73326 - PROBLEMATICHE SOCIALI DELLE DIVERSITÀ CULTURALI E RELIGIOSE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Stefano Martelli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9228)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le principali teorie sociologiche sui rapporti tra società moderna e religione; - possiede conoscenze approfondite sul dibattito in corso sui caratteri della società contemporanea e sui processi socio-culturali in atto; - conosce le principali dottrine religiose delle più importanti Chiese e gruppi religiosi presenti nel nostro Paese; - conosce le problematiche sociali e culturali più frequenti che emergono nei rapporti tra società italiana e gruppi religiosi; - possiede abilità nella gestione e coordinamento dei processi e dei servizi socio-culturali nei diversi contesti propri dei rapporti inter-religiosi; - possiede abilità socio-culturali per facilitare la progettazione, gestione, valutazione ed erogazione di attività e servizi, utili alla soluzione positiva di difficoltà di comprensione e accettazione tra persone appartenenti a gruppi etnico-religiosi diversi. - sa trasmettere tali abilità nel corso di interventi formativi e di aggiornamento, così come di prevenzione al disagio socio-culturale - possiede senso critico, autonomia di orientamento e capacità di analisi e de/ri-strutturazione dei testi e dei messaggi prodotti nel corso di conflitti a sfondo etnico-religioso; - è in grado di comprendere riferimenti a visioni religiose e culturali diverse e a scorgerne i punti di convergenza in favore di una convivenza positiva nella società italiana; - possiede strumenti di analisi critica dei resoconti che i mass media offrono delle tensioni e conflitti a sfondo multi-etnico e/o religioso. - è in grado di presenziare e di intervenire a dibattiti pubblici sui conflitti a sfondo etnico-religioso; - è in grado di agevolare la comunicazione inter-culturale e/o inter-religiosa. - è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze delle diversità culturali e religiose; - è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle conoscenze relative a culture e religioni da tempo radicate nella società italiana o anche di recente immigrazione.

Contenuti

Per conseguire i suddetti obiettivi formativi, il Corso si svilupperà in tre parti: la istituzionale, la monografica e la seminariale.

A) Nella sua Parte istituzionale il Corso dapprima dedicherà un’attenzione particolare alla interpretazione dei fenomeni socio-religiosi contemporanei, osservati nel quadro delle trasformazioni sociali e culturali in atto nelle società sviluppate. Avvalendosi del testo comune [Berger, Davie e Focas, 2010 - v. oltre, al punto 4.1], si svilupperà il confronto tra l’Europa, per lo più secolarizzata, e gli Stati Uniti d’America, al contrario in risveglio religioso, e tutto ciò costituirà un duplice case-study, utile a mettere alla prova l’ipotesi della secolarizzazione.

Si discuterà infatti se la teoria della secolarizzazione sia o no in grado di spiegare i fenomeni socio-religiosi contemporanei in prospettiva globale. Il risveglio religioso in atto nell’islam, nel protestantesimo evangelico, nel giudaismo e nell'induismo appaiono altrettante falsifiche di tale teoria; pertanto si prenderà in considerazione pure la tesi della de-secolarizzazione, vista però in modo più complesso del semplice ritorno lineare alla centralità sociale della religione, che caratterizzava la situazione pre-moderna. La de-secolarizzazione va compresa nel quadro dell’inedito passaggio in corso alla società “post”-moderna, favorito dalla globalizzazione, dalle migrazioni e dalle comunicazioni trans-nazionali.

In breve, l’analisi dei fenomeni socio-religiosi attuali non potrà prescindere dall’analisi e tentativo di spiegare con indicatori sociologici selezionati le trasformazioni socio-culturali in atto sia in Europa, sia negli altri continenti, né da una discussione degli esiti imprevisti e talora “perversi” dei processi sociali e culturali odierni, favoriti dalla de-costruzione in corso della società moderna.

B) Nella sua Parte monografica si affronterà il tema: “Il processo di globalizzazione e le religioni: teoria sociale e problematiche empiriche”; si esaminerà in particolare tre fenomeni socio-religiosi contemporanei, i seguenti:

1. La libertà religiosa in Europa e nel mondo;

2. Il pluralismo religioso in Italia;

3. Cattolicesimo globale: i giovani e la religione; situazioni e problematiche emerse nel Sinodo straordinario dei Vescovi 2018.

Le lezioni esamineranno pure case-study, offerti dalle principali religioni presenti nella società italiana: la Chiesa cattolica; altre chiese e gruppi cristiani presenti in Italia; varianti etno-culturali del giudaismo e dell’islam; problemi posti dalle seconde e terze generazioni immigrate in Italia; tendenze allo spiritualismo e all’orientalismo; pellegrinaggi giubilari e turismo religioso nel mondo globalizzato.

