67130 - MICROBIOLOGIA E PATOLOGIA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Elisabetta Manaresi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: MED/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha conoscenza delle caratteristiche biologiche e patogenetiche di microrganismi e virus e, in particolare, conosce gli agenti eziologici delle tossinfezioni e delle principali malattie da infezione. Lo studente ha anche conoscenze fondamentali riguardanti la patologia generale, l'immunopatologia, l'oncologia e la fisiopatologia generale e d'organo con specifica conoscenza della denominazione delle malattie umane ed elementi di terminologia medica.

Contenuti

 Modulo di Microbiologia - Prof.ssa Elisabetta Manaresi

Batteri
Struttura della cellula batterica: caratteri generali, metodi di colorazione e di osservazione, materiale genetico, citoplasma, membrana plasmatica, involucri cellulari (organizzazione, struttura del peptidoglicano e della parete cellulare, struttura della membrana esterna e del lipopolisaccaride), strutture esterne (strato cristallino, capsula, pili, flagelli)
Riproduzione dei batteri. Produzione di spore
Metabolismo batterico: caratteri generali, fermentazione, respirazione, aerobiosi e anaerobiosi, sintesi macromolecolari (DNA, RNA, proteine, peptidoglicano)
Genetica batterica: cromosoma batterico, elementi genetici accessori (plasmidi, elementi trasponibili), evoluzione del genoma batterico: mutazioni, ricombinazioni, meccanismi di trasferimento del materiale genetico (trasformazione, coniugazione, trasduzione)
Azione patogena dei batteri: infezioni esogene ed endogene, dinamica del processo infettivo: colonizzazione dell'ospite, moltiplicazione batterica in vivo, produzione di tossine (esotossine ed endotossine); difese immunitarie e processo infettivo
Coltivazione dei batteri: terreni di coltura, crescita delle colture batteriche, colture isolanti e di mantenimento, esame batteriologico, conteggio dei microrganismi, determinazione della sensibilità ai farmaci antibatterici
Caratteristiche essenziali dei principali batteri patogeni per l'uomo: stafilococchi, streptococchi, enterococchi, bacilli, clostridi, enterobatteri, listeria monocytogenes, vibrioni, campylobacter, pseudomonas, legionella

Virus
Struttura dei virus: caratteristiche del genoma, del capside e del pericapside
Replicazione dei virus: caratteri generali, rapporto virus-cellula, fasi del ciclo replicativo virale (attacco, penetrazione, esposizione, sintesi macromolecolari: strategie replicative virali, assemblaggio e liberazione della progenie)
Batteriofagi: struttura, ciclo replicativo
Azione patogena dei virus: dinamica del processo infettivo, tipi di infezione (citocide, persistenti, latenti, trasformanti)
Coltivazione dei virus: colture cellulari, isolamento e identificazione dei virus, titolazione dei virus

Miceti: struttura della cellula fungina e morfologia del tallo. Modalità di riproduzione. Azione patogena. Coltivazione dei miceti, conta totale di lieviti e muffe. Micotossine

Protozoi: caratteristiche biologiche generali

 

MODULO DI PATOLOGIA (Prof. Maurizio Brigotti)

Concetto di malattia: omeostasi, eziologia e patogenesi

Cause estrinseche di malattia: agenti chimici (alcool, fumo di sigaretta, metalli pesanti, polveri); agenti fisici (alte temperature, radiazioni ionizzanti ed eccitanti).

Adattamenti cellulari: atrofia, ipertrofia (muscolo scheletrico e miocardio), iperplasia (rigenerazione epatica, iperplasia dell'endometrio), metaplasia

Accumuli intracellulari: acqua ed elettroliti, lipidi (colesterolo, trigliceridi)

Danno e morte cellulare: cause di danno cellulare, meccanismi biochimici; necrosi ed apoptosi: meccanismi e morfologia

Fisiopatologia del circolo: Aterosclerosi, trombosi (triade di Virchow, trombi venosi, arteriosi e cardiaci), embolia sistemica e polmonare, ischemia e infarto, edema (aspetti generali, cause fisiopatologiche degli edemi trasudatizi locali e generalizzati)

Infiammazione acuta: modificazioni vascolari (modificazioni del flusso ematico e del calibro dei vasi, aumento della permeabilità vascolare, essudazione); eventi cellulari (fuoriuscita dei leucociti dai vasi, chemiotassi, fagocitosi); mediatori chimici dell'infiammazione; esiti dell'infiammazione acuta: risoluzione, formazione di ascessi, fibrosi

Infiammazione cronica: persistenza dello stimolo lesivo (aspecifica, infiammazione purulenta cronica), infiammazione cronica primaria (infiammazione granulomatosa)

Guarigione delle ferite: le ferite della cute.

