72605 - PSICOPATOLOGIA DEI DISTURBI EMOTIVI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Chiara Fabbri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MED/25
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 0991)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce le metodologie dell'indagine multifattoriale dello sviluppo e delle alterazioni delle emozioni; - conosce i criteri clinici e gli strumenti diagnostici nella valutazione del disagio e del disturbo emotivo; - conosce ed è in grado di applicare le tecniche per il trattamento personalizzato dei disturbi emotivi.

Contenuti

Sviluppo emotivo

Regolazione e disregolazione delle emozioni

Il colloquio e la diagnosi in psichiatria

Rabbia, aggressività e disturbi di personalità

Paura, disturbi d'ansia, ossessivi e post-traumatici

Tristezza, gioia e disturbi dell'umore

Disfunzione emotiva e disturbi dello spettro psicotico

Vergogna, colpa, orgoglio e disturbi dell’alimentazione

Approcci terapeutici

Sfide emergenti e salute mentale: migranti e demenze

Organizzazione dei servizi di salute mentale in Italia

Legislazione psichiatrica e trattamenti involontari

Riabilitazione e trattamenti integrati nei servizi di salute mentale

Testi/Bibliografia

Testo di riferimento:
De Plato G. Manuale di Psicologia e Psicopatologia delle Emozioni. Bononia University Press, II edizione, 2015.

 

Per approfondimenti: 

Plutchik R. Psicologia e biologia delle emozioni. Bollati Boringhieri, 1995.

Schore A.N. Affect Dysregulation and Disorders of the Self. Norton, 2003. In particolare: I Parte: cap. 1; II Parte: capp. 7 e 9.

De Plato G., Corsi C. Il ruolo dello psicologo nel nuovo welfare  Bononia University Press Bologna, 2019.

Battistella et al. Il Libro Bianco sulla Schizofrenia. Centro Studi Fondazione The Bridge, 2019.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione di casi clinici esemplificativi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame suddiviso in due parti: una prima parte scritta a risposta multipla (16 quesiti) e una parte orale che prevede usualmente 1-2 domande, su argomento psicopatologico, su argomento clinico (ad esempio, descrizione quadro clinico, elementi per la diagnosi differenziale, opzioni di trattamento) o sull'organizzazione dei servizi di salute mentale in Italia.

Gradazione del voto finale:

Il voto finale si compone della somma del punteggio ottenuto nella prova scritta e nella prova orale (se punteggio > 30 viene attribuita la lode), secondo i seguenti criteri:

Prova scritta a risposta multipla (16 quesiti): un punto per ogni risposta esatta, zero punti per ogni risposta errata. Punteggio minimo per essere ammessi alla prova orale 9 punti, punteggio massimo 16 punti

Prova orale: attribuzione di un punteggio massimo di 16 punti sulla base dei seguenti criteri:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 9;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 10-11;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 12-15;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 16.


Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni delle lezioni in PowerPoint, descrizione di casi clinici, video. Le presentazioni sono disponibili per gli studenti e possono essere scaricate da apposito spazio online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Fabbri

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.