Tali esempi saranno illustrati con dati e riflessioni –alcuni tratti dai tre testi disponibili a scelta [v. oltre, n. 4.2]–, che aiuteranno a capire lo specifico contributo offerto dalla Sociologia, come disciplina scientifica che si distingue dalle altre scienze sociali ed umane, alla conoscenza empirica e alla gestione sociale e culturale del pluralismo religioso in Italia.

C) Sarà favorito un approccio attivo da parte degli studenti alle tematiche del Corso. La Parte seminariale vuole infatti favorire nello studente l’individuazione e l’elaborazione attiva dei propri interessi conoscitivi nel campo dei fenomeni socio-religiosi. Gli studenti che vorranno laurearsi in questa materia o anche solo preparare un elaborato per migliorare il voto riportato nell’esame, potranno scegliere un testo fra quelli indicati oltre [v. n. 4.3]. Tali libri potranno essere portati dallo studente come parte di un programma ampliato volontariamente, al fine di aumentare le proprie conoscenze e pure di migliorare il voto finale.


Testi/Bibliografia

Il programma d’esame varia a seconda del tipo di frequenza:

*se lo studente frequenterà regolarmente, ovvero a fine corso avrà il 50% o più delle ore di presenza (42 ore monitorate sulle 48 effettivamente svolte, quindi: 21 o più ore), potrà portare il programma minimo;

**se lo studente frequenterà saltuariamente, ovvero avrà meno del 50% delle ore di presenza monitorate (20 ore o meno, ma sempre più di 4 ore), sarà ammesso all'esame con un debito formativo;

*** se lo studente non frequenterà il Corso, ovvero avrà meno del 10% delle ore di presenza monitorate (4 ore o meno), sarà ammesso all’esame con un doppio debito formativo.

Al fine di superare l’esame, lo studente frequentante porterà il programma minimo, che è formato da due testi: il primo, a tutti comune, consentirà di preparare la parte Istituzionale del Corso; il secondo testo verrà scelto dallo studente stesso fra i tre, proposti per svolgere altrettanti temi della parte Monografica.

Inoltre, scegliendo volontariamente di portare un ulteriore testo, tra quelli elencati nella parte Monografica, oppure nella parte Seminariale del programma, lo studente riceverà un doppio bonus (v. oltre: 5. Modalità di verifica dell'apprendimento).

Lo studente frequentante saltuario e quello non frequentante salderanno il debito formativo contratto nel modo seguente: portando, il primo, un libro oltre il programma minimo, e due libri il non frequentante. Questi ultimi due tipi di studenti potranno conseguire i bonus suddetti portando volontariamente un libro ulteriore.

1) Per preparare la parte generale (testo a tutti comune:)

Berger P.L., Davie G., Fokas E. (2010), America religiosa, Europa laica? Perché il secolarismo europeo è un'eccezione, il Mulino, Bologna.

2) Per preparare la parte monografica (2° testo: scegliere almeno uno dei libri seguenti:)

Per sviluppare il 1° dei 3 temi monografici: Fogliadini E. (a cura di) (2014), Religioni, libertà, potere, Vita e Pensiero, Milano.

[*Il programma d’esame verte su 14 dei 16 capitoli del libro (in tutto circa 220 pagine), con esclusione di Prefazione, Saluti, Introduzione e Conclusioni; inoltre, dei 5 capitoli in inglese, non saranno poste domande sulle relazioni di Pantelis Kalaitzidis e di John Milbank (capp. 5 e 11), in ragione della loro lunghezza e complessità. Tutte le domande saranno espresse in italiano. La ragione principale per studiare un libro misto (italiano + english) è che in tal modo lo studente sarà invogliato a seguire i dibattiti scientifici internazionali, che oggi avvengono quasi esclusivamente in tale lingua*].

Per sviluppare il 2° dei 3 temi monografici: Pace E. (a cura di) (20142), Le religioni nell'Italia che cambia. Mappe e bussole, Carocci, Roma.

Per sviluppare il dei 3 temi monografici: Istituto “Giuseppe Toniolo” (a cura di), La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2018, il Mulino, Bologna.

3) parte seminariale: Testi per aumentare le proprie conoscenze, per migliorare il voto finale nell’esame e/o per preparare l’elaborato di laurea:

Martelli S. (2003), Il Giubileo “mediato”. Audience dei programmi televisivi e religiosità in Italia, FrancoAngeli, Milano.

Martelli S. (2005), Nei luoghi dell’al di là. Comportamenti socio-religiosi verso i defunti in un contesto di Terza Italia, FrancoAngeli, Milano.

Ricucci R. (2017), Diversi dall’Islam. Figli dell'immigrazione e altre fedi, il Mulino, Bologna.

Salisci M. (2014), Il profeta: Padre Pio e la sua opera. Un'analisi sociologica, FrancoAngeli, Milano.

