata, Dipartimento di scienze storiche, documentarie, artistiche e del territorio. A cura di R. M. Borraccini - R. Rusconi, Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2006.

Vite consacrate: gli archivi delle organizzazioni religiose femminili. Atti dei convegni di Spezzano, 20 settembre 2006 e di Ravenna, 28 settembre 2006. A cura di E. Angiolini, Mucchi, Modena 2007.

Attraverso il tempo: Teresa di Gesù, la parola, il modello, l’eredità, a c. E. Marchetti, Longo 2017.

I viaggi dell'anima. Società, Culture, Heritage e Turismo, a cura di F. Dallari, A. Trono, E. Zabbini, Patron, Bologna 2009.

Testi di approfondimento.

Andrea Emiliani, Leggi, bandi e provvedimenti per la tutela dei Beni Artistici e Culturali negli antichi stati italiani, 1571-1860, Rapporto Nuova Alfa Editori, Bologna 1996.

Angelo Turchini, Archivi della Chiesa e archivistica, Editrice la Scuola, 2011

Le conseguenze sugli archivi ecclesiastici del processo di unificazione nazionale: soppressioni, concentrazioni, dispersioni, a cura di Gilberto Zacchè, Centro Studi nazionale sugli archivi ecclesiastici di Fiorano e Ravenna, Mucchi Editore, 2012.

Altra Bibliografia specifica verrà indicata all'inizio del Corso e durante gli approfondimenti che verranno svolti a lezione

Metodi didattici

Nello svolgimento del Corso il docente, oltre alle lezioni frontali si servirà: dell'analisi di testi - che verranno forniti agli studenti-; della proiezioni di immagini e di altro materiale audio-visivo; di visite guidate e di incontri e seminari interdisciplinari su temi inerenti alle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale da sostenersi al termine delle lezioni. Esso sarà articolato in quesiti che riguarderanno i temi approfonditi anche tramite i materiali presentati e discussi a lezione. Nella valutazione finale si terrà conto anche degli interventi dello studente durante le lezioni, della partecipazione a seminari e conferenze di ambito moderno organizzati o segnalati dal docente.

Lo Studente dovrà dimostrare di aver compreso ed approfondito –tramite i contenuti delle lezioni, i materiali esaminati, la bibliografia- gli argomenti illustrati nel Programma operando gli opportuni collegamenti. Dovrà saper utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica. Nella valutazione finale si terrà conto anche degli interventi dello Studente durante le lezioni, della partecipazione a seminari e conferenze organizzati o segnalati dalla docente. La frequenza delle lezioni è indispensabile per il conseguimento di un buon profitto valutativo

Il voto finale risponderà ai seguenti parametri:

1. Sarà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente sarà in grado di analizzare in maniera approfondita gli argomenti del Corso e la bibliografia di riferimento inserendole in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà la padronanza espressiva utilizzata durante il colloquio. Ottimo (28-30 con lode).

2. La conoscenza per lo più mnemonica, l’analisi non approfondita, capacità logiche non pienamente soddisfacenti e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni comprese tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24).

3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a una valutazione sufficiente (18-22).

4. Lacune formative, mancanza di orientamento tra i temi del Corso, il non saper collocare i più rilevanti fenomeni ed eventi storici nello spazio e nel tempo, un linguaggio inappropriato non potranno che essere valutati negativamente. (Insufficiente).

Strumenti a supporto della didattica

La lezione frontale sarà supportata e completata: dalla lettura e commento di fonti, fornite in fotocopia a lezione; dalla visione e commento di materiale audiovisivo. Sono inoltre previste visite guidate ad archivi ed esposizioni effettuate in collaborazioni con altri Corsi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Marchetti