75885 - ELABORAZIONI DI IMMAGINI E RESTAURO VIRTUALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Marco Orlandi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 8838)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento mira a formare lo studente all'utilizzo critico di tecnologie e strumenti informatici per l'acquisizione e per l'elaborazione di immagini digitali di documenti testuali di vario genere e per la loro complessiva ricostruzione digitale. Al termine del corso lo studente conosce principi e metodologie efficaci per la rappresentazione digitale delle immagini e per una loro corretta acquisizione; è in grado di predisporre attività di digitalizzazione di documenti testuali.

Contenuti

Il corso prevede una parte generale sulla natura digitale dell’immagine, sia raster sia vettoriale, sulle caratteristiche tecniche di entrambe le tipologie e sui diversi formati digitali di archiviazione e trasmissione. Verrà introdotto il concetto di restauro virtuale bidimensionale e tridimensionale nonché il dibattito sorto intorno alla sua definizione ed al suo significato.

Una seconda parte del corso verterà sull’uso e gestione del documento digitale nei principali ambiti applicativi inerenti i Beni Culturali (storico, storico-artistico, musicale, archeologico e archeo-antropologico); verranno illustrati casi di studio riguardanti in particolare l’ambito storico (documentazione, analisi e restauro virtuale delle fonti manoscritte, testi a stampa e palinsesti, cartografia storica) e storico-artistico (immagini multispettrali per la diagnostica ed il restauro).

Una terza parte del corso verterà sull’uso di software specifici per la documentazione, l’analisi ed il restauro virtuale; verranno comparati software proprietari e soluzioni open source. Saranno nello specifico illustrati software e procedure di image editing tramite Photoshop e The Gimp e di generazione di modelli tridimensionali da immagini bidimensionali tramite Autodesk 123D Catch.

Testi/Bibliografia

Per la prima parte:

  • R.C. Gonzalez, R.E. Woods, Elaborazione delle immagini digitali 3/Ed., Pearson, 2008. Solamente Capp. 1, 2, 6, 8.
  • M. Limoncelli, Il restauro virtuale in archeologia, Carocci, 2012. Capp. 1-6.

Per la seconda parte:

  • R. Netz et al. (a cura di), The Archimedes Palimpsest, Cambridge University Press, 2011. Part IV – The Digital Palimpsest.
  • G. Poldi, G.C.F. Villa, Dalla conservazione alla storia dell’arte. Riflettografia e analisi non invasive per lo studio dei dipinti, edizioni delle Normale, 2006. Pp. 1-240. Scaricabile al link https://www.academia.edu/1289624/Dalla_conservazione_alla_storia_dellarte._Riflettografia_e_analisi_non_invasive_per_lo_studio_dei_dipinti_with_Giovanni_C.F._Villa_
  • M. Orlandi., La documentazione delle decorazioni musive tramite sistemi informativi: il cantiere scuola di Sant'Apollinare Nuovo., in C. Muscolino (a cura di), Sant'Apollinare Nuovo: un cantiere esemplare, pp. 135-137.
  • M. Orlandi., La documentazione grafica delle superfici musive attraverso l’utilizzo dei Sistemi Informativi, in Muscolino C., Ranaldi A., Tedeschi C., (a cura di) Il Battistero Neoniano: uno sguardo attraverso il restauro, Ravenna.

Ulteriori materiali verranno specificati durante il corso.

Si consiglia caldamente di frequentare le lezioni; chi non avesse possibilità di seguire il corso dovrà necessariamente concordare in anticipo un programma direttamente con il docente.

Metodi didattici

Il metodo didattico si avvarrà di lezioni frontali per illustrare concetti e casi di studio; a queste saranno affiancate esercitazioni pratiche presso il laboratorio di informatica nella sede di Palazzo Corradini al fine di permettere allo studente di operare direttamente su alcuni casi di studio predisposti così da impadronirsi delle tecniche illustrate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale e attraverso l’elaborazione di un progetto pratico di restauro o analisi virtuale attraverso l’uso delle tecniche digitali dell’immagine che lo studente dovrà preventivamente concordare con il docente. Attraverso la verifica orale sarà accertata la comprensione delle nozioni di base relative alle immagini digitali ed al loro uso nei Beni Culturali; attraverso l’elaborato sarà accertata la capacità pratica dello studente nel trattare le immagini digitali per l’analisi ed il restauro virtuale.

La valutazione seguirà i seguenti criteri:

  • Negativa: lo studente dimostra carenze nei concetti di base della materia, nella distinzione delle tipologie di immagini digitali e delle loro caratteristiche. Il progetto presentato presenta errori metodologici e/o applicativi e scarsa originalità.
  • Sufficiente: lo studente dimostra di aver appreso i concetti di base anche se in maniera non sempre precisa e spontanea; il progetto proposto e presentato risulta corretto ma non elaborato, sufficiente originalità ma con imprecisioni nelle metodologie seguite.
  • Buona: lo studente presenta una buona preparazione nei concetti e nella loro esposizione; il progetto elaborato presenta una buona applicazione delle metodologie trattate e una discreta complessità strutturale.
  • Eccellente: lo studente dimostra di aver appreso ed elaborato in maniera personale i fondamenti teorici sulla natura e sulle applicazioni delle immagini digitali. Il progetto elaborato presenta coerenza metodologica, ottima aderenza alle tematiche trattate, complessità strutturale e completa autonomia applicativa.

Strumenti a supporto della didattica

L’attività didattica sarà supportata da un’attività di laboratorio presso l’aula informatica di Palazzo Corradini, dove saranno a disposizione computer e software per esercitazioni pratiche a supporto di quanto illustrato nelle ore frontali di lezione. Lo studente avrà in questo modo la possibilità di imparare ad utilizzare le tecniche e le metodologie su casi di studio. Verranno inoltre distribuite dispense e articoli, powerpoint riassuntivi e una sitografia di riferimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Orlandi