72528 - SEMIOTICA DELLA PERCEZIONE E DEL CORPO (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Claudio Paolucci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di semiotica della percezione e del corpo si prefigge un duplice obbiettivo formativo. In primo luogo fornirà elementi di rifessione teorica e lettura critica delle varie poszioni filosofiche e psicologiche sui temi della corporeità e della percezione che hanno più diretta attinenza con un approccio semiotico. Dall'altra verranno messi a punto strumenti metodologici specifici per affrontare testi di varia provenienza (artistic, letterari, mediatici ecc.) che richiedono per la loro analisi la presa in carico del livello sensibile.

Contenuti

Il corso di quest'anno intende costruire una teoria semiotica della percezione compatibile con le attuali conoscenze empiriche provenienti dalle scienze cognitive, ma che miri comunque a mantenere una specificità disciplinare e di sguardo propria della semiotica. Il corso sarà strutturato in due parti. Nella prima parte verranno affrontate le principali teorie semiotiche che hanno per oggetto la percezione e la corporeità, introducendo i vari approcci alle problematiche inerenti a una definizione in chiave semiotica dei processi percettivi e della corporeità. Nella seconda parte si illustreranno le connessioni tra certe riflessioni semiotiche e alcune tendenze contemporanee interne alle così dette "scienze cognitive", quali le teorie della mente estesa (Clark), della cognizione distribuita (Hutchins), dalla linguistica cognitiva (Lakoff, Talmy) e dell'enattivismo (Varela).

L'esame consiste in un colloquio orale sui testi indicati nell'omonima sezione. Gli studenti saranno liberi di scegliere alcuni testi tra quelli indicati, in funzione dei loro interessi.

Testi/Bibliografia

L'esame consiste in un colloquio orale sui testi in programma. Tutti gli studenti leggeranno:

- U. Eco, Kant e l'ornitorinco, Bompiani, Milano, capitoli 2 e 6.
- C. Paolucci, Strutturalismo e interpretazione, Bompiani, Milano, capitoli 2 e 4.
- C. Paolucci, "Per una concezione strutturale della cognizione: semiotica e scienze cognitive tra embodiment ed estensione della mente", in: Graziano, M. e Luverà, C. (a cura di), Bioestetica, bioetica, biopolitica. I linguaggi delle scienze cognitive, Messina, Corisco Edizioni, 2012, pp. 245-276.
- P. Violi, "Nuove forme di narratività". in Lorusso, Paolucci, Violi (eds.),Narratività. Problemi, analisi, prospettive, Bologna, BUP, 2012: pp. 105-132.

In più gli studenti sceglieranno un libro a scelta tra i seguenti, secondo i propri interessi:

- R. Dreon, Il sentire e la parola, Mimesis, Roma.

- C. S. Peirce, Semiotica, Einaudi, T- orino.
- J. Fontanille, Figure del corpo, Roma, Meltemi, 2004.
- Fusaroli, R., Granelli, T. e Paolucci, C. (eds.), The External Mind. Perspectives on Semiosis, Distribution and Situation in Cognition, numero monografico 112-3 di VS-Versus, Milano, Bompiani
- A. Clark, Supersizing the mind, Oxford University Press.
- E. Hutchins, Cognition in the wild, Harvard, MIT Press.
- A. Bondì (a cura di), Percezione, semiosi e socialità del senso, Roma, Mimesis.
- Merleau-Ponty, M., Fenomenologia della percezione, Milano, Bompiani: parte prima, fino a "Il mondo percepito" escluso.
- Basso Fossali, P., La tenuta del senso. Per una semiotica della percezione, Roma, Aracne: pp. 1-229.
- S. Gallagher e D. Zahavi, La mente fenomenologica, Milano, Cortina.
- P. Bozzi, Vedere come, Milano, Guerini e associati.
- J. C. Coquet, Le istanze enuncianti. Fenomenologia e semiotica, Milano, Bruno Mondadori.
- G. Lakoff e M. Johnson, Metafora e vita quotidiana, Milano, Bompiani.
- M. Marraffa e A. Paternoster, Persone, menti, cervelli. Storia, metodi e modelli delle scienze della mente, Milano, Mondadori Università.

- A. Paternoster, Il filosofo e i sensi, Carocci, Roma.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e momenti seminariali che coinvolgeranno studenti e dottorandi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale sui testi in programma.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Paolucci

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.