67089 - SISMOLOGIA APPLICATA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Silvia Castellaro
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 8027)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 8027)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la storia sismica italiana, i parametri per la stima della grandezza di un terremoto in prospettiva ingegneristica, i fattori che controllano il moto del terreno, le tecniche sperimentali e numeriche per la stima della risposta sismica locale ai fini della progettazione edilizia (norme tecniche sulle costruzioni) e della pianificazione urbanistica e territoriale (microzonazione) in zona sismica. Lo studente è in grado di applicare le tecniche di prospezione sismica moderne alla modellazione numerica della risposta sismica del sottosuolo nel caso 1D e alla caratterizzazione dinamica elementare delle strutture e della loro interazione col sottosuolo.

Contenuti

Il corso si propone di illustrare le tecniche sperimentali e numeriche per la stima della risposta sismica di sito ai fini della progettazione edilizia (norme tecniche per le costruzioni italiane e internazionali) e per la pianificazione urbanistica e territoriale in zona sismica (microzonazione sismica).

Dopo una introduzione sulla storia sismica d'Italia, sui parametri che caratterizzano la grandezza di un terremoto dal punto di vista ingegneristico e sui fattori che controllano il moto del terreno durante un terremoto ed in sua assenza, saranno affrontate:

  • le tecniche di prospezione sismica con particolare attenzione ai metodi sviluppati negli ultimi 15 anni, ampiamente richiesti nel mondo professionale moderno,
  • la modellazione numerica della risposta sismica del sottosuolo nel caso 1D,
  • la caratterizzazione dinamica elementare delle strutture e della loro interazione col sottosuolo, come elemento di unione tra il lavoro del geologo e il lavoro del progettista col quale il geologo deve necessariamente interfacciarsi nell'ambito professionale.

Il corso prevede, verso il termine, un incontro-dibattito con un gruppo di ingegneri civili per comprendere il modo in cui il mondo dell'ingegneria strutturale e geotecnica percepisce il lavoro del geologo-geofisico e cosa il mondo dell'ingegneria cerchi/chieda al mondo della geofisica applicata.

Il corso prevede una esercitazione pratica finale in gruppi su dati raccolti individualmente durante il semestre dai partecipanti, relativi alla caratterizzazione dinamica di sottosuoli e strutture.

Il corso mira a sviluppare un sano spirito critico verso una materia complessa ed in fase di evoluzione.

Contenuti:

- Breve storia dei terremoti d'Italia

- Introduzione alla misura delle dimensioni di un terremoto in prospettiva ingegneristica

- Il moto del terreno in condizioni passive (microtremore) e attive (terremoto)

- Fattori che controllano il moto del terreno (effetti stratigrafici e topografici)

- Il moto delle strutture e la loro interazione col sottosuolo (inclusi esperimenti)

- Normative antisismiche italiane e internazionali: per la progettazione edilizia e la pianificazione territoriale (microzonazione sismica)

- Metodi sismici per la caratterizzazione meccanica dei terreni: metodi tradizionali, sismica passiva a stazione singola, sismica attiva in array, sismica passiva in array 1 e 2D

- La pericolosità sismica

- Modellazione numerica di risposta sismica locale: l'input e l'output

- Incontro/dibattito con rappresentanti dell'ingegneria civile

- Gioco geofisico di verifica

 

Testi/Bibliografia

La bibliografia di riferimento (in inglese per la quasi totalità) viene fornita dal docente lezione per lezione.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, un incontro/dibattito, esercitazioni di acquisizioni dati individuali su sottosuoli e strutture ed un gioco finale di gruppo di verifica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste di una prova scritta (3 domande e/o problemi) e di una prova orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Castellaro