72597 - ANALISI DELL'OPINIONE PUBBLICA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Salvatore Vassallo
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso introduce gli studenti ai concetti, ai metodi e alle tecniche sviluppati nel campo delle scienze sociali per l'analisi delle opinioni su materie di interesse pubblico, degli atteggiamenti politici e dei comportamenti di voto. Alla fine del corso lo studente sa: - le principali teorie riguardo alla formazione delle opinioni politiche; - come progettare e condurre le indagini campionarie mediante intervista (survey); come possono essere interpretati, mediante lanalisi statistica, i risultati di tali indagini per prevedere i comportamenti di voto, per spiegare i meccanismi di formazione delle opinioni e dei comportamenti politici; - come e in che misura, nei paesi democratici, gli atteggiamenti dei cittadini si polarizzano sulle tematiche politicamente più salienti.

Contenuti

La prima parte del corso fornisce le categorie e i canoni metodologici di base della ricerca empirica sui fenomeni sociali e politici: definizione dei quesiti, delle ipotesi e dei concetti che le specificano, degli indicatori per rilevare le proprieta' oggetto dell'analisi; modalita' di svolgimento delle indagine campionarie (sondaggi), con particolare attenzione alla formulazione dei questionari, al piano di campionamento e alle tecniche di somministrazione; modalita' di presentazione dei risultati delle indagini ed analisi mediante le principali tecniche statistiche (analisi monovaria, bivariata, multivariata). La seconda parte del corso presenta le principali ipotesi e le analisi elaborate nell'ambito degli studi socio-politologici riguardo ai fattori che influenzano la formazione delle opinioni politiche e le scelte di voto: le caratteristiche "ascritte" degli elettori (genere, eta', istruzione, famiglia), la loro collocazione nella struttura sociale (classe, religione, territorio), le loro predisposizioni politiche di lungo termine (collocazione sull'asse destra-sinistra, identificazioni di partito, valori), la valutazione che essi danno sugli oggetti della competizione (governo in carica, partiti, leader).

Testi/Bibliografia

Indagare le opinioni del pubblico, spiegare i comportamenti di voto. Quesiti e ipotesi

Harold D. Clarke, David Sanders, Marianne C. Stewart, and Paul Whiteley (2004). Political Choice in Britain, Oxford University Press, pp. 2-35.

Paolo Bellucci, Paolo Segatti (2010). Introduzione, in P. Bellucci e P. Segatti (a cura di), Votare in Italia: 1968-2008. Dall'appartenenza alla scelta, Bologna, Il Mulino, pp. 9-17.

-----------------------------------------

Concetti, proprietà, indicatori, variabili

Piergiorgio Corbetta, Giancarlo Gasperoni, Maurizio Pisati (2010). Statistica per la ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, cap. 1.

La rilevazione delle opinioni attraverso i sondaggi

Piergiorgio Corbetta (2015), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. II Le tecniche quantitative, Il Mulino, capp. 3-4-5. 

Piergiorgio Corbetta, Giancarlo Gasperoni, Maurizio Pisati (2010). Statistica per la ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, cap. 10.

L'analisi di una singola variabile: frequenza, tendenza centrale, dispersione, scale, indici

Piergiorgio Corbetta, Giancarlo Gasperoni, Maurizio Pisati (2001). Statistica per la ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, capp. 2-3.

L'analisi delle relazioni tra due variabili: tabulazione incrociata e regressione semplice

Piergiorgio Corbetta, Giancarlo Gasperoni, Maurizio Pisati (2001). Statistica per la ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, capp. 4-6.

L'analisi multivariata: regressione multipla e regressione logistica (cenni introduttivi)

Piergiorgio Corbetta, Giancarlo Gasperoni, Maurizio Pisati (2001). Statistica per la ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, capp. 7-9.

-----------------------------------------

Caratteristiche individuali ascrittive: età, genere, istruzione, famiglia

Piergiorgio Corbetta, Luigi Ceccarini (2010). Le variabili socio-demografiche: generazione, genere, istruzione e famiglia, in: Paolo Bellucci, Paolo Segatti (a cura di). Votare in Italia, 1968-2008. Dall'appartenenza alla scelta, Bologna, il Mulino, 2011, pp. 83-148.

Collocazione nella struttura sociale: classe, religione, territorio

Marco Maraffi, Hans Schadee, Cristiano Vezzoni, Gabriele Ballarino (2010). Le fratture sociali: classe, religione, territorio . in: Paolo Bellucci, Paolo Segatti (a cura di). Votare in Italia, 1968-2008. Dall'appartenenza alla scelta, Bologna, il Mulino, pp. 149-186.

Predisposizioni politiche: identificazione di partito, autocollocazione sull'asse sinistra-destra, positional issues

Salvatore Vassallo (2006a), Sinistra e destra. Una distinzione sfuggente ma necessaria. In: ITANES, Sinistra e destra: Le radici psicologiche della differenza politica, Bologna, Il Mulino, pp. 19-44.

Roberto Biorcio (2010), Gli antecedenti politici della scelta di voto: l'identificazione di partito e l'autocollocazione sinistra-destra, in: Paolo Segatti (a cura di). Votare in Italia, 1968-2008. Dall'appartenenza alla scelta, Bologna, il Mulino, 2011, pp. 187-211.

Valutazioni contingenti: valence issues, stato dell'economia, voto retrospettivo, giudizio sui leader

Paolo Bellucci, Paolo Segatti, Hans Schadee, Mauro Barisione (2010), Decidere sui temi, sulla competenza dei partiti e sui leader: i fattori di medio periodo, in Paolo Segatti (a cura di). Votare in Italia, 1968-2008. Dall'appartenenza alla scelta, Bologna, il Mulino, pp. 289-327.

Metodi didattici

Il corso si compone di venti sessioni di lavoro a cui gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente. Circa un terzo del corso consiste in classiche lezioni frontali. Circa un terzo delle sessioni di lavoro saranno dedicate a laboratori nel corso dei quali i partecipanti saranno introdotti all'analisi dei dati di survey utilizzando le indagini Itanes (Italian National Election Studies), World Value Survey, European Social Survey, Pew Research Center (Global Attitudes). Tutti i frequentanti dovranno inoltre presentare e discutere, a turno, alcuni dei testi di riferimento ed esporre le ipotesi intorno a cui intendono elaborare il paper finale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ciascuno studente dovrà scrivere un paper (di 15-20.000 caratteri) riguardante uno dei temi trattati nel corso, basando la propria analisi sulla letteratura scientifica e su elaborazioni originali dei dati di una delle survey che verranno fornite dal docente e presentate a lezione. Gli studenti che dovessero rendesi responsabili di casi di plagio ‒ se cioè parti del paper dovessero risultare trascritte da altri documenti di qualsiasi genere ‒ verranno esclusi dal corso e non saranno ammessi all'esame. La votazione finale si baserà sulla valutazione del paper e della relativa discussione oltre che di un colloquio orale riguardante come di consueto tutti i contenuti del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, Pc, laboratorio statistico. Consulta il materiale didattico di questo insegnamento

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Salvatore Vassallo