72815 - PERFORMANCE STUDIES E MEDIA AUDIOVISIVI (1) (LM)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Sara Pesce
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti necessari a comprendere i meccanismi che regolano le diverse tipologie di performance, con particolare attenzione alla performance attoriale nell’ambito delle culture registrate e dei media audiovisivi.

Contenuti

Il corso si compone di due parti:

A. Una parte introduttiva ha lo scopo di offrire un orientamento sugli studi esistenti in merito ai temi del corso: l'evoluzione storica dell'attorialità cinematografica/televisiva (in particolare: stili interpretativi, ruolo dei costumi, influenze dei meccanismi produttivi sul lavoro di attrici-attori); la costruzione del divismo attraverso l'industria e gli effetti su performance e creazione di senso; le cause culturali e i meccanismi comunicativi alla base della credibilità della performance sul grande e piccolo schermo; il rapporto tra divismo e celebrità (in particolare, i fenomeni di celebrità scorporata da specifiche abilità attoriali e propagata attraverso i media); i nuovi ambiti della attorialità (moda, sport). (A questi temi corrisponde un materiale bibliografico raccolto in una dispensa disponibile in copisteria).

Durante questa fase si invitano gli studenti a scegliere - già a partire dalla quarta lezione - l'argomento su cui faranno successivamente una composizione scritta di 20 mila caratteri:

secondo i suggerimenti che avverranno a lezione, qui sotto brevemente riassunti:

-Lavoro su uno specifico attore/performer/celebrità /film/ show televisivo come studio di caso per approfondire uno degli argomenti indicati al punto A.

B. La seconda parte del corso consiste nella proposta di studi di caso che comprendono esempi dalla Hollywood classica al cinema e televisione contemporanei. Si discuteranno in modo esemplificativo i rapporti tra attorialità teatrale, cinematografica e televisiva. Si dedicherà particolare attenzione al tema della celebrità.Durante questa seconda fase si discuteranno insieme anche le proposte di lavoro degli studenti.

Si segnala la necessità di una buona capacità di lettura di testi e film in lingua inglese

Infine sono previsti incontri con attrici e attori e un convegno sul tema della celebrità (6 dicembre 2016: "Celebrità e industrie culturali", il cui programma apparirà a novembre su: http://www.dar.unibo.it/it/ricerca/centri/soffitta/2016), durante i quali sarà registrata la presenza degli studenti. Tale presenza confluirà negli elementi della valutazione finale del profitto.

 

 

 

Testi/Bibliografia

Dispensa ad uso sia degli studenti frequentanti sia di quelli non frequentanti (per questi ultimi la dispensa è oggetto di studio obbligatorio per sostenere un breve test in classe da aggiungere all'elaborato finale)

Bibliografia generale di riferimento (di supporto per il lavoro scritto che lo studente è tenuto a produrre)

Roland Barthes, Miti d'oggi, 1957

Edgar Morin, Les Stars, 1957

Kenneth Anger, Hollywood Babylone, 1959, Hollywood Babylon (1965) 1975 –

                        Hollywood Babylon II 1984

Richard Dyer, Stars, 1979, 1998

Robert Miller, Star Myths. Show Business Biographies on Film, 1983

Guido Aristarco (a cura), Il mito dell'attore. Come l'industria della star produce il sex symbol, 1983

Mendel Kohansky, The Disreputable Profession. The Actor in Society, 1984

Richard Schickel, Intimate Strangers: The Culture of Celebrity, 1985 –

                             Schickel on Film. Encounters – Critical and Personal – with Movie Immortals, 1989

Richard Dyer, Heavenly Bodies. Film Stars and Society, 1986

James Naremore, Acting in the Cinema, 1988

Christine Gledhill (a cura), Stardom. The industry of Desire, 1991

Richard DeCordova, Picture Personalities. The Emergence of Star System in America, 1990

Neil Gabler, Life the Movie. How Entertainment Conquered Reality, 1998

                     An Empire of their Own, How Jews Invented Hollywood

Miraim Hansen, Babel and Babylon: Spectatorship in American Silent Film, 1991

Jacqueline Nacache, L'acteur de cinéma, 2003

Francesco Pitassio, Ombre silenziose: teorie dell'attore cinematografico negli anni Venti, 2002

                       Attore/divo, 2003 –

Chris Rojek, Celebrity, 2004

Maurizio De Benedictis, Acting, Il cinema dalla parte degli attori, 2005

Mariapaola Pierini, Attori e metodo, 2006

Cristina Jandelli, Le dive del cinema muto, 2006 –

                           Breve storia del divismo cinematografico, 2007-

                          I protagonisti. La recitazione nel film contemporaneo 2013

Gigi Livio, L'attore cinematografico. Alcune ipotesi metodologiche e critiche, 2007

Claudio Vicentini, L'arte di guardare gli attori, 2007

Jeanine Basinger, The Star Machine, 2007

Béla Balázs, L'uomo visibile, a cura di Leonardo Quaresima, Torino, Lindau, 2008

Christophe Damour, Christian Gutleben, Hélène Valmary, Christian Viviani, Généalogies de l'acteur au cinéma, 2012

 

una bibliografia specifica verrà fornita durante il corso, mano a mano che emergeranno gli studi di caso

 


Metodi didattici

lezione frontale e relazioni degli studenti in classe. Sono previsti incroci con l'insegnamento di "Storia dell'attore" della Laurea Magistrale in Discipline dal Vivo

orari e luogo:

Martedì 13-16

Giovedì 13-16

Dal 15 novembre 2016

Aula Colonne

Si ricorda l'appuntamento del 6 dicembre 2016 (convegno "Celebrità e Industrie Culturali", Salone MArescotti, Via Barberia 4/2, ore 9-18), parte integrante delle attività didattiche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento


Gli studenti saranno tenuti a presentare un paper finale di  20 cartelle circa (una cartella equivale a 2000 caratteri, spazi inclusi)  su un argomento a scelta dello studente concordato con la docente. Il paper dovrà essere consegnato  per la correzione entro 14 giorni dalla data  di appello nel quale si intende sostenere l'esame. Gli studenti frequentanti avranno concordato e discusso l'argomento già a lezione. Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere un  breve esame scritto sulla dispensa.

Strumenti a supporto della didattica

Si analizzeranno oggetti audiovisivi, principalmente film in DVD o materiale presente sul web come youtube. Si utilizzeranno le risorse della rete per esemplificare modi attraverso cui audience e performer entrano in contatto, ma anche per esemplificare i modi della ricerca di materiale informativo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Pesce