74767 - COPYRIGHT LAW

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Alberto Musso
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Legal studies (cod. 9062)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce in modo approfondito gli strumenti internazionali e sovranazionali di tutela dei diritti di proprietà intellettuale e la relativa prasi applicativa, nonché, in ottica comparata, le soluzioni adottate su base nazionale nelle principali famiglie giuridiche; - è pertanto in grado di comprendere le principali problematiche di tutela che si pongono sul piano giuridico, anche con riferimento all’impiego delle nuove tecnologie, tenuto altresì conto della necessità di operare i necessari bilanciamenti con interessi di protezione confliggenti e sa agire in modo proattivo al fine di individuare possibili soluzioni da applicare nel caso concreto.

Contenuti

Esame dei principi generali e delle principali disposizioni nelle convenzioni internazionali e nelle direttive europee in materia. Specifiche norme di singoli ordinamenti nazionali (inglese, francese, italiano, tedesco, statunitense, cinese, ecc.) saranno prese in considerazione per verificare l'attuazione dei principi internazionali o europei in chiave comparatistica.

Per l'integrazione di eventuali crediti secondo le disposizioni della Scuola di Giurisprudenza, il programma dovrà essere concordato con il docente in correlazione al numero di crediti.

Testi/Bibliografia

Oltre agli essenziali testi normativi indicati negli "strumenti", viene indicato come manuale soprattutto per gli studenti non frequentanti: - J. BLOMQVIST, Primer On International Copyright And Related Rights, Cheltenham, Edward Elgar (paperback edition), 2014, pp. 1 - 241. Il volume potrà essere ordinato presso le librerie giuridiche o richiesto on line sul sito dell'editore: http://www.e-elgar.com/shop/primer-on-international-copyright-and-related-rights?___website=us_warehouse. 

Metodi didattici

Le lezioni esamineranno le norme principali internazionali ed europee e la relativa casistica giurisprudenziale.

La conoscenza di tali norme e casi sarà parte integrante dell'esame, in alternativa al manuale sopra indicato, per gli studenti che abbiano frequentato attivamente e costantemente il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, l’esame si svolge in linea di principio in forma orale, e consiste nella proposizione di 3-4 domande aperte vertenti su tutto il programma.

Ai frequentanti potranno essere effettuate, a loro richiesta, domande su eventuali questioni non presenti nel testo manualistico ma adeguatamente affrontate a lezione (per corrispondenza didattica e senza alcuna discriminazione per chi non ha potuto frequentare attivamente).

La frequenza alle lezioni, per quanto non obbligatoria, resta tuttavia utile strumento d'integrazione e comprensione della materia, oltre che criterio preferenziale per l'assegnazione dell'eventuale tesi insieme al voto riportato nell'esame.

La valutazione della prova orale verrà effettuata tenendo in considerazione la conoscenza degli istituti giuridici, la capacità di analizzare i diversi orientamenti interpretativi, la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma, la capacità di sviluppare argomentazioni critiche, l’articolazione dell’esposizione, l’accuratezza dell’esposizione.

Per l'iscrizione agli esami è necessario utilizzare il sistema AlmaEsami ed iscriversi entro i tempi ivi previsti.

Si chiarisce fin d'ora che gli studenti (anche Erasmus, Overseas, etc.) sono tenuti al medesimo programma e ai medesimi appelli nelle legittime finestre previste dal Dipartimento. Pertanto, i primi appelli utili saranno fissati nella settimana dal 21 al 24 maggio.

Si prega di astenersi dal richiedere preappelli al di fuori delle finestre legittime (se non dovute a casi eccezionali e documentati di necessario rientro anticipato in sede per gli studenti stranieri) o ammissioni all'esame se non si è prenotato in tempo utile: eventuale richieste non saranno tenute in considerazione.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre al manuale indicato nella sezione "Testi", (a) la Convenzione di Berna sulle opere letterarie e artistiche, nell'ultima versione adottata a Parigi il 24 luglio 1971 (b), l'Accordo "Trips" (solo per quanto concerne le norme su diritti d'autore o connessi) (c), la direttiva n. 2001/29, e (d) la direttiva n. 2011/77 (d) la direttiva UE n. 2017/790, sarannno le basilari fonti normative di apprendimento. Si segnalano inoltre gli estratti delle sentenze della Corte di giustizia UE che saranno resi diponibili su AMS Campus (vedi la sezione "Link ad altre eventuali informazioni"), appositamente elaborati per il corso.
Si segnala che gli estratti delle sentenze sopra indicati sono parte integrante del programma d'esame. I testi delle direttive comunitarie e degli accordi internazionali dovranno invece essere consultati nei soli limiti in cui le relative norme siano menzionate nel manuale indicato.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Link ad altre eventuali informazioni

http://campus.unibo.it/172575/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Musso

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.