75210 - COSTRUZIONI M-B

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Luca Landi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: ICAR/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luca Landi (Modulo 1) Luca Landi (Modulo 2) Giacomo Bernagozzi (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi (cod. 8829)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce trattate le nozioni fondamentali per la progettazione dei sistemi strutturali volti a garantire la stabilità delle opere edili: azioni dirette e indirette, vincoli, modelli di calcolo, misura della sicurezza con sistemi probabilistici; criteri di progettazione e di esecuzione delle opere strutturali; prove di carico; normativa. In particolare, al termine del corso lo studente è in grado di determinare il livello di sicurezza statica di edifici di diversa tipologia strutturale, con particolare riguardo per quelli realizzati con i sistemi costruttivi tipici dell’edilizia storica .

Contenuti

Prerequisiti/Propedeuticità consigliate

L'allievo che accede a questo insegnamento conosce i concetti di scienza e tecnica delle costruzioni, ed ha già una buona dimestichezza con la progettazione delle strutture.

Tali conoscenze sono acquisite, di norma, superando gli esami di Scienza delle Costruzioni T e Tecnica delle Costruzioni T.

Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito.

 

Programma

Il corso è organizzato in tre moduli: i primi due, in totale, di 10 crediti, il terzo di 2 crediti. 

1) Richiami sulle problematiche progettuali e sui criteri di sicurezza.

2) Metodo dell'equilibrio. Elementi di analisi matriciale delle strutture.

3) Richiami sul metodo degli stati limite per la verifica degli elementi strutturali.

4) Elementi di tecnica delle fondazioni: fondazioni superficiali, fondazioni profonde.

5) Elementi di dinamica delle strutture: dinamica di sistemi ad un grado di libertà, dinamica di sistemi a più gradi di libertà.

6) Criteri generali di progettazione e verifica sismica: obiettivi prestazionali, definizione dell'azione sismica, spettri di progetto, concezione strutturale, metodi di analisi.

7) Progettazione sismica di strutture in c.a.: duttilità di elementi in c.a., gerarchia delle resistenze, criteri di progettazione e dettagli costruttivi di travi, pilastri, nodi e pareti.

8) Gli edifici esistenti: sistemi costruttivi e criteri di valutazione del livello di sicurezza.

9) Metodologie innovative di protezione antisismica delle strutture.

I primi due moduli riguardano tutti gli argomenti escluso il n. 4, affrontato nel terzo modulo. Il corso è corredato da esercitazioni in cui vengono trattati gli aspetti progettuali e di dimensionamento degli edifici.

Testi/Bibliografia

P. Pozzati "Teoria e Tecnica delle Strutture", UTET

O. Belluzzi "Scienza delle Costruzioni", Zanichelli

R. Lancellotta, J. Lcalavera "Fondazioni", McGraw-Hill

A. Migliacci, F. Mola "Progetto agli stati limite delle strutture in C.A." Masson

A. Castellani, E. Faccioli, “Costruzioni in zona sismica”, Hoepli

A. Chopra "Dynamics of Structures: theory and applications to earthquake engineering" WILEY

M. Wakabayashi “Design of earthquake-resistant buildings”, Mc Graw-Hill

Metodi didattici

Il corso si articola prevalentemente in lezioni frontali che saranno svolte sia alla lavagna, sia tramite lucidi e presentazioni PowerPoint.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di Costruzioni M-B comprende la verifica dell'apprendimento dei contenuti di tutti i moduli che compongono il corso e si svolge in un'unica prova d'esame.

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso lo svolgimento di una applicazione progettuale e una prova orale finale, mirata a valutare l’acquisizione delle conoscenze ed abilità attese. In genere la prova orale prevede tre quesiti che vertono su: calcolo delle strutture intelaiate, aspetti teorici relativi al programma descritto sopra, criteri di progettazione e verifica degli elementi strutturali, analisi e progettazione di strutture ed interventi in zona sismica, discussione degli elaborati progettuali.

Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza dei concetti chiave illustrati nell’insegnamento. Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza di tali concetti.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense, normative di riferimento, esempi di calcolo e progettazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Landi

Consulta il sito web di Giacomo Bernagozzi

SDGs

Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.