Effetti sistemici dell'infiammazione: reazioni di fase acuta, la febbre

Immunologia e immunopatologia: Cellule molecole e meccanismi dell'immunità innata. Fenomenologia dell'immunità e vaccini. Organi linfoidi primari e secondari, la maturazione dei linfociti. Gli antigeni: definizione e caratteristiche fisico-chimiche. Risposta immunitaria specifica primaria e secondaria, le cellule della risposta immunitaria: linfociti T helper, linfociti T citotossici, linfociti B, plasmacellule, le cellule che presentano l'antigene. La presentazione degli antigeni: cooperazione tra linfociti T e B. Gli anticorpi: struttura, caratteristiche e funzioni biologiche delle diverse classi di anticorpi, cenni sulla genetica degli anticorpi. Il complemento: attivazione, via classica e alternativa, azioni proinfiammatorie, opsonizzazione. Antigeni eritrocitari: il sistema ABO. Immunità cellulo-mediata e ipersensibilità ritardata. Il complesso maggiore di istocompatibilità: molecole MHC di classe I e di classe II. I trapianti: rigetto anticorpo-mediato e cellulo-mediato. Meccanismi, cellule e molecole dell'ipersensibilità di I, II, III e IV tipo. La tolleranza immunitaria e cenni su alcune malattie autoimmuni

I tumori: definizione e nomenclatura, caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne: differenziamento e anaplasia, tasso di crescita, invasione locale e metastasi. Epidemiologia: incidenza del cancro, fattori geografici ed ambientali, ereditarietà. Cancerogenesi: oncogeni, geni oncosoppressori, geni che regolano l'apoptosi; le basi molecolari della cancerogenesi. Biologia della crescita tumorale: cinetica della crescita, angiogenesi dei tumori, progressione ed eterogeneità, meccanismi di diffusione locale e a distanza. Eziologia del cancro: agenti cancerogeni e loro meccanismo d'azione (cancerogenesi chimica, fisica e da microrganismi)

Testi/Bibliografia

Eudes Lanciotti
Principi di Microbiologia
Zanichelli Ed. Bologna, 2008

Brock. Biologia dei microrganismi
Microbiologia generale, volume 1
di Madigan Michael T., Martinko John M.
Casa Editrice Ambrosiana

Maurizio Parola
PATOLOGIA GENERALE
EdiSES

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali in modalità mista con lezioni in presenza e lezioni on-line.

Il materiale didattico è disponibile in rete nel portale dell'Università di Bologna (Virtuale).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che consiste in un colloquio orale su entrambi i moduli didattici; il voto finale viene calcolato come media aritmetica delle votazioni riportate nei due moduli di Microbiologia e Patologia, in base alla capacità dimostrata di esporre in modo organico e compiuto le specifiche tematiche.

L'esame ha lo scopo di accertare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- conoscere le caratteristiche biologiche e patogenetiche di microrganismi e virus

- conoscere le cause dei processi morbosi (eziologia) con particolare attenzione agli agenti eziologici delle tossinfezioni e delle principali malattie da infezione

- conoscere i meccanismi fondamentali comuni ai processi morbosi (patogenesi)

- conoscere le risposte specifiche e aspecifiche dell'organismo agli stimoli lesivi

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite Almaesami e la verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nella data fissata.

Data la pandemia (Covid-19), gli esami saranno tenuti a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams. Gli studenti devono registrarsi come sempre su Almaesami e riceveranno una e-mail contenente il link per collegarsi.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive in Powerpoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Manaresi

Consulta il sito web di Maurizio Brigotti

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.