72564 - ISTITUZIONI DI FILOSOFIA (1)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Annarita Angelini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso introduce al lessico, alla metodologia e ai nuclei tematici essenziali della disciplina e promuove l'addestramento alla lettura e all'analisi critica dei testi filosofici. Al termine del corso lo studente ha acquisito familiarità con il vocabolario e con gli strumenti principali della ricerca storico-filosofica; dispone degli strumenti concettuali e metodologici di base per comprendere un testo filosofico, coglierne il significato in una prospettiva storica, orientarsi nei nodi problematici e nelle interpretazioni storiografiche più rilevanti.

Contenuti

Sensibilità - intelletto - immaginazione nella Critica della Ragion Pura
Il corso cercherà di analizzare  e interpretare  la funzione dell'intelletto nella definizione e nella costruzione dei concetti e dei contenuti della conoscenza. Le lezioni si concentreranno in particolare su:

  • idealità trascendentale e realtà empirica di spazio e tempo
  • Io penso e appercezione trascendentale
  • l'immaginazione come facoltà di determinare a priori la sensibilità
  • regole dell'esperienza; concetti puri e concetti empirici
  • schematismo dei concetti puri dell'intelletto come medius terminus
  • carattere "problematico" del trascendentale

Testi/Bibliografia

I. Kant, Critica della ragion pura, introduzione, traduzione e note di P. Chiodi, Torino, UTET, 1967 (e successive ristampe); oppure Milano, TEA, 1996. Non sarà esaminata in dettaglio, né costituirà materia del colloquio d'esame la Dialettica trascendentale.
e
R. Ciafardone, La critica della ragion pura di Kant : introduzione alla lettura, Roma, Carocci, 2007
oppure

O. Hoffe, Immanuel Kant, tr. it, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 9-154

inoltre:
una lettura a scelta tra le seguenti (tre per gli studenti che non hanno frequentato le lezioni):
- M. Ferrari, Categorie e a priori, Bologna, Il Mulino, 2010
- M. Palumbo, Immaginazione e matematica in Kant, Roma-Bari, Laterza, 1984
- C. La Rocca, Strutture kantiane, Pisa ETS, 1991
 - M. Capozzi, Kant e la logica, Napoli. Bibliopolis, 2013

 

Gli studenti sono inoltre tenuti alla conoscenza del capitolo dedicato a Kant su un manuale universitario (manuale consigliato: Storia della filosofia a cura di M. Dal Pra: disponibile nella sala di consultazione della biblioteca del Dipartimento di Filosofia).

Metodi didattici

Saranno affrontati i nodi essenziali dell'Analitica trascendentale, nella prima parte della Critica della ragion pura (e varianti tra I e II edizione) con particolare attenzione alle funzioni dell'immaginazione e dello schematismo trascendentale. Nel corso delle lezioni saranno letti e commentati i paragrafi del testo kantiano giudicati nodali per le questioni affrontate dal corso.

La lettura sarà condotta sull'edizione I. Kant, Critica della ragion pura, introduzione, traduzione e note di P. Chiodi, Torino, UTET, 1967 (e successive ristampe); oppure Milano, TEA, 1996. I frequentanti sono sollecitati a fornirsi del testo prima dell'inizio delle lezioni.
Verranno periodicamente pubblicate in AlmaDigital Library le sintesi delle lezioni.

Specie per gli studenti che frequentano le lezioni è consigliato iscriversi, prima dell'inizio del corso, alla lista di distribuzione identificata : annarita.angelini.istituzioni, password: trascendentale
Si consiglia inoltre di consultare con regolarità la pagina web della docente sulla quale saranno caricate eventuali informazioni e variazioni, utili a quanti frequentano il corso

NB: Gli studenti che hanno frequentato le lezioni possono sostituire le letture critiche indicate con specifici approfondimenti concordati la docente al termine del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Si raccomanda di avere con sé i testi in sede di esame.
Gli studenti che hanno frequentato le lezioni potranno concordare lavori individualizzati (scritti o orali) su autori e tematiche relative al corso.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.

Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate

Strumenti a supporto della didattica

Il testo della Critica della ragion pura, nell'edizione indicata, è strumento essenziale per potere seguire e partecipare attivamente alle lezioni. Si consiglia quindi di entrare in possesso del testo prima dell'inizio delle lezioni.
A conclusione di ogni "capitolo" del corso (ogni 3-6 lezioni) verranno sintetizzati e schematizzati gli argomenti e le questioni affrontate attraverso brevi presentazioni, depositate in AlmaDigital Library e accessibili on-line previa iscrizione alla Lista di distribuzione (annarita.angelini.istituzioni, password: Io penso)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annarita Angelini

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.