75651 - STORIA E CULTURA NEI PAPIRI (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è capace di usare con competenza, accuratezza e correttezza metodologica i testi studiati dalla Papirologia per la ricerca storica, filologica e archeologica lungo l'intero arco cronologico concernente la disciplina. E' in grado di redigere un commento articolato e aggiornato ai testi, attraverso la conoscenza sia dei paralleli, sia della bibliografia, sia del contesto storico o culturale di pertinenza, nel quale li sa collocare autonomamente. È in grado di utilizzare pienamente i principali strumenti informatici negli ambiti di specifica competenza. Possiede sensibilità e attitudine critica verso il rapporto tra la civiltà greca e romana e le altre culture contemporanee dell'Egitto e del Vicino Oriente.

Contenuti

1) L’Egitto greco-romano, bizantino e arabo: aspetti geografici e storici; materiali scrittori, luoghi e contesti di ritrovamento; le lingue dei testi papiracei; amministrazione, società e cultura nelle città e nei villaggi; archivi e dossiers.

Aspetti bibliologici e paleografici dei materiali scrittori; elementi di conservazione e restauro.

Testi letterari, semi-letterari e documentari dall’età tolemaica alla conquista araba: generi e caratteristiche materiali e contenutistiche.

2) Lettura commentata di testi significativi per l’illustrazione di aspetti peculiari dell’Egitto post-faraonico.

Testi/Bibliografia

IMPORTANTE

Gli studenti che non abbiano precedentemente avuto alcuna esperienza di studio della disciplina sono invitati ad usare come strumento propedeutico di preparazione e di consultazione il manuale:

R. S. Bagnall (ed.), The Oxford Handbook of Papyrology, Oxford University Press, Oxford 2009.

Gli studenti dovranno leggere uno a scelta tra i seguenti volumi:

R. S. Bagnall, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma 2007. 

P. Parsons, La scoperta di Ossirinco. La vita quotidiana in Egitto al tempo dei Romani, Carocci editore, Firenze 2014.

Tutti i testi letti e discussi a lezione saranno reperibili tra i materiali didattici del sito web.

Coloro che si troveranno nella impossibilità di frequentare le lezioni dovranno preparare un programma alternativo concordato con il docente. Oltre ai testi elencati, dovranno curare la preparazione di R. S. Bagnall (ed.), The Oxford Handbook of Papyrology, Oxford University Press, Oxford 2009, pp. 3–78; 216–255; 358–394.

Metodi didattici

Lezioni frontali sia in forma cattedratica che seminariale. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente nelle lezioni.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale. A tutti verrano rivolte almeno 3 domande: una sulle tipologie di documenti, una sulla lettura scelta e una su un testo letto e commentato a lezione e verrà valutata complessivamente la conoscenza degli elementi principali della disciplina. L'esame si ritiene superato se la conoscenza della parte istituzionale e la capacità di leggere, tradurre e commentare il testo assegnato risponde ad un orientamento motivato, sia sulla natura dei documenti, sia sulla loro cronologia e testo; in particolare lo studente che darà prova di avere una visione matura degli argomenti trattati a lezione e/o nella bibliografia indicata e di saperli utilizzare in modo critico, esponendoli in modo corretto e con una corretta terminologia sarà valutato con voti di eccellenza; la conoscenza mnemonica della materia (in particolare delle traduzioni dei testi), ma con capacità di sintesi e di analisi esposte in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete; lo studente che mostrerà conoscenze minimali della materia, qualche lacuna nei contenuti e/o linguaggio inappropriato riceverà voti che non supereranno la sufficienza; lacune gravi o estese, linguaggio inappropriato, incapacità di inquadrare correttamente i temi trattati, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati saranno valutati negativamente. Gli appelli sono almeno 6 all'anno solare; le date vengono pubblicate in due momenti, normalmente a novembre per i primi 4  e a marzo-aprile per i 2 della sessione autunnale. Si raccomanda la puntualità agli appelli e si ricorda che non sono previsti appelli straordinari, oltre a quelli indicati nella sessione. Si raccomanda di verificare la regolarità della propria posizione amministrativa.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni verranno illustrate con presentazioni videoproiettate e fotografie di documenti. Saranno studiati anche papiri originali dalle collezioni di Bologna. Il materiale didattico sarà messa a disposizione in IOL. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabian Lothar Walter Reiter

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.