72414 - LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANA (1) (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Paola Vecchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica (cod. 0967)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, alla fine del corso, è in grado di fruire in modo corretto dell'edizione critica di un testo letterario. Dei diversi settori della filologia italiana si vorrebbe poi approfondire, se il tempo lo consentirà, quello che affronta questioni attributive, che si ritiene più congruente con un corso di laurea in discipline musicali.

Contenuti

Il Corso prevede anzitutto, tramite le lezioni frontali del docente, un avviamento alla critica del testo, fondato sullo studio di due manuali generali e sulla conseguente analisi di campioni di edizioni critiche della letteratura italiana, dalla Filologia di copia alla Filologia d'autore alla Filologia digitale, con particolare attenzione alle edizioni critiche più recenti e alla tradizione dell'opera letteraria in Italia (vedi Testi). 

Le lezioni frontali sono poi dedicate alla discussione testuale e interpretativa delle rime disperse di Petrarca,  di cui si esamineranno a lezione, a titolo di campione e in forma analitica,  alcuni testi scelti fra quelli più probabilmente petrarcheschi. Infine, è previsto il confronto con il Canzoniere,  di cui verranno presentate le rime più vicine alla produzione estravagante  di Petrarca (vedi Testi). Dunque un programma incentrato sulla questione attributiva  e sull'analisi stilistica delle poesie di Petrarca o a lui attribuite.

Testi/Bibliografia

Il programma si articola in tre sezioni.

Sezione a: Nozioni ed esempi di Filologia della letteratura italiana. 

Oltre agli appunti presi a lezione, la parte metodologica consiste nello studio del manuale di B. Bentivogli e P. Vecchi Galli, Filologia italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2002, e del manuale di Paola Italia e Giulia Raboni,  Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2010.   

Sezione b : Petrarca, il Canzoniere e le Rime disperse. Un caso esemplare di filologia  attributiva.

Testi: 

Poesie scelte (e indicate a lezione) del Canzoniere di Petrarca, lette in un'edizione commentate e aggiornata (ad esempio quella a c. di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2004 II ed., o quella curata da P. Vecchi Galli, Milano, BUR-ADI, 2012); Rime disperse di Francesco Petrarca o a lui attribuite, nell'edizione, disponibile on line, a c. di Angelo Solerti, Firenze, Sansoni, 1909. Infine la lettura di Paola Vecchi Galli, Padri, Roma-Padova, Antenore, 2012.

Sezione c: L'edizione critica di un'opera della Letteratura italiana a scelta dello studente, concordata  con il docente. 

ATTENZIONE:

Gli studenti del Corso di Discipline della Musica (Letteratura e Filologia italiana 1, 6 crediti) dovranno presentarsi all'esame con la bibliografia indicata nella Sezione B e C.

 

Gli studenti non frequentanti di entrambi i corsi (12 e 6 crediti)  dovranno leggere anche Alessandro Pancheri, "Col suon chioccio". Per una frottola dispersa attribuibile a Francesco Petrarca, Padova, Antenore, 1993.

 

Metodi didattici

Il Corso si basa su 30 lezioni frontali di due ore ciascuna che si svolgeranno durante il primo semestre dell'Anno Accademico 2014-2015. Comporta lo studio di elementi teorici e metodologici riguardanti l'edizione critica di un testo letterario.  In seguito, per la seconda parte del Corso, le conoscenze metodologiche saranno applicate allo studio dei rapporti, testuali e tematici, fra le rime del Canzoniere e le rime disperse attribuite a Petrarca, con particolare attenzione al tema della filologia attributiva e alla tradizione poetica fra Tre e Quattrocento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale alla fine del corso. L'esame comporta la verifica teorica del discorso filologico applicato alla Letteratura italiana, dalla filologia di copia alla filologia d'autore. È prevista l'analisi di campioni di testi per accertare la competenza riguardo agli aspetti formali e materiale dell'edizione critica. Lo studio del problema critico e testuale delle Rime disperse di Petrarca è poi accompagnato dal confronto con rime del Canzoniere: nel corso dell'esame si vaglieranno quindi la capacità di analisi  critica e l'attitudine a elaborare un discorso metodologico e interpretativo sulla poesia  di Petrarca e sulla tradizione poetica nella letteratura italiana antica.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre alle lezioni frontali, verrà attivato dalla docente un seminario settimanale, di frequenza non obbligatoria, per approfondire aspetti documentari e bibliografici del programma.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Vecchi