72630 - METODI E TECNICHE DEGLI INTERVENTI (RISORSE UMANE)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Rita Chiesa
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Rita Chiesa (Modulo 1) Marco Giovanni Mariani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia delle organizzazioni e dei servizi (cod. 0992)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine dell'attività formativa: - conosce e comprende le principali teorie esplicative nell'ambito della Psicologia delle Risorse umane, con particolare riguardo alle pratiche di orientamento scolastico-professionale e alle tipologie di azioni orientative e di counselling; - conosce e comprende obiettivi e metodi dell'azione professionale dello psicologo nell'ambito delle Risorse umane nel corso dell'intera carriera lavorativa; - è in grado di delineare un progetto per la gestione organizzativa e le pratiche gestionali inerenti la professione di psicologo operante soprattutto nei contesti del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane; - è in grado di delineare una strategia di promozione e marketing della professione soprattutto nei contesti del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane; - conosce e comprende gli approcci metodologici per effettuare assessment ai vari livelli e per realizzare interventi psicologici (pianificazione intervento, interventi orientati alla persona, interventi orientati alla situazione, interventi indiretti, interventi di implementazione di prodotti) con riferimento ai contesti di lavoro organizzato.

Contenuti

Il corso è suddiviso in due moduli.

Il primo modulo è finalizzato a fornire un quadro scientifico-metodologico di riferimento rispetto a tre aree di contenuto:

- Modelli teorici riguardanti lo sviluppo della carriera;

- Tipologie di azioni orientative (information – guidance –counselling) con particolare riferimento alle pratiche rivolte agli adulti;

- Principali metodologie e gli strumenti utilizzati all'interno delle differenti pratiche di orientamento per adulti

Il secondo modulo è finalizzato a fornire un quadro scientifico-metodologico di riferimento, che contempla le tecniche da impiegarsi, i criteri di qualità, gli aspetti etici e deontologici, rispetto alle seguenti aree d'intervento :

-Valutazione del personale nelle organizzazioni

- Valutazione delle posizioni, delle prestazioni e del potenziale

-Valutazione delle competenze

Testi/Bibliografia

I modulo

- Slide del docente

Di Fabio, A., Lemoine, C., Bernaud, J. (2008).Accompagnamento professionale e counseling degli adulti.Milano: Hoepli

Pombeni, M.L., Chiesa, R. (2009). Il gruppo nel processo di orientamento. Roma: Carocci

Savickas, M.L., Nota, L., Rossier, J., Dauwalder, J.P., Duarte, M.E., Guichard, J., Soresi, S., Van Esbroeck, R., van Vianen, A.E.M. (2009). Life designing: A paradigm for career construction in the 21st century. Journal of Vocational Behavior, 75, 3, 239-250.

Altro materiale (articoli, paper) potrÃÆ'  essere distribuito durante le lezioni

II modulo

Per gli studenti frequentanti:

- Slide del docente

- Mariani (2011). Valutare le prestazioni. Bologna, il Mulino.

-International Task Force on Assessment Center Guidelines (2009). Guidelines and ethical considerations for assessment center operations. International Journal of Selection and Assessment, 17(3), 243-253. doi:10.1111/ijsa.2009.17.issue-310.1111/j.1468-2389.2009.00467.x

Altro materiale (articoli, paper) potrÃÆ'  essere distribuito durante le lezioni

Chi non frequenta regolarmente deve studiare:

- Slide del docente.

- Mariani (2011). Valutare le prestazioni, Bologna, il Mulino.

- Borgogni L., Consiglio C. (2008).La selezione: metodi e strumenti psicologici per scegliere le persone, Franco Angeli, Milano. (concordare i capitoli con il docente).

-International Task Force on Assessment Center Guidelines (2009). Guidelines and ethical considerations for assessment center operations. International Journal of Selection and Assessment, 17(3), 243-253. doi:10.1111/ijsa.2009.17.issue-310.1111/j.1468-2389.2009.00467.x

Bibliografia per approfondimenti:
Argentero P. (1996). L'intervista di selezione. Milano: Franco Angeli.
Borgogni L. (2003). Valutazione e motivazione delle risorse umane nelle organizzazioni. Milano: Franco Angeli.
Costa G., Giannechini M. (2009). Risorse umane - Persone, relazioni e valore 2/ed. Milano: McGraw-Hill..
Derous E., De-Witte K. (2001). Looking at selection from a social process perspective : towards a social process model on personnel selection. European Journal of Work and Organizational Psychology, 10, 319-342.
Farndale, E., & Kelliher, C. (2013). Implementing performance appraisal: Exploring the employee experience. Human Resource Management, 52(6), 879-897. doi:10.1002/hrm.21575

Levati, W., Mariani M. (2004). Assessment Center. Roma: Carocci.
Robertson I., Smith, M. (2001). Personnel selection. Journal of Occupational & Organizational Psychology, 74, 441-472.
Toderi S., Sarchielli G. (2013). Sviluppare la carriera lavorativa. Risorse personali e metodi d'intervento . Bologna: Il mulino.

Metodi didattici

In entrambe i moduli l'attività formativa prevede l'alternarsi di metodi come: lezioni frontali, lavori di gruppo, presentazioni,  studi di caso e report..

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I modulo

Per gli studenti frequentanti sono previste:

- una esercitazione di gruppo in itinere riguardanti la progettazione di un intervento

- la redazione individuale di paper riguardanti l'analisi di un articolo di ricerca,

- una prova individuale concernente la conoscenza dei modelli teorici illustrati durante il corso e nei testi d'esame.


 PER NON FREQUENTANTI

- la redazione individuale di paper riguardanti l'analisi di un articolo di ricerca,

- una prova individuale concernente la conoscenza dei modelli teorici illustrati durante il corso e nei testi d'esame.

-un colloquio sulle modalità di intervento orientativo

II modulo

Per gli studenti frequentanti (80% presenze) sono previste:
- Progetto di un intervento sulla valutazione delle prestazioni.
Progetto sintetico (5-6 pagine), slide di presentazione (6-8 slide), ipotesi di strumento. Ruolo/organizzazione da concordare con il docente.
- Oppure relazione individuale (5-6 pagine) su una procedura di selezione (intervista semi-strutturata ad un selezionatore).
- Colloquio su progetto/relazione ed argomenti trattati a lezione.

PER NON FREQUENTANTI
- Relazione individuale (8-10 pagine) su due articoli da concordarsi con il docente (inerenti ad esempio valutazione posizioni, prestazioni, potenziale).
- Oppure relazione individuale (5-6 pagine) su una procedura di selezione (intervista semi-strutturata ad un selezionatore).
- Esame finale con domande aperte/chiuse + breve colloquio orale.

L'esito di ciascuna prova concorrerà a determinare il voto finale

Strumenti a supporto della didattica

In entrambe i moduli l'attività formativa prevede l'alternarsi di metodi come: lezioni frontali, lavori di gruppo, presentazioni,  studi di caso e report..

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rita Chiesa

Consulta il sito web di Marco Giovanni Mariani