75832 - GLOTTODIDATTICA (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Yahis Martari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti delle principali teorie e metodologie di lavoro nel campo dell'insegnamento e dell’acquisizione di una lingua seconda. Sa quindi individuare gli aspetti teorici e prassici che caratterizzano i percorsi di apprendimento di una L2. E' inoltre in grado di progettare percorsi didattici e di analizzare varietà di apprendimento linguistico.

Contenuti

Il corso affronta i principali punti di riflessione glottodidattica in ordine all'apprendimento di una seconda lingua (L2), con particolare attenzione all'italiano come L2.

Il corso seguirà cinque principali macroargomenti:

  1. Linguistica educativa: rapporto con la linguistica acquisizionale; il language management; ruolo della lingua madre; multilinguismo e plurilinguismo; il QCER.
  2. Imparare una L2: Acquisizione spontanea e apprendimento formale di una L2; interlingua e transfer; autobiografia linguistica; lingue affini e lingue distanti; l'intercomprensione;.
  3. Insegnare una L2 (testi e testualità): rapporto tra insegnamento linguistico e insegnamento letterario; rapporto tra insegnamento linguistico e nuovi media.
  4. Grammatica della L2: grammatica della lingua (testo, sintassi, morfologia, lessico) e grammatica dell'acquisizione (teachability hypothesis).
  5. Intercultura e linguistica educativa: classroom management; pregiudizio linguistico e pregiudizio culturale in rapporto all'insegnamento/apprendimento.

Testi/Bibliografia

Balboni P.E. (2018 o 2013), Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e classiche, II ed., UTET, Torino.
OPPURE
Balboni P.E. (2020 o 2015), Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, IV ed., UTET, Torino.

Martari Y. (2019), Insegnare italiano L2 con i mass media, Carocci, Roma.

Serra Borneto C. (a cura di), (2017), C'era una volta il metodo. Tendenze attuali della didattica delle lingue straniere, Carocci, Roma, pp. 17-36.

Gli studenti non frequentanti devono anche leggere:

Martari Y. (2017), L'acquisizione dell'italiano da parte di sinofoni. Un contributo alla linguistica educativa, Pàtron, Bologna.

Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. (2015), Insegnare l’italiano come seconda lingua, Carocci, Roma, capp. 2,8,9,11.

Metodi didattici

In ciascuna delle cinque settimane di corso, saranno tenute due lezioni frontali tradizionali (lunedì e giovedì) e una terza lezione laboratoriale (venerdì) di rielaborazione dei contenuti intorno ai macroargomenti indicati nel programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

OBIETTIVI.
Per tutti gli studenti è previsto un colloquio sugli argomenti del corso e sui testi indicati in bibliografia. Durante il colloquio saranno valutate:

  • la conoscenza degli aspetti basilari, sia teorici sia prassici, dell'insegnamento/apprendimento e dell'acquisizione di una seconda lingua;

  • la capacità critica di rielaborazione e personalizzazione dei contenuti del corso, in relazione ai 5 punti espressi nel programma.

    CRITERI.

    La valutazione del colloquio tiene conto:

    - della capacità dello studente di rispondere in modo pertinente alla domanda;

    - della capacità di esprimersi in modo chiaro e sintetico;

    - della capacità di esprimersi con proprietà rispetto al linguaggio specifico della Glottodidattica.

    RANGE DI VALUTAZIONE.

    Una valutazione massima (27-30L) è assegnata agli studenti che dimostrano una piena conoscenza degli argomenti indicati nel Programma, espressa con un'eccellente capacità di argomentazione.

    Una valutazione media (23-26) è assegnata agli studenti che dimostrano una buona conoscenza degli argomenti indicati nel Programma, ma espressi con poca proprietà di linguaggio e eccessive semplificazioni nell'argomentazione.

    Una valutazione bassa (18-22) è assegnata agli studenti che dimostrano una scarsa conoscenza degli argomenti indicati nel Programma, espressi con linguaggio non adeguato ed eccessive semplificazioni o errori nell'argomentazione.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in PowerPoint e Prezi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Yahis Martari

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.