73311 - SOCIOLOGIA DEL LAVORO E DELL'ORGANIZZAZIONE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Marco Trentini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua (cod. 8780)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i principali concetti e approcci teorici per l'analisi organizzativa; - conosce i principali concetti per l'analisi delle professioni e delle mansioni; - conosce ed è in grado di comprendere le caratteristiche e le problematiche relative al mercato del lavoro italiano; - è in grado analizzare le trasformazioni del lavoro nella società contemporanea; - sa analizzare i processi e le dinamiche delle organizzazioni di lavoro; - sa analizzare i processi di socializzazione nei contesti organizzativi; - è in grado di individuare e utilizzare in modo autonomo adeguati percorsi per migliorare le competenze nell'ambito in oggetto.

Contenuti

Facendo riferimento ai principali concetti e temi della sociologia del lavoro (la divisione del lavoro, i contenuti del lavoro, l'analisi del mercato del lavoro, ecc.) e della sociologia dell'organizzazione (la struttura, l'ambiente, la cultura, ecc.), verranno approfonditi i seguenti temi:

  • i cambiamenti nell'organizzazione del lavoro nell'industria e nei servizi;
  • la regolazione del mercato del lavoro;
  • i cambiamenti nel mercato del lavoro;
  • l'innovazione organizzativa.

Testi/Bibliografia

Semenza, R., (2018), Manuale di sociologia del lavoro. Nuova edizione, Utet,Torino

Rossi, P., (2019), L'innovazione organizzativa. Forme, contesti e implicazioni sociali, Carocci, Roma


Il testo per gli studenti Erasmus è:

Fortunato, V., (2011), Temi e percorsi di Sociologia del lavoro, Carocci, Roma

 

 

 


 

Metodi didattici

Lezione frontale e discussioni in aula.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

A causa dell’emergenza sanitaria gli esami saranno svolti online.

L'esame prevede una prova scritta con 2 domande aperte (60 minuti di tempo).

L’esame verrà svolto nella modalità ‘a libro aperto’. Sarà, quindi, possibile consultare i testi dell’esame e gli appunti. Le domande mirano a verificare soprattutto l'applicazione di conoscenze, la capacità di comprensione e di pensiero critico e non la semplice esposizione delle conoscenze acquisite. La prova sarà valutata tenendo conto degli aspetti appena citati, nonché dell’organizzazione e della completezza dei contenuti.

Al fine di garantire la regolarità dello svolgimento dell’esame, confido che la mia fiducia in condotte eticamente corrette da parte degli studenti sia ben riposta.

Per svolgere l’esame, gli studenti si dovranno iscrivere in Alma Esami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm si ricorda che per gli esami scritti le iscrizioni si chiudono una settimana prima della data dell’esame) e dovranno accedere da Eol (https://eol.unibo.it/) all’aula virtuale Zoom o Teams associata alla data e ora dell’appello (altrimenti l’aula NON sarà visibile). Con Zoom/Teams si procederà all’identificazione (attraverso il documento di identità) e verrà svolta la vigilanza (sarà, quindi, necessario tenere la webcam e il microfono attivi).

Se dovesse capitare un’interruzione della connessione durante lo svolgimento della prova, si potranno inviare le risposte appena possibile. Se questo non fosse possibile nell’arco di un’ora dal termine di conclusione della prova, si dovrà concordare con il docente come completare la prova. Il docente andrà immediatamente avvisato dell’interruzione della connessione con le modalità che verranno indicate il giorno dell’esame.

 

Strumenti a supporto della didattica

Slides.

Le lezioni prevedono delle discussioni in aula a partire dalla lettura di un breve articolo. La lista delle letture è disponibile nel materiale didattico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Trentini

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.