73289 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E SVILUPPO IN AFRICA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Corrado Tornimbeni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8782)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce, in maniera critica e con riferimento alla letteratura di ricerca accademica internazionale, la storia politica dell’Africa contemporanea nella sua dimensione internazionale. In particolare, lo studente è in grado di: a) analizzare e discutere gli elementi principali dello sviluppo politico e delle trasformazioni dei sistemi politici africani contemporanei nel contesto interno, regionale e internazionale; b) analizzare e discutere i principali fattori che definiscono il ruolo e la collocazione dell’Africa nella politica e nelle relazioni internazionali contemporanee; c) analizzare e valutare in maniera empiricamente fondata le strategie di sviluppo e le riforme di governance, anche in rapporto al ruolo delle politiche internazionali dei principali donatori; d) reperire e organizzare fonti documentarie e bibliografiche usando biblioteche, banche dati e siti web, nonché organizzare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite durante il corso.

Contenuti

Dopo una breve panoramica su alcune conoscenze pregresse di storia dell'Africa sub-sahariana utili ad una migliore comprensione degli argomenti del corso, questo sarà diviso in due parti:

La prima (Parte A), basata sulle lezioni frontali del docente e sulle discussioni con gli studenti, prende in esame alcune fasi e questioni principali della storia contemporanea dell'Africa sub-sahariana a partire dalla seconda guerra mondiale e dalle decolonizzazioni fino agli inizi degli anni '90. Gli argomenti verranno affrontati in rapporto al contesto della politica internazionale e delle politiche di sviluppo promosse in quegli anni, e il focus principale è rivolto al quadro continentale e internazionale dei "fronti" della guerra fredda in Africa, soprattutto nelle regioni del Corno d'Africa e dell'Africa australe.

La seconda (Parte B) prende in esame il quadro post-guerra fredda in Africa sub-sahariana attraverso un'analisi dei paradigmi politici e dello sviluppo internazionalmente condivisi che compongono il cosiddetto post-Washington consensus, come la good governance, la democratizzazione e la lotta alla povertà. Con gli studenti frequentanti, infine, verrà organizzato un approfondimento e dibattito delle questioni riguardanti le sfide e i problemi dei processi di democratizzazione in Africa sub-sahariana.

Testi/Bibliografia

Per una acquisizione delle conoscenza pregresse utili ad una migliore comprensione degli argomenti sviluppati durante il corso e dei testi da preparare per l'esame finale si suggerisce la lettura di: A.M. Gentili, Il Leone e il cacciatore. Storia dell'Africa sub-sahariana, Nuova edizione, Carocci, Roma , 2008 e/o di A.M. Medici, A. Pallotti, M. Zamponi, L'Africa contemporanea, Firenze, Le Monnier-Mondadori, 2017

 

Testi obbligatori per gli studenti frequentanti:

* A.M. Gentili, Il Leone e il cacciatore. Storia dell'Africa sub-sahariana, Nuova edizione, Carocci, Roma , 2008: pp. 315-364

* A. Pallotti e M. Zamponi, L'Africa sub-sahariana nella politica internazionale, Le Monnier - Mondadori, Firenze, 2010, capp. 1, 2, 3 (solo pp. 58-62), 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 14, 17, 18

* A. Pallotti, Alla ricerca della democrazia. L'Africa sub-sahariana tra autoritarismo e sviluppo, Rubettino, Soveria Mannelli, 2013: capp. 6 e 7

* C. Tornimbeni, "Transmitting and Negotiating Paradigms on Citizenship, State and Development in sub-Saharan Africa: Introducing a Discussion on historical Perspectives and Contemporary Dynamics", in - C. Tornimbeni (ed.), Working the System in Sub-Saharan Africa: Global Values, National Citizenship and Local Politics in Historical Perspective, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2013

* 1 articolo o capitolo di libro a scelta tra i seguenti testi:

- A.R. Mustapha and L. Whitfield (eds.), Turning Points in African Democracy, Boydell & Brewer, 2010 (tra i capp. 2-11)

- P. Geschiere, "L'autoctonia e le contese sulla cittadinanza. Nuovi sviluppi nelle politiche dell'appartenenza nell'Africa del dopo guerra fredda", in afriche e orienti, n. 3-4/2011

- C. Tornimbeni (ed.), Working the System in Sub-Saharan Africa: Global Values, National Citizenship and Local Politics in Historical Perspective, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2013 (tra i capp. 3 e 4).

- rivista afriche e orienti, anno XIV, n. 1-2/2012 (tra gli articoli di Zaccaria, Guazzini, Mosca, Pallotti, Zamponi, Tornimbeni, Cricco)

- A. Pallotti, Alla ricerca della democrazia. L'Africa sub-sahariana tra autoritarismo e sviluppo, Rubettino, Soveria Mannelli, 2013 (tra i capp. 8, 9, 10)

 

Testi obbligatori per gli studenti non frequentanti:

* A.M. Gentili, Il Leone e il cacciatore. Storia dell'Africa sub-sahariana, Nuova edizione, Carocci, Roma , 2008: pp. 315-364

* A. Pallotti e M. Zamponi, L'Africa sub-sahariana nella politica internazionale, Le Monnier - Mondadori, Firenze, 2010, capp. 1, 2, 3 (solo pp. 58-62), 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 14, 17, 18

* A. Pallotti, Alla ricerca della democrazia. L'Africa sub-sahariana tra autoritarismo e sviluppo, Rubettino, Soveria Mannelli, 2013: capp. 6, 7, 8, 9

* C. Tornimbeni, "Transmitting and Negotiating Paradigms on Citizenship, State and Development in sub-Saharan Africa: Introducing a Discussion on historical Perspectives and Contemporary Dynamics", in - C. Tornimbeni (ed.), Working the System in Sub-Saharan Africa: Global Values, National Citizenship and Local Politics in Historical Perspective, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2013

* P. Geschiere, "L'autoctonia e le contese sulla cittadinanza. Nuovi sviluppi nelle politiche dell'appartenenza nell'Africa del dopo guerra fredda", in afriche e orienti, n. 3-4/2011

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni settimanali sul lavoro svolto. Discussioni collettive sulla base di presentazioni da parte degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in un colloquio orale nel quale si valuterà la capacità dello studente di:

- aver appreso un metodo scientificamente maturo per lo studio dei temi proposti.

- aver affrontato lo studio dei testi e le discussioni a lezione (per i frequentanti) in maniera critica, con particolare attenzione all’uso delle fonti e all’uso delle diverse posizioni che eventualmente emergono dai testi in programma.

- saper discutere i temi trattati durante il corso sulla base delle lezioni (per i frequentanti) o unicamente dello studio dei testi indicati nel programma (per i non frequentanti) con autonomia di analisi, linguaggio appropriato, capacità di sintesi e in maniera organica.

L’esame si svolgerà su tutti i testi indicati in programma.

Strumenti a supporto della didattica

All'inizio delle lezioni verrà illustrato l'utilizzo di motori di ricerca e siti specialistici per lo studio multidisciplinare dell'Africa sub-sahariana.

Mappe storiche e politiche verranno anche caricate on-line tra i materiali didattici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Corrado Tornimbeni

SDGs

Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.