73296 - STORIA DELLE CRISI INTERNAZIONALI

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Stefano Cavazza
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Stefano Cavazza (Modulo 1) Stefano Cavazza (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8782)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti un inquadramento generale dal punto di vista storico sul significato e le caratteristiche delle crisi politiche nel contesto europeo ed internazionale. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le costanti fondamentali delle dinamiche storiche delle crisi politiche. Acquisirà le capacità per analizzare criticamente tali dinamiche alla luce del dibattito storiografico più recente. Avrà inoltre la capacità di inserire l’analisi delle crisi politiche in un ampio contesto internazionale. Sarà inoltre in possesso degli strumenti per approfondire le tematiche del corso mediante un’autonomia operativa e di esporre i risultati di tale approfondimento in un contesto seminariale.

Contenuti

Il corso mira ad introdurre gli studenti alla metodologia della comparazione e alla sua applicazione all'analisi storica. Il corso è diviso in 2 moduli da 4 CFU che sono interdipendenti. Il tema generale del corso  analizza il ruolo della violenza nel XX secolo con particolare riferimento alla violenza generata dai conflitti bellici

I MODULO

 

Nel primo modulo verrà prima di tutta approfondita la metodologia della comparazione. Successivamente si prenderà in esame il tema della violenza  come fenomeno generale  nella società e nelle relazioni tra gli stati. verranno trattati i seguenti temi

1- introduzione di carattere storico e teorico sul tema della violenza
2- Evoluzione della volenza politica nel Novecento
3- Le categorie di  pulizia etnica e di genocidio

II MODULO

Violenza di guerra: Le Guerre del Novecento

Il secondo modulo prenderà in esame il ruolo della violenza all'interno dei conflitti del Novecento. Saranno analizzate le differenze tra guerre anteriori alla rivoluzione francese e la guerra dell'età contemporanea, la relazione tra guerra moderna e guerra totale, Il problema della violenza sui civili e del contenimento della violenza all'interno dei conflitti.   Il corso si concentrerà sulla prima guerra mondiale che fu denominata Grande Guerra per i suoi caratteri di guerra totale  e di accentuata violenza. Si ricostruirà il contesto del conflitto e il ruolo che in esso ebbe la violenza.

Testi/Bibliografia

NOTA PRELIMINARE

L'elenco dei testi è distinto per moduli e all'interno di ciascun modulo tra frequentanti e non frequentanti. Ogni studenti deve studiare il materiale nelle 3 sezioni  di seguito indicate (1. + 1.1. + 2.)

1. PARTE GENERALE E METODOLOGICA

Letture I MODULO Obbligatorie per tutti (frequentanti e non frequentanti)
Norman Naimark, La politica dell'odio , Roma-bari, Laterza 2001
Marc Bloch, Per una storia comparata delle società europee, in M. Bloch,  Lavoro e tecnica nel medioevo, Roma-Bari. Laterza, 1990 ( ma va bene qualunque edizione), pp. 29-71,
Heinz Gerhard Haupt, Comparative History – a Contested Method, in «Historisk Tidskrift» 127 (2007), n. 4, pp. 697 ‐716 Theda Skocpol, Margaret Sommers. The Uses of  Comparative history in Macrosocial Inquiry ,  in «Comparative Studies in Society and History» vol. 22, n.2 (aprile 1980), pp. 174-197 M. Werner e B. Zimmermann, Beyond Comparison: Histoire croisée  And The Challenge Of Reflexivity, «History and Theory» 45 (February 2006), pp. 30-50. ( nota si saggi saranno in parte resi disponibili su ams campus)


1.2. PARTE MONOGRAFICA  LETTURE  I MODULO

Frequentanti I MODULO

Letture  aggiuntive saranno indicate a lezione e  pubblicate sul sito web del docente

LETTURE Non frequentanti I MODULO: 1 volume a scelta tra i seguenti:

Bernard Bruneteau , Il secolo dei genocidi, Bologna : Il Mulino, 2008
Marcello Flores, Storia dei diritti umani , Bologna, Il Mulino, 2011
Andrzej J.Kaminski, I campi di concentramento dal 1896 a oggi. Storia, funzioni, tipologia ,Torino, Bollati-Boringhieri, 1998
Guido Panvini, Ordine nero, Guerrriglia rossa. La violenza politica negli anni Sessanta e Settanta (1966-1975), Torino, Einaudi, 2009
G. Ranzato (a cura di), le guerre fratricide, Torino, Bollati-Boringhieri, 1994
Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune, Bologna, Il Mulino, 2010
Wolfgang Sofsky, L' ordine del terrore. Il campo di concentramento, Roma-Bari, Laterza 2004



2. PARTE MONOGRAFICA  LETTURE  II MODULO

Letture Frequentanti II MODULO

Letture  per il secondo modulo  saranno indicate a lezione e  pubblicate sul sito web del docente

 

LETTURE Non Frequentanti  II MODULO

1 libro a scelta tra i seguenti

C. Clarck, I sonnambuli,Come l'Europa arrivò alla Grande Guerra, Roma. Bari Laterza, 2014

G. de Luna, Il corpo del nemico. Violenze  e morte nelle guerre contemporanee, Torino, Einaudi, 2006

A. Kramer, Dynamic of Destruction: Culture and Mass Killing in the First World War (The Making of the Modern World), Oxford, Oxford UP, 2007

N. Ferguson, Il grido dei morti : la prima guerra mondiale : il più atroce conflitto di ogni tempo , Milano, Mondadori, 2014

O. Janz,  1914, Der Grosse Krieg, Frankfurt am Main, Campus, 2013 ( traduzione di prossima pubblicazione : La grande guerra,  Torino, Einaudi)

H. Jones, Violence against prisoners of war in the First World War, Britain, France, Germany, 1914-1920, Cambridge, Cambridge UP, 2011

J. Leonhard, Die Büchse der Pandora; Geschichte der ersten Weltkriegs, München, Beck, 2014

Metodi didattici

seminariale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame verterà su entrambi i moduli e viene presentato nella sua completezza

Frequentanti:
Valutazione della partecipazione alla discussione e della presentazione orale di uno dei temi assegnati (20% del  voto finale) + tesina scritta su tale tema (almeno 20.000 battute)  (50% del voto finale)+ colloquio orale (30% del voto) consistente nella discussione della tesina, nella verifica delle competenze acquisite durante il corso e nella verifica della conoscenza dei testi della parte generale.

La tesina dovrà essere consegnata entro il 13 gennaio 2015 secondo le modalità che saranno indicate a lezione

 Erasmus and overseas students attending classes
Erasmus and overseas students can use English, German or French for the essay and for the oral examination.

Non frequentanti: esame orale sui testi della parte generale e sulle parti monografiche del primo e secondo modulo.


 Erasmus and overseas students not attending the class
Erasmus and overseas students can use English, German or French for the essay and for the oral examination.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Cavazza