70047 - GUERRA E POLITICA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Marco Cesa
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso illustra in dettaglio le principali dinamiche che caratterizzano il complesso rapporto tra guerra e politica, assieme ai contributi teorici offerti in letteratura per interpretare e rendere ragione i fenomeni sotto esame. Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti concettuali e teorici avanzati che lo metteranno in grado di offrire una interpretazione articolata dei rapporti tra guerra e politica, nonché di valutare criticamente il dibattito tra specialisti.

Contenuti

Il corso ha un profilo monografico e verte sulla ricostruzione storico-concettuale del pensiero politico e militare di Niccolò Machiavelli e di Francesco Guicciardini. Per quanto riguarda il primo, ci soffermeremo tanto sugli scritti politici minori e sui dispacci diplomatici, redatti nel periodo del segretariato, quanto sulle opere maggiori e sulla corrispondenza privata, mettendo via via in evidenza gli aspetti che sono più pertinenti ai fini di una teoria delle relazioni internazionali. Tra gli scritti di Guicciardini, verranno invece selezionate le antilogie tratte dalla Storia d'Italia, dalle Cose fiorentinee dai discorsi politici dedicate ai dibattiti sulla politica estera ambientati presso il senato veneziano, la corte papale, quella francese e quella imperiale.

Testi/Bibliografia

1. Introduzione: il contesto storico-politico

M. Pellegrini, Le guerre d'Italia, 1494-1530, Bologna, il Mulino, 2009.

PARTE PRIMA: MACHIAVELLI

2. Vita e opere

F. Chabod, Del «Principe» di Niccolò Machiavelli (1925), ora in Scritti su Machiavelli, Torino, Einaudi, 1993, pp. 29-135.

Q. Skinner, Machiavelli, Oxford, Oxford University Press, 1981.

J.G.A. Pocock, The Machiavellian Moment, Princeton, Princeton University Press, 2003 (2nd paperback edition), pp. 183-218.

G. Sasso, «Polibio e Machiavelli: costituzione, potenza, conquista», in Studi su Machiavelli. Napoli: Morano, 1967, pp. 223-280.

F. Gilbert, «Machiavelli: the Renaissance of the Art of War», in P. Paret (ed.), Makers of Modern Strategy from Machiavelli to the Nuclear Age, Princeton, Princeton University Press, 1986, pp. 11-31.

F. Gilbert, Machiavelli e Guicciardini. Pensiero politico e storiografia a Firenze nel Cinquecento, trad. it. Torino, Einaudi, 1970.

R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Firenze, Sansoni, 1978 (VII edizione).

3. Alcune premesse interpretative

Discorso sopra Pisa (1499)

Seconda legazione al Valentino, lettera del 27 ottobre 1502

Lettera a Francesco Vettori, 29 aprile 1513

Principe, capp. 15, 17 e 18

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, I, 5 e 37

Discorsi, III, 43

4. I tempi e le cose

Discorsi, I, Proemio e 39

Discorsi, II, Proemio

Lettera a Giovan Battista Soderini (1506)

Principe, cap. 25

Discorsi, II, 29

5. Il contesto internazionale...

Parole da dirle sopra la provisione del danaio (1503)

Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati (1503)

Discorsi, III, 41-42

Lettera a Francesco Vettori, 20 giugno 1513

6. ... e il suo impatto sugli stati

Discorsi, I, 12 e Istorie fiorentine, II, 10

Ritracto di cose di Francia (1512) -- la parte sulla politica estera

Lettera a Francesco Vettori, 16 aprile 1514

Istorie, V, 12-13

Istorie, VIII, 19-22

Istorie, I, 29

Istorie, V, 5

Principe, XII e Discorsi, III, 31

Arte della guerra, Proemio e libro II

7. Politica interna e politica estera

Ritracto di cose di Francia (1512) -- la parte sulla politica interna

Rapporto di cose della Magna (1508)

Discorsi, I, 1

Discorsi, I, 6

Istorie, Proemio, II, 26; V, 4

Discorsi, II, 25

8. Principati e repubbliche

Discorsi, I, 53

Discorsi, I, 34 e II, 15

Discorsi, II, 13

Discorsi, II, 20

Discorsi, III, 9

Discorsi, I, 59

Discorsi, II, 2

9. Intenzioni e necessità

Lettera a Giovanni Ridolfi, 12 giugno 1506

Lettera a Francesco Vettori, 10 agosto 1513

Lettera a Francesco Vettori, 26 agosto 1513

Discorsi, II, 19.

