75478 - MANAGEMENT CONTROL SYSTEMS M

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Matteo Mura
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/35
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenze per comprendere, rilevare e utilizzare le informazioni di natura economico-finanziaria nell'ambito dei processi decisionali e nella progettazione dei sistemi di controllo direzionali.

Contenuti

Prerequisiti


Non sono richiesti prerequisiti per questo corso. Dato che il corso sarà tenuto in inglese, sono richieste buone capacità di lettura, scrittura e ascolto.

La misurazione e la gestione delle prestazioni organizzative rappresentano gli ingredienti chiave del successo organizzativo. Esplorando le connessioni tra strategia, dati, decisioni e azioni in questo corso ci concentreremo su come misurare e gestire le prestazioni nelle organizzazioni.

In primo luogo esamineremo come progettare sistemi di misurazione delle prestazioni - schede di valutazione bilanciate, dashboard di controllo, mappe strategiche, ecc. - come mezzo chiave per l'implementazione della strategia. Analizzeremo quindi i diversi usi dei sistemi di misurazione delle prestazioni, non solo come un modo per monitorare e controllare le attività correnti, ma piuttosto come un modo per stimolare l'apprendimento organizzativo, riconfigurare strategie e modelli di business esistenti. Infine, ci concentreremo sul processo di misurazione osservando diversi tipi di indicatori di performance, come svilupparli e implementarli e come tradurre i dati in informazioni e conoscenze utili per migliorare le prestazioni individuali e organizzative.

Il corso sarà fortemente radicato nella pratica organizzativa. Esploreremo strumenti all'avanguardia per progettare sistemi di controllo adeguati e indicatori chiave di prestazione; applicare i recenti sviluppi nella business analytics a diversi dati aziendali al fine di tradurre i dati di riga in conoscenza utile a supportare efficacemente i processi decisionali; ascolta i relatori ospiti del settore che porteranno alla classe "sfide" organizzative reali.

Entro la fine del modulo gli studenti dovrebbero essere in grado di:

Valutare criticamente la progettazione, l'implementazione, l'uso e la revisione dei sistemi di controllo di gestione e misurazione delle prestazioni.
Comprendere i ruoli che la misurazione delle prestazioni e la gestione giocano nelle organizzazioni.
Collegare le pratiche di gestione delle prestazioni a livello inter-organizzativo, organizzativo e individuale.
Applicare i principi e gli strumenti chiave (ad esempio, mappe strategiche, indicatori di prestazione e obiettivi) insegnati durante il corso a un'ampia gamma di organizzazioni in tutti i settori.
Applicare tecniche di analisi aziendale adeguate per tradurre i dati in conoscenza

Testi/Bibliografia

Books

Seal, W. B. Rohde, Carsten Garrison, Ray H. Noreen, Eric W. (2014). Management accounting. 5th. McGraw-Hill. Ch. 14-15-16-17-18-19.

  • ‐A customized version of this textbook is available online. To access the online textbook please contact the McGraw Hill editor: Marco Riva, e-mail: Marco.Riva@mheducation.com Ph.: +39 347 7186248

Gray, D., Micheli, P. and Pavlov, A., (2014), Measurement madness – Recognising and avoiding the pitfalls of performance measurement, John Wiley & Sons.

Readings

Un set completo di letture per il modulo è incluso nella confezione. Le letture sono pre-letture, che dovrebbero essere completate prima della sessione di ogni giorno. Tutte le letture sono disponibili attraverso i database online dell'Università di Bologna e saranno caricate sul sito web del corso (è richiesta la password dello studente).

Metodi didattici

Lezioni
Casi studio
Relatori ospiti dell'industria
Esercitazioni pratiche su tecniche di analisi dati applicate a dati aziendali reali

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1. Per gli studenti frequentanti il corso l'esame finale consisterà in:
Una serie di domande teoriche (scelte multiple) sull'intero programma;
Un Project Work (PW) sviluppato in team.
Il PW si baserà su una sfida proposta da due società durante il corso.

L'esame viene valutato utilizzando i seguenti criteri:

Domande teoriche: 50% del voto finale;

Contenuto del lavoro del progetto: 35% del voto finale;

Presentazione del lavoro di progetto: 5% del voto finale;

Contributo individuale allo sviluppo del project work: 10% del voto finale.

2. Per gli studenti NON frequentanti il corso la prova finale consisterà in:

Una serie di domande teoriche (scelte multiple) sull'intero programma;
Un esame orale.
L'esame viene valutato utilizzando i seguenti criteri:

Domande teoriche: 50% del voto finale;
Prova orale: 50% del voto finale
L'esame consentirà di verificare le competenze e le abilità sviluppate dagli studenti durante il corso, e di verificare l'implementazione di diversi framework a casi e problemi di vita reale.

L'esame si svolgerà secondo l'orario della Scuola e comunicato attraverso la piattaforma AlmaEsami (https://almaesami.unibo.it [https://almaesami.unibo.it/]).

Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti verranno fornite diapositive e materiale complementare sui casi di studio. Inoltre, durante il corso verrà condotto un project work su una vera sfida aziendale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Mura

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.