67053 - CINESE 2 B

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Sabrina Ardizzoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente approfondisce e completa le sue competenze di livello intermedio della lingua cinese; è in grado di approfondire la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, facendo riferimento alla bibliografia più aggiornata.

Contenuti

Il corso di lingua cinese 2B si pone in continuità con il corso di cinese 2A. 

E' possibile frequentare i due corsi nello stesso anno accademico.

Si introdurranno elementi di uso dei linguaggi specifici, in particolare per lo studio della storia e della geografia.

Si identificherà il registro della lingua scritta 書面語。

Si approfondiranno i seguenti argomenti grammaticali:

- costruzioni verbali (complemento di grado; complemento risultativo; il complemento direzionale semplice e composto; complemento potenziale)

- costruzioni verbali particolari con 起来

- la frase coi verbi causativi: 请,让,叫, 使

- la particella 着

- la frase con 把 e 将

- contare con i numeri alti

- le frazioni (fenzhi)

- 除了.... 以外 (之外)

- Il passivo con 被 e 所

- Identificazione dei gruppi di parole con suffissi 场, 所, 化, 性, 代...

I testi:

Lettura e traduzione di 5 brani legati alle seguenti Unità Didattiche:

•UD 1 Letture per studiare la lingua: Grandi e piccole narrazioni su personaggi e eventi della storia cinese

•UD 2 Storia e geografia della Cina (中华人民共和国 e 名胜古迹)

•UD 3  La politica delle riforme e aperture di Deng Xiaoping (有中国特色社会主义 (brano da Masini, Zhang, Sun, De Troia, Liang Il cinese per italiani, Vol. 3)

•UD 4 I beni culturali, in Cina e in Italia (Brani originali da media cinesi)

Elaborato

Gli studenti dovranno presentare un elaborato di 5 pagine (10 pagine per gli studenti di LM), completo di note, bibliografia, glossario in italiano-cinese (semplificato e tradizionale) delle parole chiave, dei nomi propri e dei toponimi; tavola cronologica degli eventi o dei nomi citati in italiano, e cinese (semplificato e tradizionale)

L'argomento dell'elaborato si può concordare con l'insegnante a ricevimento o via email.

Testi/Bibliografia

Per la parte di lingua si utilizzano materiali autentici didattizzati dalla docente.

Per la grammatica e il dizionario cartaceo, gli studenti possono fare riferimento ai manuali in uso nei corsi di cinese 1 e 2A, oltre a

Wong (2020). Fonologia, UTET

Madaro (2016) La parola - lingua cinese moderna standard, Cafoscarina.

Romagnoli, Wang (2016) Grammatica d'uso della lingua cinese, Hoepli.


Ambiti di stesura degli elaborati

  1. La letteratura classica: i grandi romanzi (lettura di un romanzo, in traduzione)
  2. La letteratura moderna e contemporanea: gli autori del Novecento (lettura di almeno un autore, in traduzione)
  3. La scuola nella Cina del Novecento
  4. Essere donna nella Cina di oggi
  5. La questione rurale
  6. La questione delle minoranze


Per la stesura dell'elaborato in uno degli argomenti tra quelli indicati, si consigliano i seguenti testi, a seconda dell'argomento scelto dallo studente:

Chen, G., Wu, C., Può la barca affondare l'acqua?: vita dei contadini cinesi, Marsilio, 2007

Croll, E. Changing identities of chinese women, Hong Kong University Press 1995

Evans, H. "Past, perfect or imperfect: changing images of the Ideal Wife", in  Chinese Femininity, Chinese Masculinity - A reader (Brownell, Wasser Wasserstrom ed.), 335-360. University of California Press,  2002

Gallelli, B. La Cina di oggi in otto parole, Il Mulino, 2021.

Han, Y., Ardizzoni, S. Mao Zedong. Dalla nascita alla grande rivoluzione, Bononia University Press, 2018

Hershatter, G., Women in China's Long Tentieth Century, University of California Press, 2007

Hong-Fincher, L.  Leftover women: the resurgence of gender inequality in China, 2014

Jacka, Tamara 2013. Contemporary China: Society and Social Change

Louie, K. (a cura di) 2008. Modern Chinese Culture, New York: Cambridge University Press

Mao Z., Inventare una scuola: Scritti giovanili sull'educazione (a cura di Russo, A. Lanzia, F.), ManifestoLibri, 1996

Miyazaki, I., L'inferno degli esami: Studenti mandarini e  fantasmi nella Cina imperiale, Bollati-Boringhieri, 1988

Pascucci, A. Potere e società in Cina: Storie di resistenza nella grande trasformazione, Edizioni dell'Asino, 2013

Pesaro, N., Pirazzoli, M. La narrativa cinese del Novecento, Carocci, 2019.

