75747 - LINGUA E LETTERATURA CINESE I (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Gaia Perini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce un primo livello di competenza nella lingua e nella letteratura della Cina e la capacità di esporre efficacemente in forma orale e /o scritta i contenuti appresi, contestualizzandoli anche in riferimento alla relativa bibliografia

Contenuti

Scopo del corso è preparare il discente ad affrontare positivamente i tre livelli di difficoltà della lingua cinese, i quali rappresentano pure le sue tre carattestiche fondamentali: 1) il sistema di scrittura; 2) la presenza dei toni; 3) strutture grammaticali e sintattiche estranee a quelle già note delle lingue indoeuropee.

Lo studente verrà accompagnato dalla docente nell’apprendimento di circa 250 caratteri (che entrano nella composizione di assai più parole), di cui saranno studiati la forma grafica, la pronuncia e l’uso corretto. Le competenze maturate durante il corso permetteranno di accedere e superare con successo il primo livello dell’esame a validità internazionale HSK; consentono inoltre di sostenere alcune brevi conversazioni e di leggere e comprendere testi di limitata complessità.

Lo studente sarà quindi in grado di fornire una breve presentazione di sé, parlando dei suoi studi, della famiglia di provenienza, degli hobbies e dei propri gusti. Saprà chiedere indicazioni, fare un invito, telefonare, orientarsi in una città cinese; in breve, potrà affrontare alcune delle situazioni più tipiche della quotidianità.

Lo studio dei caratteri verrà associato a quello del sistema di trascrizione pinyin.

Si insisterà sull’ordine dei tratti e, per favorire l’apprendimento mnemonico, saranno esposti nel dettaglio i principi costitutivi dei caratteri semplici e complessi, così come furono elaborati nel più importante repertorio lessicografico dell’antichità, lo Shuowen Jiezi.

Grande enfasi verrà assegnata, oltreché alla scrittura, al riconoscimento ed all’esecuzione dei quattro toni. 

Gli esercizi di pronuncia e ascolto sono sempre integrati con quelli di grammatica. La quale è studiata sempre a partire dai dialoghi, dalle situazioni concrete esaminate in classe e mai in astratto.

Infine, verranno fatti cenni alla storia della lingua e a quella della millenaria civiltà cinese, che è necessario conoscere almeno nei suoi rudimenti se si vuole comunicare con chi a quel codice culturale appartiene dalla nascita.


Testi/Bibliografia

Bibliografia

- Abbiati, Magda, La lingua cinese, Venezia: Cafoscarina (plurime ristampe).

- Li Xuemei, Buongiorno Cina! Vol. 1/I, Venezia: Cafoscarina, 2005.

- Materiali forniti dalla docente.

Parte di storia e cultura generale:

- Gernet, Jacques, Il mondo cinese - Dalle prime civiltà alla Repubblica Popolare, Torino: Einaudi (sino a pag. 272) / Vogelsang, Kai, Cina. Una Storia Millenaria, Torino: Einaudi, 2014 (sino a pag. 270)

- Edoarda Masi, Cento Capolavori della Letteratura Cinese, Macerata: Quodlibet (fino alla dinastia Song esclusa);

Gli studenti non frequentanti concorderanno un testo in più con la docente

Tutti i libri sono disponibili presso la biblioteca di dipartimento. 

Metodi didattici

La frequenza in classe è altamente consigliata, essendo le lezioni ampiamente interattive e basate sullo scambio pressoché continuo fra docente e discente. Gli studenti saranno sollecitati a prendere attivamente parte alle varie attività, ossia agli esercizi di ascolto, pronuncia, conversazione, scrittura e calligrafia.

Per l'approccio glottodidattico, l'insegnante si avvale dei metodi già collaudati in Cina per l'insegnamento agli stranieri. Le lezioni saranno sempre suddivise nelle 4 parti, scrittura e lettura (阅读) - ascolto (听力) - conversazione (口语) -  grammatica (语法), con una integrazione di quest'ultima con la lingua parlata.

Per quanto riguarda la fonetica, si consiglia di seguire le lezioni supplementari con la docente madrelingua. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Alla fine del corso gli studenti dovranno sostenere un esame scritto della durata di 2 ore, senza dizionario.

La prova scritta verterà solo sulla parte linguistica-comunicativa e sulla storia della lingua

Il superamento dell'esame permette di sostenere la prova orale.

La prova orale consisterà in un accertamento linguistico e storico-culturale sui testi in programma.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

- Prova scritta: uguale ai frequentanti:

- Prova orale: uguale ai frequentati per la parte linguistica. Per la parte storica, dovranno presentare un elaborato di 5 cartelle su un argomento a scelta preventivamente concordato con la docente.

In un anno ci saranno sei appelli scritti e sei appelli orali (gennaio, marzo, maggio/giugno, luglio, settembre, gennaio)

GRADI DI VALUTAZIONE: Verrà valutata come eccellente (o quanto meno molto buona) la preparazione di chi dimostra di aver perfettamente assimilato, sin nei minimi dettagli, sia i contenuti spiegati in classe, sia la parte del programma da studiarsi in autonomia.

La capacità di pronunciare correttamente i quattro toni e di leggere con scioltezza i testi in lingua presenti sul manuale costituisce un criterio importante per distinguere una buona preparazione da una preparazione appena sufficiente.

La piena sufficienza è riconosciuta a chi possiede le basi del programma e ha solo sporadiche incertezze rispetto ai dettagli, mentre al contrario non saranno ritenute idonee le prove orali o scritte ove siano presenti lacune sostanziali, linguistiche o teoriche


Strumenti a supporto della didattica

- PowerPoint

- dizionari online e links a siti o video in cinese

- Wenlin - Software for Learning Chinese

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gaia Perini