10. Difesa e offesa

Discorsi, I, 33 e III, 11

Istorie, V, 9-10 e 17-22

Istorie, V, 11

Discorsi, II, 1

Istorie, IV, 18-20

Istorie, VII, 30

Principe, cap. III

11. Neutralità e alleanze

Principe, cap. XXI

Discorsi, II, 4

Prima legazione in Francia, lettere dell'8 settembre 1500, 11 ottobre 1500, 4 novembre 1500

Seconda legazione al Valentino, lettera dell'8 novembre 1502

Istorie, IV, 3-5, 13 e 15

Istorie, VIII, 24-26

Legazione a Mantova presso l'imperatore, lettere del 29 novembre 1509, 1 dicembre 1509

12. Consigli al principe

Lettera di Francesco Vettori, 3 dicembre 1514

Lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1514

Lettera a Francesco Vettori, 20 dicembre 1514

PARTE SECONDA: GUICCIARDINI

13. Vita e opere

F. Chabod, «Guicciardini», Enciclopedia Italiana, Roma, vol. XVIII, 1933.

F. Gilbert, Machiavelli e Guicciardini. Pensiero politico e storiografia a Firenze nel Cinquecento, trad. it. Torino, Einaudi, 1970.

E. Cutinelli Rèndina, Guicciardini, Roma, Salerno, 2009.

R. Ridolfi, Vita di Francesco Guicciardini, Roma, Belardetti, 1960.

14. Se i fiorentini debbano o non debbano rompere guerra alla Chiesa

Se i fiorentini debbano o non debbano accettare le proposte di pace del duca di Milano

Le cose fiorentine, libro II, pp. 39-45

Le cose fiorentine, libro III, pp. 149-156

15. Se i fiorentini debbano o non debbano aggredire Lucca

Se il re di Francia debba o non debba continuare la guerra contro al ducato di Milano

Le cose fiorentine, libro III, pp. 204-210

La storia d'Italia, II, xii

16. Se i Veneziani debbano o non debbano stringere alleanza offensiva con il re di Francia

Se i Veneziani debbano allearsi con l'imperatore o con il re di Francia

La storia d'Italia, IV, vi

La storia d'Italia, VII, x

17. Se i Veneziani debbano rimanere alleati del re di Francia o allearsi con l'imperatore Se l'imperatore debba essere magnanimo o duro con il re di Francia, suo prigioniero

La storia d'Italia, XV, ii

La storia d'Italia, XVI, v

18. Se i Veneziani debbano o non debbano accettare l'alleanza offerta dall'imperatore

Discorsi politici, X-XI

19. Se il papa debba o non debba accordarsi con l'imperatore

Discorsi politici, XIII-XIV

20. Se l'imperatore debba trovare un'intesa con gli stati italiani o con il re di Francia

La storia d'Italia, XVI, xiv

Metodi didattici

Lettura e commento dei testi sopra indicati. E' quindi assolutamente indispensabile che gli studenti si presentino a lezione con il materiale che verrà esaminato quel giorno e avendone già preso visione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica scritta: due saggi di 4000 parole ciascuno, su argomenti assegnati dal docente alla fine del corso, da svolgere a casa propria. La votazione ottenuta potrà essere migliorata (o peggiorata, a seconda dei casi), con lo svolgimento di una prova orale, su richiesta dello studente.

Strumenti a supporto della didattica

Lettura e commento dei testi sopra indicati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Cesa