Sabattini, Santangelo, Il pennello di lacca : la narrativa cinese dalla dinastia Ming ai giorni nostri, Laterza, 1997 (o successiva)

Sorace, Franceschini, Loubere. Afterlives of Chinese Communism, ANU Press and Verso Books, Australia, 2019 (DOI: 10.22459/ACC.2019)

Yan Yunxiang, Chinese Families Upside Down: Intergenerational Dynamics and Neo-Familism in the Early 21st Century, Brill, 2021.

Wang Zheng, Finding Woman in the State, University of California Press, 2017.

 

Per i testi di studio individuale e la stesura dell'elaborato, si invita a considerare anche i libri indicati nella bibliografia del corso di Cinese 2A e cinese 1.

    Tuttli gli studenti sono invitati a seguire i seminari legati alla materia di cinese.

Metodi didattici

1. Lezioni frontali e lavoro cooperativo in piccoli gruppi

2. Visione di ppt, video, ascolto di canzoni per il rinforzo dell'ascolto.

3. Utilizzo di siti per l'esercizio della scrittura e per la memorizzazione dei caratteri;

4. Ricerca bibliografica e studio individuale per la stesura dell'elaborato

Per 30 ore di lezione, si invitano gli studenti ad effettuare almeno 50 ore di lavoro individuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

l presente corso (6CFU) è componente del Corso integrato “cinese 2A (C.I.) (LM)”. Qualora lo studente abbia in piano di studio il Corso integrato (12CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti [CINESE 2A e CINESE 2B (LM)].

Alla fine del corso gli studenti dovranno sostenere un esame scritto in presenza della durata di 2 ore, senza dizionario. (50%)


In un anno ci saranno sei appelli:

2022: maggio, giugno, luglio, settembre, novembre,

2023: febbraio

Per le iscrizioni agli appelli, gli orari e la sede delle prove, consultare il sito almaesami.

La prova scritta verterà solo sulla parte linguistica-comunicativa e sulla grammatica (vedi programma) (50% del voto).
Il superamento dell'esame permette di sostenere la prova orale.
Lo studente che non abbia raggiunto la sufficienza o che non sia soddisfatto del voto, non può ripetere l'esame all'appello successivo, ma a quello dopo.


La prova orale di divide in due parti:
1. Accertamento linguistico sulle competenze comunicative raggiunte (dialogo in lingua), di lettura e grammatical. (30% della valutazione)
2.Discussione sull'elaborato presentato, da un punto di vista metodologico e di contenuti. (20% della valutazione)

Alla prova orale gli studenti presenteranno alla docente il portfolio del proprio percorso di studio: una cartella contenente i materiali studiati, con gli esercizi di copiatura a mano delle lezioni, i glossari, gli esercizi svolti (grammatica, lettura, traduzioni).


STUDENTI NON FREQUENTANTI -

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Prova scritta: uguale ai frequentanti. Si ricorda che possono accedere ai materiali completi in pdf dal sito dell’insegnamento. - Prova orale: uguale ai frequentati per la parte linguistica. Per la parte storico-letteraria, dovranno ugualmente presentare una tesina di 5 cartelle su uno degli argomenti in programma.


L'elaborato dovrà essere corredato di note, bibliografia e un glossario di parole chiave italiano-cinese (nomi propri, toponimi, concetti). L'argomento può essere concordato con la docente a ricevimento o via mail.

STUDENTI DI MADRELINGUA CINESE: Per gli studenti di madrelingua cinese è prevista una prova di traduzione di un breve brano della letteratura moderna (cinese-italiano) oltre a un accertamento grammaticale basato sui manuali previsti.
Per la parte orale, porteranno il programma dei non frequentanti.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ACCERTAMENTO ORALE:
Nella valutazione della prova orale si terrà conto della capacità dello studente di saper sostenere un dialogo in lingua su argomento conosciuto, di ordine accademico; di leggere un testo in caratteri semplificati; di rispondere a domande sul testo; di individuare e spiegare i punti grammaticali affrontati in classe nel primo e secondo anno; di individuare i nodi tematici legati al testo, così come affrontato in classe (in italiano).
Per la parte di letteratura, dovrà dimostrare di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli hanno permesso di produrre l'elaborato sul tema scelto, inquadrandolo in una prospettiva generale del tempo e delle categorie coinvolte, sapendo fare dei collegamenti con l'ambito ampio dei saperi acquisiti nel corso di studio.

Si valuteranno quindi:
- La fluenza e l'accuratezza dell'enunciato (i toni, le iniziali, le finali e l’intonazione della frase)
- La competenza di ascolto
- La padronanza della grammatica su un piano operativo e teorico
- La capacità di analisi degli elementi linguistici in un testo - La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti - La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata


Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (27-29).
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete (22-26).
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (18-21).
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente. Lo studente o la studentessa che avranno presentato i contenuti con particolare disinvoltura, senza esitazione e senza errori, verranno giudicati con il massimo dei voti e la lode.

Strumenti a supporto della didattica

Tutti i materiali delle lezioni sono disponibili nella piattaforma IOL, cliccando sul link "materiali didattici"

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ardizzoni