75778 - GEOARCHEOLOGIA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Stefano Cremonini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha un'introduzione all'interpretazione della genesi di un sito archeologico in rapporto al territorio coevo, alla sua evoluzione ed al contesto geologico. In particolare, lo studente ha un approccio pragmatico al rilevamento di campagna ed ai suoi sviluppi concettuali; conosce le problematiche cantieristiche più comuni; sa rapportarsi agli specialisti delle discipline dell'Archeologia nella contestualizzazione globale del sito archeologico.

Contenuti

23 micromoduli biorari (20 front+3 labor) in sè completi e 1 uscita didattica,. Gli argomenti sono suddivisi in 4 sezioni. A) Parte generale: 1) Informazioni base sul corso; Storia della disciplina: Discipline ancillari:geomorfologia, stratigrafia, sedimentologia; 2) Discipline ancillari: cronostratigrafia continentale, paleoclimatologia, palinologia; 3-4-5) Pedologia; 6) Paleosuoli; 7) Micromorfologia; 8) Metodi di prospezione per Archeologia; 9) Cronologia, metodi di datazione, tecnica di scavo; 10) Concetti di base. B) Stratigrafia dell'antropogenico:  11) caratteri delle US;  12) tecnologie produttive, materiali, markers; 13) Contesti e strutture antropiche; 14) Stratigrafia di dettaglio;  15) Modificazioni postdeposizionali, 16) Sito e paleoambienti; 17) Rapporti naturale/antropogenico;  18) Archeosismologia. C) Practicum: 19) Legislazione ed approccio al cantiere; 20) Prassi di lavoro: domande, descrizioni, campionamenti, relazione;  21) Laboratorio 1: campioni e facies geologiche; 22) Laboratorio 2: strumenti e analisi. D) Approcci in esterno:  23) Laboratorio 3: Materiali archeologici (Museo);  24) Laboratorio 4: Escursione didattica finale.

N.B: essendo rivolto a studenti di Sc. Geologiche e Sc. Naturali le nozioni di geomorfologia, litologia ecc. si considerano preacquisite.

 

ATTENZIONE: per i mutuanti della Scuola di Lettere sono previste 3 lezioni biorarie preliminari aggiuntive concernenti i seguenti temi: 01) Cenni di riconoscimento dei materiali litoidi; 02) Cenni fondamentali di sedimentologia; 03) Cenni fondamentali di geomorfologia.

Calendario lezioni:

inizio per gli studenti ACMA: 26 Febbraio 2019

inizio del corso ordinario:  5 Marzo 2019

fine del corso : 8 Maggio

Orario e aule: da definire previ accordi diretti.

N.B.: le modifiche verranno comunicate tramite AVVISI in sito docente.

 

 

 



Testi/Bibliografia

Oltre agli appunti personali ed alle fotocopie (consentite per legge) messe a disposizione dal docente si consiglia lo studio di almeno uno dei seguenti testi: a lezione saranno indicati altri titoli a richiesta degli interessati.

La bibliografia è commisurata al carico didattico: la molteplicità dei titoli è legata sia all’aggiornamento tecnico-scientifico sia alla libertà di scelta dello studente, ma soprattutto vuole rappresentare un riferimento professionale certo post-laurea quando lo studente non potrà più contare sull’ausilio del docente. La frequenza è vivamente consigliata. La maggior parte del materiale didattico è assolutamente peculiare e vincolato a non diffusione oltre la sede strettamente didattica per motivi di riservatezza professionale e viene trasmesso direttamente dal docente. Per tutti il testo 1 è il fondamento di riferimento. Per i non frequentanti (causa di forza maggiore) i testi consigliati sono i numeri 1, 4.

- Cremaschi M., 2000. Manuale di Geoarcheologia. Laterza, 386 pp.

- Goldberg P., Macphail R. I., 2006. Practical and theoretical geoarchaeology. Blackwell, 455 pp.

- Miskovsky J.-C. (ed.), 1987. Géologie de la Prehistoire: methodes, techniques, applications

- Cremaschi M., Rodolfi G., 1991. Il suolo: pedologia nelle Scienze della Terra. Nuova Italia Scientifica , 427 pp.

 

- Per gli eventuali mutuanti da altre Scuole universitarie sono vivamente consigliati almeno gli appunti o la manualistica suggerita per le lezioni di Geomorfologia per Sc. Naturali (ivi relativa bibliografia generale specifica). E in ogni caso essi possono fare riferimento (se necessario) a:

- Morbidelli L., Le rocce e I loro costituenti. Bardi Ed., Roma 2005, 469 pp.

- Ricci Lucchi F., Sedimentologia (3 voll.), CLUEB, Bologna 1978.

- Castiglioni G.B., Geomorfologia, UTET, 1999

- Cojan I., Renard M.,  Sedimentologie. Dunod 2000, 418 pp.

- Summerfield M.,  Global Geomorphology, Longmann 1991.

- Campy M., Macaire J.-J., Geologie de la surface, Dunod 2003.

- Gutierrez E. M., Geomorfologia, Pearson-Prentice Hall, Madrid 2008 (Spanish edition).

- Fort M., Betard F., Arnaud-Fassetta G., Geomorphologie dynamique et environnement, A. Colin Ed. 2015.



Metodi didattici

Lezioni in aula; esercitazioni in aula ed in esterno: importante l'approcio finale alla realtà stratigrafica di cantiere, congenitamente effimera e distruttiva. Lo studente viene continuamente sollecitato alla lettura stratigrafico-sedimentologica e pedologica del sito ed alla riflessione critica sulle relazioni locali di questo con le morfologie attuali e paleo ed alla loro contestualizzazione a scala più ampia, mirando ad evidenziarne anzitutto il valore paleoambientale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale è orale ma con un taglio di tipo pratico ed è composto dalle seguenti parti:

a)      discussione della relazione (testo ed immagini) concernente l'escursione didattica;

b)      quesiti relativi alle Sezioni generali (Parti A e B) del Corso;

c)      analisi di un articolo edito in rivista di attinenza geoarcheologica (da concordare);

La valutazione complessiva  conseguirà dall'insieme delle argomentazioni orali, indicativamente valendo a = 10%, b = 85 %, c = 5% .

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power Point, Lavagna luminosa, campioni di rocce e suoli e carotaggi; visita ad istituto museale e/o laboratorio universitario; escursione didattica a fine corso in località da definire.

Link ad altre eventuali informazioni

http://

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Cremonini