67194 - TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE DEI PRODOTTI PER LA SALUTE I

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Leonardo Marchitto
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: CHIM/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Leonardo Marchitto (Modulo 1) Antonio Mazzucco (Modulo 2) Luisa Stella Dolci (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Controllo di qualita' dei prodotti per la salute (cod. 8517)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza nell'ambito della formulazione e della preparazione tecnologica delle diverse tipologie di prodotti per la salute con particolare riguardo agli aspetti funzionali ed applicativi e alle diverse vie di somministrazione, nell'ambito delle normative vigenti.

Contenuti

(la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata)

Modulo 1 : Dott. Leonardo Marchitto- 24 ore

La tecnologia farmaceutica e dei prodotti della salute: ruolo e scopi. Le farmacopee: caratteristiche e monografie Pharm Eur, BP, USP, JP .

La preformulazione farmaceutica: preformulazione come parte dello sviluppo di un medicinale, obiettivi di uno studio preformulativo, caratterizzazione di un principio attivo: proprietà fondamentali e proprietà derivate, caratteristiche organolettiche: colore, odore, sapore, proprietà dei farmaci e degli eccipienti allo stato solido: abito cristallino, analisi dello stato solido, polimorfismo e biodisponibilità di farmaci, coefficiente di ripartizione olio/acqua, solubilità e solubilità intrinseca, grado di ionizzazione di un principio attivo e salificazione. Studi di compatibilità farmaco/eccipienti

Tecnologia dei sistemi dispersi: proprietà e caratteristiche, fenomeni interfacciali, sistemi colloidali, caratteristiche, potenziale zeta. Teoria DVLO.

Emulsioni: teoria delle emulsioni, eccipienti usati nelle emulsioni, tensioattivi, usi e caratteristiche dei tensioattivi, HLB, esempi di calcolo dell’HLB di un tensioattivo. Formulazione delle emulsioni. Stabilità delle emulsioni: coalescenza, flocculazione, creaming, “rottura” di un’emulsione. Metodi di preparazione industriale e di laboratorio delle emulsioni.

Controlli tecnologici sulle emulsioni. Test di Farmacopea

Microemulsioni: caratteristiche ,usi, formulazione e sviluppo.

Sospensioni: caratteristiche, classificazione, eccipienti e agenti bagnanti, bagnabilità delle particelle in sospensione, formulazione delle sospensioni, stabilità: flocculazione, sedimentazione. Metodi di preparazione industriale e di laboratorio delle sospensioni. Controlli tecnologici. Test di Farmacopea.

Tecnologia delle forme di dosaggio semisolide ad uso cutaneo: la pelle, idratazione della pelle, assorbimento percutaneo e vie di assorbimento dei p.a., tecniche per aumentare l’assorbimento percutaneo, usi delle forme di dosaggio topiche, creme, unguenti, paste, gel, caratteristiche, eccipienti e formulazione: agenti viscosizzanti e sospendenti e loro caratteristiche , criteri per la conservazione dei formulati, scelta degli eccipienti antimicrobici e antiossidanti, test di efficacia del conservante, produzione industriale di creme, unguenti, gel e paste: processi e macchinari, difettosità. Controlli tecnologici sulle forme di dosaggio semisolide ad uso cutaneo. Test di Farmacopea.

La reologia: reologia e viscosità, reologia dei sistemi liquidi e semisolidi, “normal stress”, “shear stress”, “shear rate” e deformazione, reogrammi, materiali «Liquid like», «Solid-like» e sistemi viscoelastici, viscosità dei «fluidi newtoniani», viscosità dei «fluidi non newtoniani», viscosità e temperatura, fluidi plastici, fluidi pseudoplastici, fluidi dilatanti, tissotropia, viscosimetri capillari, viscosimetri a sfera “falling ball” ,viscosimetri rotazionali. Reometri rotazionali: usi per controllo e ricerca, Viscosimetro Brookfield: usi per controllo delle viscosità.

Tecnologie del packaging farmaceutico e dei prodotti della salute: i materiali usati e loro caratteristiche, il packaging primario, ruolo nella formulazione e stabilità di un prodotto, la progettazione del packaging, il packaging secondario: ruolo della comunicazione all’utente per un corretto uso dei prodotti.

Modulo 2 : Dott. A. Mazzucco – “Prodotti cosmetici”- 24 ore

Tipologie e funzionalità dei prodotti cosmetici

Formulazione e ingredienti cosmetici

Test e controllo sui prodotti cosmetici

Preparazione dei prodotti cosmetici e normativa

Modulo 3 Laboratorio didattico

Preparazione di polveri, granulati, compresse e capsule. Analisi dimensionale di polveri e granulati. Preparazione di soluzioni, emulsioni, idrogeli, lipogeli paste e unguenti. Preparazione di suppositori. Saggi di controllo secondo Farmacopea.

Prima dell’avvio delle esercitazioni del laboratorio la docente responsabile del modulo terrà una lezione introduttiva riguardante gli scopi e le caratteristiche generali dei formulati che saranno preparati durante il corso nonché le modalità di comportamento e di sicurezza da tenere in un laboratorio farmaceutico.

Testi/Bibliografia

•P. Colombo et al., “Principi e Tecnologia Farmaceutica” casa Editrice Ambrosiana, Milano, II Ed. 2015

•E. Aulton “Tecnologie Farmaceutiche” ediz. Italiana ” EDRA editore 2015

•F. Bettiol, Manuale delle preparazioni galeniche, Tecniche Nuove.

• G. Proserpio, Chimica e Tecnica Cosmetica 2000 Vol I e II, Sinerga ed. Tecnico Scientifiche.

• J. KNOWLTON, Handbook of Cosmetic Science and Technology, Elsevier, 1993.

•Handbook of pharmaceutical excipients, 6th ed. Edited by Raymond C. Rowe, Paul J. Sheskey, Sian C. Owen, Pharmaceutical Press and American Pharmacists Association, Chicago, 2009.

•Principi di Tecnica Farmaceutica – M. Amorosa – Libreria Universitaria Tinarelli – Bologna.

•Appunti dalle lezioni

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni di laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione dello studente relativa all'insegnamento “Tecnologia e Legislazione dei Prodotti per la Salute I” consta di una prova pratica e di una prova orale.

La prova orale ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso e si riterrà superata dalla corretta risposta ad alcuni quesiti principali relativi ad argomenti trattati durante il corso. Il punteggio sarà comprensivo dell'accertata idoneità alla prova pratica. La valutazione della preparazione del candidato potrà avvalersi di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi ai quesiti principali.

Nella valutazione delle risposte del candidato, la commissione porrà particolare attenzione nel valutare l'acquisizione di un metodo logico-deduttivo nell'esposizione dei contenuti.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

L'obiettivo della prova pratica, effettuata utilizzando esercitazioni pratiche incognite, è quello di verificare l'adeguato apprendimento delle manualità relative alla corretta formulazione di preparazioni farmaceutiche, cosmetiche ed erboristiche e ai relativi controlli tecnologici. La prova si intende superata quando al candidato viene dato un giudizio di idoneità. Tale valutazione non ha scadenza di validità. Un giudizio di non idoneità prevede la ripetizione della prova da parte del candidato. La durata della prova pratica è di due ore.

Strumenti a supporto della didattica

Computer : presentazioni power point, laboratorio , videoproiettore, lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leonardo Marchitto

Consulta il sito web di Antonio Mazzucco

Consulta il sito web di Luisa Stella Dolci