72612 - PSICOLOGIA DELLA SALUTE E COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Pier Luigi Garotti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 0991)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce la psicologia della salute, in particolare riguardo ai rapporti esistenti fra credenze, atteggiamenti e comportamenti concernenti la salute e la malattia, lo stress, le strategie di coping, la compliance, la relazione medico-paziente, l'ospedalizzazione, la malattia cronica; - è in grado di produrre misurazioni specifiche mirate alla realizzazione di interventi psicologici orientati alla persona e/o alla situazione; - conosce le tecniche avanzate di comunicazione nell'ambito della relazione interpersonale; - è in grado di realizzare una comunicazione efficace; - è in grado di adottare strategie/strumenti/tecniche nel rapporto con il paziente e all'interno del lavoro di équipe; - conosce il valore e i significati della comunicazione non verbale con particolare riferimento all'espressione del volto nell'interazione.

Contenuti

Il corso sarà tenuto dal Prof. Pier Luigi Garotti.

Il corso verterà su alcuni temi rilevanti nell'ambito della psicologia della salute e della comunicazione interpersonale che si realizza nei contesti interattivi (contesto sanitario in particolare) analizzando:

per quanto riguarda la Psicologia della salute

1. Psicologia, salute e malattia; psicologia e pratica sanitaria; concetti di salute e malattia; modelli teorici a confronto (modello bio-medico; modello bio-psico-sociale; la medicina basata sull'evidenza; la medicina centrata sul paziente.....).

2. Lo sviluppo della psicologia della salute; identità e scopi della psicologia della salute; la psicologia della salute in rapporto ad altri campi "attigui" (psicologia medica, medicina psicosomatica, medicina comportamentale....)

3. I comportamenti rilevanti per la salute; comportamenti a rischio e comportamenti autoprotettivi; credenze, atteggiamenti, intenzioni e comportamenti nella salute e nella malattia; modelli esplicativi; la rappresentazione della malattia.

4. Stress, salute e malattia; le strategie di coping; le risorse di coping.

5. Aderenza alle prescrizioni (Compliance).

6. Psicologia della salute, organizzazione dei servizi sanitari e interventi sanitari. Alcuni esempi: l'ospedalizzazione; il malato terminale e la morte; il bambino malato.

7. Benessere soggettivo, psicologico e sociale. La qualità della vita.

8. La promozione della salute.

 

Per quanto riguarda gli aspetti comunicativi:

1 La realizzazione di una comunicazione interpersonale efficace; modelli di comunicazione nella relazione terapeutica.

2 la messa in opera di strategie/strumenti e tecniche adeguati da adottare nel rapporto comunicativo con il paziente e all'interno del lavoro di equipe; la narrazione e la medicina narrativa

3 il valore e i significati della comunicazione non verbale e dell'espressione individuale nell'interazione.

4 Il ruolo della comunicazione nella costruzione di una relazione terapeutica efficace nel contesto sanitario.

* Sono previste esercitazioni di piccolo gruppo in aula a metà corso; le esercitazioni (2) riguarderanno aspetti applicativi dei contenuti proposti a lezione, situazioni di role-playing e visone di filmati; ogni esercitazione durerà circa 4 ore. Per facilitare le esercitazioni saranno forniti ai presenti, dal docente, articoli di riviste inerenti il tema oggetto delle esercitazioni.

* Il corso si svolgerà nel I semestre (da fine settembre a dicembre 2018) per gli studenti del II anno della Laurea Magistrale. Le lezioni si terranno presso la sede di Bologna Del dipartimento di Psicologia, della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Viale Berti Pichat 5, Bologna.


Testi/Bibliografia

Di seguito sono indicati i riferimenti bibliografici necessari per prepararsi alla prova di esame

 

Ricci Bitti P.E. e Gremigni P. (a cura di) Psicologia della salute. Roma: Carrocci, 2013. Capitoli: 1-5; 7-11; 14, 16, 22.

Polvani S. e Sarti A. (a cura di) Medicina narrativa in terapia intensiva. Milano: Franco Angeli, 2013 (tutto il libro).

De Bellis R. (2014) Dalla malattia al paziente, modelli di comunicazione nella relazione terapeutica. Francavilla al Mare, Edizioni Psiconline (tutto il libro).

 

I files (power point, pdf) delle presentazioni fatte a lezione saranno inviati dal docente agli indirizzi e-mail degli studenti.


Metodi didattici

Lezioni frontali, attività e discussione in piccolo gruppo e plenaria. Il corso prevede, anche, esercitazioni pratiche con utilizzo di role-playing e video-registrazioni. Gli studenti saranno invitati a proporre riflessioni su argomenti pertinenti il corso e presenti in articoli di rivista a loro indicati dal docente.

La presenza in aula degli studenti e, quindi, la loro frequenza sistematica alle lezioni sarà un elemento di facilitazione per l'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento; le tematiche proposte e discusse durante le esercitazioni saranno contenuti di valutazione nella prova di esame.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica sarà effettuata mediante prova orale dopo la fine del corso nelle date degli appelli pubblicati in Alma Esami. Il voto sarà espresso con votazione in trentesimi.

Il voto sarà espresso in trentesimi; il voto di 30/30 ed eventuale lode dipenderà sia dalle esaustive e coerenti risposte date dallo studente, sia dalla sua capacità di mostrare abilità riflessiva nell'esporre i contenuti, sia dalla chiarezza comunicativa ed espressiva. Il voto, ancora, sarà in relazione con la qualità della risposta data dallo studente a ciascuna delle tre domande a lui proposte. Per ogni domanda è previsto un punteggio massimo di 10 punti.

Il colloquio valuterà le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi proposti e i contenuti affrontati durante il corso.

L'esame finale mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici dell'insegnamento previsti nel paragrafo sulle “conoscenze". Ad esempio verificare la competenza nell’ adottare il “modello centrato sul paziente” nella conduzione di un colloquio;  descrivere gli effetti di un approccio teorico della psicologia della salute sullo stato di benessere dell’individuo.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei contenuti e dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Per sostenere la prova di esame è necessaria l'iscrizione utilizzando la funzione presente nel sito web di Alma Esami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Lo studente, in caso di difficoltà o di problemi potrà contattare la Segreteria didattica


Strumenti a supporto della didattica

Uso di computer e presentazioni in power point/pdf.

Saranno utilizzati supporti audiovisivi per video-regitrazione di role-playing e per visione di filmati; saranno utilizzati materiali bibliografici/strumenti specifici, ad esempio questionari (che saranno indicati di volta in volta, dal docente, agli studenti), per l'approfondimento degli argomenti svolti.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Luigi Garotti