71243 - METHODS, SOURCES, RESEARCH AND DOCUMENTATION FOR WOMEN'S STUDIES - METODI, FONTI, RICERCA E DOCUMENTAZIONE DELLE DONNE E PER LE DONNE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Roberto Balzani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire alle studentesse gli strumenti per affrontare un percorso di ricerca in generale (nell'ambito delle discipline umanistiche) e in particolare nell'ambito della storia delle donne e di genere.

Contenuti

Il corso segue lo sviluppo dei movimenti per le nazionalità in Europa. Saranno presentati i contesti internazionali relativi alla prima metà dell'Ottocento, la spinta globale del libero mercato, le forme di organizzazione dello Stato in senso liberal-costituzionale in alternativa a quelle monarchiche tradizionali. Saranno poi prese in esame gli aspetti relativi all'indipendenza e alla sovranità in Europa e in particolare e in Italia. Sarà approfondito pure l'uso della questione nazionale come risorsa "difensiva" da parte di diverse comunità nel corso della prima metà dell'Ottocento. In ultima analisi, sarà posta in rilievo la modalità attraverso la quale, fra le diverse "soluzioni nazionali" possibili, solo quella supportata dalla cultura liberal-costituzionale prevalse nel vecchio continente.

I frequentanti potranno portare all'esame i materiali delle lezioni, disponibili in PPT, in sostituzione di uno fra i volumi di Banti, Mosse o Pinto.

Testi/Bibliografia

Per i frequentanti:

1) Derek Beales, Eugenio F. Biagini, Il Risorgimento e l'unificazione italiana, Bologna, il Mulino, 2005;

2) due a scelta fra:

Alberto Mario Banti, L'onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Torino, Einaudi, 2005;

George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il Mulino, 1975 (e successive edizioni);

Carmine Pinto, "La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti, 1860-1870", Roma-Bari, Laterza, 2019;

3) appunti lezioni.

 

Per i non frequentanti:

1) Derek Beales, Eugenio F. Biagini, Il Risorgimento e l'unificazione italiana, Bologna, il Mulino, 2005;

2) Alberto Mario Banti, L'onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Torino, Einaudi, 2005;

3) George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il Mulino, 1975 (e successive edizioni);

4) Carmine Pinto, "La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti, 1860-1870", Roma-Bari, Laterza, 2019.

 

Metodi didattici

Lezioni frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale. Consisterà nella discussione  dei testi e nell'accertamento delle conoscenze previste dal corso (argomenti trattati a lezione).

Per raggiungere l'eccellenza nella valutazione lo studente deve dimostrare di avere una visione organica dei temi affrontati a lezione e nei testi in programma, abbinandola a padronanza espressiva e a linguaggio specifico.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Strumenti a supporto della didattica

Verrà messo a disposizione degli studenti un PPT con le tracce delle lezioni tenute durante il corso

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Balzani

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.