Taylor C. (2004), La modernità della religione, Meltemi, Roma.


Metodi didattici

Lezioni frontali supportate dalla proiezione di slide, e studi di casi tramite navigazione nei siti internet e indicazioni emero/bibliografiche.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il Candidato supererà l’esame di profitto nella materia e acquisirà gli 8 Cfu previsti dal proprio piano di studi superando un test scritto di verifica dell’apprendimento dei contenuti presentati a lezione e sviluppati dai testi:

i) se il Candidato porterà il programma minimo (il testo a tutti comune: America religiosa, Europa laica? + uno dei 3 testi a scelta indicati nel punto 4.B, sopra), risponderà a 20 domande “chiuse”, ovvero a risposta multipla pre-codificata, che troverà nelle prime sezioni del questionario e a cui risponderà in massimo 20’;

ii) nel caso che il Candidato porti un programma ampliato –per poter così aspirare a un voto eccellente– egli potrà scegliere un altro dei libri sopra proposti per svolgere la parte Monografica e/o una delle letture elencate nella parte Seminariale [punto 4.C, sopra]; pertanto il Candidato risponderà pure alle 10 domande presenti nella relativa scheda (in tutto 30 domande, cui risponderà in massimo 30’). E’ possibile portare 2 libri ulteriori al programma minimo (quindi in tutto 40 domande e 40’ di tempo massimo) e quindi concorrere ai benefici dati dal doppio dei ‘bonus’ previsti.

In linea generale è sempre possibile portare un programma ampliato, scegliendo dall’elenco dei libri suddetti quanti se ne voglia. Il Candidato risponderà ad altrettante schede e alle domande relative; le schede si troveranno nel questionario che verrà consegnato all’esame, o, se non presenti, potranno essere chieste alla Commissione che le avrà con sé. Il programma, ampliato per libera scelta, consentirà di migliorare il proprio voto fruendo di un doppio bonus:

1° bonus sempre attribuito: l’arrotondamento in eccesso del punteggio riportato nel test: se dopo la ponderazione in 30mi il punteggio risulterà con un decimale, sarà arrotondato alla cifra superiore (es.: 24,2 diventerà 25/30mi, anziché 24);

2° bonus, attribuito se le risposte corrette saranno 6 o più su 10: per ogni scheda superata positivamente verranno attribuiti 3 punti in più sul risultato suddetto per ogni libro seminariale, scelto oltre il programma minimo (es.: 24,2 diventerà 25 (1° bonus) + 3 punti (2° bonus) = 28/30mi; se si porteranno 2 libri e per entrambi si daranno 6 o + risposte corrette, il risultato sarà: 30 e lode).

Esempio di programma minimo:

a) America religiosa, Europa laica? +

b) Religioni, libertà, potere [*11 articoli in italiano + 3 in inglese*]

2 schede, 20 domande; tempo a disposizione: 20’

Esempio di programma ampliato:

a) America religiosa, Europa laica? +

b) La condizione giovanile oggi. Rapporto 2018

c) Nei luoghi dell’al di là

3 schede, 30 domande; tempo a disposizione: 30’

oppure:

i) America religiosa, Europa laica? +

ii) Le religioni nell’Italia che cambia +

iii) Diversi dall’Islam

iv) La modernità della religione

4 schede, 40 domande; tempo a disposizione: 40’

o altre combinazioni ancora.

Per superare la prova finale il Candidato, seguendo le istruzioni presenti nel questionario, dovrà individuare la/e risposta/e corretta/e all’interno di un insieme contenente risposte errate in numero superiore. Ad ogni domanda non superata non verrà assegnato alcun punto, né ci saranno penalizzazioni.

Il punteggio riportato, se positivo (18/30mi o superiore), potrà essere considerato:

i) definitivo e pertanto registrato direttamente su Alma Esami;

ii) provvisorio e suscettibile di venir migliorato dal Candidato: qualora questi desideri migliorare ulteriormente la votazione riportata, potrà usufruire della modalità «continuazione d’esame»: egli si presenterà all’appello seguente portando volontariamente uno o più libri ulteriori, scelti tra le letture seminariali [v. sopra], o portando in sede di colloquio orale ulteriori letture, che però sono state prima concordate con il Docente (scrivere una email a: ) .

iii) Un altro modo per migliorare il voto positivo ottenuto è quello di portare un elaborato scritto, su un argomento concordato con il Docente: esso potrebbe aggiungere da 1 a 5 punti in più al risultato ottenuto nel test. L’elaborato potrà essere lungo non oltre una decina di cartelle, di 1.200 battute l’una, figure comprese, esclusa la bibliografia di riferimento.

