75826 - LETTERATURE MEDIEVALI COMPARATE (1)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Luciano Formisano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso conosce - attraverso lo studio di testi fondamentali, entro una prospettiva storico-culturale approfondita e mediante l'indagine su problemi critici specifici - temi e opere delle principali letterature medievali. Acquisisce padronanze nell'impiego di metodologie filologiche e linguistiche e sa applicarle all’analisi dell'origine e lo sviluppo dei principali generi letterari europei (poesia lirica, romanzo, racconto etc.) entro una prospettiva comparatistica.

Contenuti

 

Il corso (di II periodo) si articola in complessive 30 ore corrispondenti a 6 CFU. Inizio delle lezioni: 12 novembre 2018, secondo l'orario: lunedì, ore 15-17, via Centotrecento, aula B; martedì e mercoledì, ore 13-15, via Centotrecento, aula D.

Organizzazione e temi del corso

1. Introduzione al teatro medievale: dal teatro religioso mediolatino, francese e provenzale al teatro profano di Arras.

2. Lettura in traduzione italiana di brani di testi teatrali medievali mediolatini, francesi e provenzali; lettura integrale in traduzione italiana del "Jeu d'Adam" e del "Jeu de la Feuillée" di Adam de la Halle.

 

 

 

 

 

 

Testi/Bibliografia


Corrispondentemente alle due parti sviluppate nel corso gli studenti frequentanti leggeranno:

1. Un testo a scelta fra i seguenti:  L. Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988; M.S. Barillari, Teatriìo medievale e drammaturgie contemporanee, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2009;

2. I seguenti testi in traduzione italiana:

A. Adamo ed Eva. 'Le Jeu d'Adam': alle origini del teatro sacro, a cura di S.M. Barillari, Roma, Carocci Editore, 2010 (dell'Introduzione va esclusa la trattazione linguistica, parr. 8.1-8.4, pp. 103-119).

B. Adam de la Halle, La Pergola, in Adam de la Halle,Teatro. 'La commedia di Robin e Marion'. 'La Pergola', a cura di R. Brusegan, Venezia, Marsilio, 2004, pp. 261-381 (testo) e 398-428 (commento, escluse le annotazioni di tipo linguistico), più l'Introduzione generale (pp. 9-123 e 129-130).

C. I materiali didattici distribuiti a lezione o resi disponibili on line nelle Guide web prima dell'inizio delle lezioni.

Studenti non frequentanti

In aggiunta al programma per studenti frequentanti:

A. L. Lazzerini, Il teatro, in La letteratura romanza medievale, a cura di C. Di Girolamo, Bologna, il Mulino, 1994, pp. 309-338.

B. Adam de la Halle, La commedia di Robin e Marion, in Adam de la Halle, Teatro, cit., pp. 151-259 (testo) e 387-398 (commento, escluse le annotazioni di tipo linguistico).

 






Metodi didattici

Lezioni frontali, con lettura e commento di testi accompagnati da un inquadramento storico-critico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame (orale) verterà su tutte le parti del programma, di cui è richiesta una conoscenza critica, accompagnata da capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio. Lo studente dovrà dimostrare di saper inquadrare i testi presi in esame nel contesto storico-letterario di riferimento, confrontandoli tra loro al fine di stabilire paralleli e differenze. In nessun modo verranno giustificate gravi lacune concernenti le nozioni di base di carattere storico-culturale che si dànno per acquisite al termine della scuola secondaria superiore.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti tradizionali: libri e fotocopie, più il materiale didattico allegato alle Guide web.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luciano Formisano