75892 - EREDITÀ MUSICALE DEL MONDO ANTICO

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Donatella Restani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 8838)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso approfondisce uno degli aspetti più significativi del vasto patrimonio culturale ereditato dall’'Antichità: quello musicale. Al termine del corso lo studente è in grado di contestualizzare i documenti che hanno conservato le idee e le rappresentazioni della musica degli antichi, di riconoscere i processi di trasmissione e i modi di recezione dal Medioevo a oggi, di impostare autonomamente una ricerca.

Contenuti

Il corso è una novità nel panorama degli studi musicologici. Si inserisce nella laurea magistrale in Scienze del libro e del documento per approfondire gli aspetti peculiari dei libri e dei documenti di interesse musicale, con o senza notazione musicale, che hanno trasmesso le conoscenze musicali dell'Antichità greca e latina, attraverso il Medioevo, all'Età moderna. Lo studente sarà guidato attraverso differenti tipologie di documenti, sia manoscritti sia stampe. Saranno inoltre proposti ascolti guidati.

Gli studenti frequentanti potranno essere seguiti in progetti di ricerca individuali.

Gli studenti stranieri sono invitati a contattare il docente almeno tre mesi prima dell'appello di esame, scrivendo a: donatella.restani@unibo.it

Parte introduttiva

  • L'eredità musicale del mondo antico
  • Le tracce del passato.
  • Trasmettere l'eredità.
  • Per il pubblico dei lettori:

- la trattatistica musicale sino a Boezio.

- la riscoperta di Aristotele nel XII e XIII secolo e i suoi riflessi per le idee sulla musica.

  • Geografia della trasmissione ereditaria: Veneto, Bologna, Roma, Firenze
  • Per il pubblico degli ascoltatori e degli spettatori.
  • Parte speciale

Variazioni sui miti: dall’Antichità all’Età moderna

Periodo del corso: I semestre - Inizio corso: Martedì 2 ottobre 2018, ore 12,

Sede d'insegnamento: Ravenna, palazzo Corradini, via Mariani, 5 – aula 2

tel.: 0544 936911 http://www.cbc.unibo.it/Beni+Culturali/default.htm

Testi/Bibliografia

D. Restani, L'eredità musicale del Mondo antico, in Musica e società, I, a cura di Paolo Fabbri e Maria Chiara Bertieri, Napoli, Mc Graw Hill, 2012, pp. 229-297.

Didone. La tragedia dell’abbandono. Variazioni sul mito, a cura di Antonio Ziosi; Marsilio, Venezia 2017

Per i frequentanti: Altre indicazioni di lettura e di ascolto saranno proposte nel corso delle lezioni  e costituiranno parte integrante del programma d'esame.

Per gli studenti stranieri e in particolare per gli studenti stranieri non frequentanti:

C.V. Palisca, Humanism in Italian Renaissance Musical Thought, Yale University Press, 1985.

Per gli studenti italiani non frequentanti:

D. Restani, L'eredità musicale del Mondo antico, in Musica e società, I, a cura di Paolo Fabbri e Maria Chiara Bertieri, Napoli, Mc Graw Hill, 2012, pp. 229-297.

Didone. La tragedia dell’abbandono. Variazioni sul mito, a cura di Antonio Ziosi; Marsilio, Venezia 2017

Metodi didattici

Le lezioni sono accompagnate da sussidi audiovisivi, informatici, uso di filmati  e  da ascolti. La didattica può essere personalizzata e gli studenti frequentanti saranno guidati in una esercitazione individuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale per valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. L'esame verterà su entrambe le parti: "Parte introduttiva" e "Parte speciale". Per gli studenti frequentanti è previsto un lavoro individuale da esporre in forma seminariale durante le ultime lezioni del corso: a ogni studente sarà assegnata una fonte (testo o immagine) da analizzare alla luce delle indicazioni metodologiche fornite durante le lezioni. Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi: la padronanza dei contenuti, la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Uso di pc con videoproiettore, strumenti di riproduzione del suono, video.

Link ad altre eventuali informazioni

http://moisasociety.org

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donatella Restani