Una ventina di possibili temi da sviluppare sono già indicati nel Tesario n.2 presente nella pagina web del Docente, entro il Portale di Ateneo (http://www.unibo.it/ docenti/s.martelli [http://www.unibo.it/%20docenti/s.martelli] ), ma altri temi potranno essere concordati, a seconda degli interessi del Candidato. In ogni caso, prima di contattare il Docente con una email all’indirizzo sopra riportato, il Candidato farà bene a individuare qualche libro e/o articolo scientifico, che possano costituire il punto di partenza concettuale, oltre che il nucleo della Biblio-Emerografia di riferimento. Esempi di come si scrivono elaborati validi sono presentati nel sito web dello SportComLab (https://centri.unibo.it/sportcomlab/it), nella sezione «Materiali e risorse» (4a nel menù a sinistra, punto «Esempi e studi»).

Informazioni importanti sull’insegnamento:

a) È importante procurarsi i libri presto, iniziare a studiarli e frequentare le lezioni: la Sociologia è una scienza che richiede un cambiamento di mentalità, al fine di distaccarsi dal sapere comune (le chiacchere nei bar, le notizie fornite dai media, ecc.). Gli studenti che si procureranno subito i libri, che inizieranno subito a studiarli e che frequenteranno le lezioni in maniera attiva, potranno acquisire tale mentalità più rapidamente e quindi potranno superare l’esame più facilmente e con un profitto migliore.

b) AAA- si Auspica un Atteggiamento Attivo in aula. Le lezioni si avvarranno delle nuove tecnologie (proiezioni di slide e video, ecc.) e saranno impostate in modo dialogico, al fine di chiarire subito i dubbi che potranno sorgere nello studio della materia. Gli studenti sono invitati a intervenire con domande e a segnalare case study da esaminare insieme.

c) Informazioni sull’esame: Prima della fine delle lezioni verrà mostrato un fac-simile del test d’esame e si effettuerà una simulazione della prova finale. Inoltre informazioni e novità sugli esami saranno fornite negli Avvisi presenti nella pagina che il Docente ha nel Portale di Ateneo: si consiglia di consultare spesso la sez. “Didattica” all’url http://www.unibo.it/docenti/s.martelli;

d) Iscrizione alla lista d'appello: Si invitano gli studenti ad iscriversi per tempo agli appelli, utilizzando il servizio AlmaEsami, all'url: https://almaesami.unibo.it/ almaesami/welcome.htm [https://almaesami.unibo.it/%20almaesami/welcome.htm] . Le iscrizioni si chiudono inderogabilmente alle ore 24:00 del 5° giorno precedente ogni appello. Chi non si iscriverà per via telematica, il giorno dell’esame potrebbe non trovare più alcun questionario; pertanto i non iscritti saranno ammessi alla prova solo se qualcuno dei già prenotati non si sarà presentato; le copie rimaste saranno distribuite nell’ordine in cui i ritardatari si saranno presentati al Docente;

e) Validità del programma d’esame. Lo studente mantiene il diritto di portare il programma suddetto per tre anni. Trascorso questo termine, lo studente fuori corso dovrà adottare il programma dell’anno vigente. Ciò vale anche per gli studenti iscritti a Corsi svoltisi negli AA.2015-16 o precedenti: costoro adotteranno obbligatoriamente il presente programma 2018-19. Nel caso di Corsi del v.o. di durata semestrale o di 5 Cfu, lo studente fuori corso porterà 1 solo libro come programma minimo: il testo comune (America religiosa, Europa laica?). Eventuali libri portati volontariamente saranno scelti tra quelli elencati sopra per svolgere le parti Monografica e Seminariale del Corso;

f) Almeno 5 gg. prima di presentarsi all’appello, lo studente è invitato a scrivere una e-mail al Docente, dichiarando il proprio programma d’esame – in tal modo il giorno dell’esame potrà ricevere un questionario personalizzato.

g) Studenti con disturbi specifici dell’apprendimento potranno ottenere modalità d’esame a loro più confacenti –ad esempio maggior tempo o un tutor a sostegno. Occorrerà però rivolgersi per tempo al Servizio d’Ateneo (v. G. Petroni 26 – 40126 Bologna, tel. 051.220467, e-mail: ), il quale a sua volta provvederà a segnalare al Docente il tipo di difficoltà riscontrato e a prospettare l’intervento a sostegno.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiezioni dei principali contenuti delle lezioni sotto forma di presentazioni in Power Point.

Materiali didattici reperibili in internet.

Navigazione nei siti internet di testate giornalistiche (stampa/radio/tv/web) che si occupano di eventi culturali e/o religiosi.

“post” inviati dallo SportComLab tramite Facebook (https://www.facebook.com/SportComLab) e Twitter, che annunciano il tema della lezione successiva e danno altre notizie, utili per la didattica e gli esami.


Link ad altre eventuali informazioni

https://centri.unibo.it/sportcomlab/it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Martelli

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.