75372 - STORIA DELLE TECNICHE E DEI PROCESSI DELL'ARCHITETTURA M

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Pier Giorgio Massaretti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Pier Giorgio Massaretti (Modulo 1) Pier Giorgio Massaretti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi (cod. 8829)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito il concetto di evoluzione delle tecniche costruttive e sa contestualizzare gli esiti funzionali e figurativi rispetto alle condizioni socioeconomiche e tecniche entro cui il manufatto architettonico è stato prodotto. In particolare, al termine del corso lo studente è in grado di condurre l’analisi di un manufatto dell’edilizia storica, di documentarla e di restituirla in forma critica.

Contenuti

 

Articolazione di base

Il corso di “Storia delle Teniche e dei Processi dell'Architettura” è articolato in un doppio e sinergico programma, sia didattico che di ricerca documentale.
Il programma “didattico” − con il contributo del manuale selezionato e con l'ausilio di apposite lezioni monografiche –, è destinato a portare alla luce la stretta interazione tra lo sviluppo storico delle tecniche (materiali e tecnologie) costruttive e il dipanarsi del “racconto storico” della disciplina architettonica.
Il monte-ore totale delle lezioni frontali saranno così suddivise:
i) ore di lezioni “monografiche” (commentate da un apposito repertorio visivo), destinate ad illustrare esemplarmente lo stretto rapporto tra la storia dell'architettura e lo storico sviluppo delle relative tecniche costruttive. Le lezioni frontali, quindi, saranno destinate esclusivamente a questa mirata offerta didattica, lasciando il compito, ad ogni singolo studente, di affrontare autonomamente (sotto il controllo e la guida del docente) il manuale obbligatorio individuato dal programma.
ii) ore dedicate all'individuazione e allo sviluppo, condivisi tra tutti gli studenti del corso, degli elaborati monografici che ogni singolo candidato dovrà elaborare per sostenere l'esame.

Articolazione operativa
I singoli elaborati, che costituiranno parte integrante della discussione nel conclusivo esame orale, sono così individuati:
a) Una doppia compilazione del “Questionario identificativo” – in entrata e in uscita –, sulla base del documento inserito tra il “Materiale didattico”.
b) Elaborazione di una “Recensione del Manuale” di riferimento: un testo di 4.500-6.000 caratteri, spazi inclusi, che illustri sinteticamente il lavoro di studio prodotto e una serie di valutazioni personali sui contenuti dello stesso testo.
c) Elaborazione di una “tesina monografica”, in slide di presentazione (“ppt”), su di un argomento concordato con la docenza (tra il “Materiale didattico”, una scheda di valutazione e informativa). Ogni singolo tema di ricerca, inserito nel programma didattico svolto, dovrà presentare precisi caratteri di originalità, sia nello sviluppo bibliografico e documentale, sia nei risultati interpretativi raggiunti. Gli elaborati richiesti dovranno pervenire con un congruo anticipo alla docenza, prima dell'esame, per permettere una loro corretta ed esauriente valutazione scientifica.

Testi/Bibliografia

Il seguente testo costituisce il manuale obbligatorio del corso, ed oggetto della sezione teorica dell'esame: Nuttgens, Patrick, Storia dell'Architettura, Milano, Bruno Mondadori 2001.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame, esclusivamente personale, sarà la valutazione “da remoto” dei quattro diversi elaborati prodotti, e consegnati alla Commissione 3-5 gg precedenti la data dell’esame. In particolare lo studente sarà in grado di: i) compiere una ricerca bibliografica adeguata; ii) strutturare criticamente un percorso di studi storici; iii) riconoscere storicamente i principali linguaggi architettonici, riconducendoli ai relativi sistemi costruttivi; iv) descrivere e commentare, in forma verbale e scritta, una architettura appartenente al periodo storico in esame..

Strumenti a supporto della didattica

Oltre il repertorio informativo fornito nel programma corso, le lezioni saranno dedicate a: i) un'approfondita presentazione dell'articolazione e degli obiettivi del corso; ii) l'illustrazione dei fondamentali “strumenti di indagine” della disciplina, teorica e pratica; iii) l'ottimizzazione condivisa degli strumenti diagnostici per un programma d'indagine monografica, sulla storia delle opere architettoniche e delle relative tecniche costruttive.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/piergiorg.massaretti/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Giorgio Massaretti

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.