74785 - STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI DEL MEDIO ORIENTE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Francesca Romana Romani
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso esamina la storia politica del Medio Oriente e Nord Africa dall'inizio del XIX secolo ad oggi. Alla fine del corso lo studente: 1. Possiede le conoscenze di base per analizzare le grande fasi storiche della regione; 2. Possiede gli strumenti per conoscere la storia, le istituzioni e le culture politiche dei principali Paesi che compongono il Medio Oriente e il Nord Africa, compresi i concetti-base dell’islamistica; 3. Conosce le tecniche dell'analisi comparata dei fenomeni storici ed istituzionali e sa applicarle autonomamente a casi studio diversi da quelli trattati durante le lezioni frontali; 4. E' in grado di formulare osservazioni critiche sullo sviluppo delle istituzioni politiche, sociali e culturali dei Paesi studiati e di descrivere le articolazioni fondamentali nello sviluppo delle forme politiche nella regione; 5. E' in grado di usare in modo critico, oltre alla letteratura secondaria, fonti documentarie, giornalistiche e multimediali; 6. E' in grado di formulare un giudizio storico critico sulla natura del mutamento politico e sociale in Medio Oriente e Nord Africa.

Contenuti

Il corso è finalizzato a fornire agli studenti un quadro esaustivo dei principali accadimenti della storia dei Paesi islamici, dall’avvento del profeta Muḥammad, sino ai principali eventi che hanno segnato l’età moderna e contemporanea. Al fine di una maggiore comprensione dell’orizzonte culturale in cui questi accadimenti si dispiegano, saranno fornite lezioni monografiche su temi specifici. Alcune lezioni saranno accompagnate da diapositive per seguire su mappe e carte l’evoluzione storica del mondo arabo-islamico, dalla dār al-Islām medievale, agli imperi sovranazionali, sino agli stati nazionali. Nel dettaglio, saranno affrontati i seguenti argomenti, distribuiti nelle 10 settimane di corso.

I settimana. Cronologia essenziale del mondo arabo-islamico. Categorie storiche e concettuali fondamentali del mondo arabo-islamico. Questioni identitarie dell’arabismo e universalità dell’Islam - identità araba e identità islamica a confronto: dār al-Islām e dār al-ḥarb; jihād e dhimma come strumenti di strutturazione e crescita dell'Islam storico; i mawālī; concetto di identità nazionale. 

II settimana. Le origini: l'Arabia preislamica; Imperi bizantino e sasanide; nomadismo arabo e centroasiatico; struttura tribale come fondamento della società beduina. Muḥammad e il passaggio dal mondo pagano all'Islam. Corano e Sunna; arkān al-dīn; fiqh.

III settimana. La nascita dell’impero arabo-islamico: i califfi 'ben guidati'; il califfato Omayyade; sunniti e sciiti.

IV settimana. Il califfato Abbaside. Disgregazione del califfato. I Selgiuchidi.

V settimana. Frammentazione e nuovi soggetti storici, secc. XII-XV: Zengidi e Ayyubidi, Mamelucchi, Mongoli, Ilkanidi, Timuridi

VI settimana. Dall’Impero ottomano alla Turchia repubblicana.

VII settimana. Impero safavide; Qājār; Pahlavī

VIII settimana. La nahḍa: la conquista napoleonica dell’Egitto e Muḥammad Alī; Modernismo e Nazionalismo. Rivoluzione del 1952.

IX settimana. La costruzione del Medio Oriente dopo la I guerra mondiale: il sistema mandatario e gli stati arabi, la nascita dello Stato d’Israele, la questione palestinese, il nazionalismo arabo, le guerre arabo-israeliane, la guerra fredda.

X settimana. Rivoluzione iraniana. Primavere arabe. Jihadismo contemporaneo.

Testi/Bibliografia

Lapidus, Ira M., Storia delle società islamiche, Einaudi, 2000, voll. I e II.

Vercellin, Giorgio, Istituzioni del mondo musulmano, Einaudi, 2002.

Campanini, Massimo, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2017.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio con il docente per frequentanti e non.

Strumenti a supporto della didattica

Pc, mappe, diapositive.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Romana Romani