66270 - PATOLOGIA GENERALE ED ITTIOPATOLOGIA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Luciana Mandrioli
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: VET/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze della patologia generale, dell'istologia patologica e della patogenesi delle lesioni nei Teleostei, Crostacei e Molluschi; inoltre acquisisce la padronanza delle tecniche necroscopiche e delle metodologie diagnostiche istocitopatologiche dei Teleostei, Crostacei e Molluschi.

Contenuti

PATOLOGIA

T- tempo dedicato in aula (lezioni frontali ed interattive)

L-esercitazioni al microscopio

G-lavoro di gruppo (lettura critica di una review su un argomento del programma seguito da breve esposizione)

  • Concetto di malattia. Danno cellulare. Meccanismi che determinano danno cellulare. Meccanismi di trasduzione del segnale cellulare (2 ore-T).
  • Classificazione delle cause di malattia. Concetto etimologico di eziologia, patogenesi, diagnosi anatomo-patologica, diagnosi differenziale (2 ore T).
  • Processi adattativi cellulari: ipertrofia, iperplasia, ipotrofia, atrofia, ipoplasia, pseudoipertrofia; concetti di metaplasia, displasia e anaplasia (2 ore-T)
  • Degenerazioni cellulari caratterizzate da accumulo (acqua, proteine, glicogeno, lipidi). Cenni su degenerazioni dei connettivi: amiloidosi, ialinosi, degenerazione fibrinoide (2 ore-T)
  • Morte cellulare: apoptosi, necrosi, autofagia. Vie di innesco della morte cellulare e principali meccanismi cellulari coinvolti (proteine Bcl, caspasi, citocromo c) (2 ore-T).
  • L su argomenti trattati (4 ore)
  • Infiammazione: concetti principali (segni cardinali, concetto di essudato). Infiammazione acuta e cronica (4 ore-T).
  • L su argomenti trattati (4 ore)
  • Disturbi emodinamici: edema, trasudato, emorragia, trombosi, embolia (2 ore-T)
  • Cenni sulle patologie del sistema immunitario; reazioni di ipersensibilità (2 ore-T)
  • L su argomenti trattati (4 ore)
  • Cause ambientali di malattia con particolare riferimento alle cause fisiche e chimiche (2 ore-T).
  • Cause nutrizionali di malattie: vitamine e minerali (2 ore-T).
  • L su argomenti trattati (2 ore)
  • G (4 ore)

ITTIOPATOLOGIA

  • Concetto di descrizione e diagnosi macroscopica ed istologica (1 ora- T; 1 ora-L)
  • Patologia sistematica dei principali organi/apparati dei pesci: branchie (2 ore- T; 2 ore -L), tegumento (2 ore T- 2 ore -L), fegato (1 ora T) e apparato gastro-enterico (1 ora-T) (4 ore-L), rene (1 ora-T) (1 ora-L), milza (1 ora-T; 1 ora-L), apparato osteo-muscolare (1 ora- T; 2 ore-L) occhio e sistema nervoso (1 ora-T; 1 ora- L), gonadi (1 ora-T; 1 ora-L).
  • G (3 ore): discussione interattiva review paper recenti

Testi/Bibliografia

 

  • riferimenti bibliografici di supporto necessari:

Robbins e Cotran- Le basi patologiche delle malattie- Vol. 1. Elsevier casa editrice

Ferguson HW: Systemic pathology of fish. A text and atlas of normal tissues in Teleosts and their responses in disease. 2nd edition. Scotian Press, 2006.

  • riferimenti consigliati, complementari a quelli necessari:

Castagnaro M. et al., Patologia veterinaria sistematica. Elsevier casa editrice

DeVico G., Carella F. Argomenti di patologia comparata dei molluschi. Loffredo editore

Roberts RJ. Fish pathology. 4th edition. Wiley-Blackwell

  • per approfondimento (in particolare per gli studenti non frequentanti, in generale per coloro che desiderano studiare in maniera dettagliata):

https://www.ecvpath.org/histology-slide-database/

  • si consiglia un ripasso delle conoscenze di base (es. anatomia, fisiologia, etcc), poco prima o in concomitanza con l'inizio delle lezioni.
  • Il materiale didattico è caricato poco prima di ciascuna lezione dalla docente sulla piattaforma iol (https://iol.unibo.it/); si è deciso di non fornire materiale in anticipo poichè, soprattutto per la parte specialistica di ittiopatologia, ciascuna presentazione è soggetta ad aggiornamento costante da parte della docente, sulla base delle pubblicazioni disponibili.

Metodi didattici

  • Metodi utilizzati: lezioni frontali, sessioni interattive che prevedono l'uso di smartphone per quesiti posti su polling everywhere(https://www.polleverywhere.com/). Esercitazioni pratiche in laboratorio, che prevedono l'uso del microscopio ottico e l'esecuzione di campionamenti per ottenere preparati istologici.
  • Presentazione delle modalità del corso e dell'esame durante la prima ora di lezione (costituisce il primo ppt scaricabile da piattaforma didattica iol). Anche se la frequenza non è obbligatoria è fortemente consigliata, visti i contenuti specialistici della materia e le ore di esercitazione al microscopio previste dall'orario.
 


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

il superamento dell'esame prevede una prova orale e una prova pratica: la prova orale è costituita da due quesiti riguardanti gli argomenti del programma di patologia e due quesiti relativi a quello di ittiopatologia, mentre la prova pratica consiste nell' osservazione di un preparato al microscopio ottico, scelto fra i casi discussi durante le esercitazioni o, in alternativa,  di una immagine macroscopica o istologica appartenente ad uno dei testi suggeriti. La prova pratica si intende superata se vengono riconosciuti il tessuto ed il processo patologico, che deve essere correttamente presentato, descritto e argomentato in maniera tale da impostare una diagnosi differenziale.

Il voto finale dell'esame è il frutto della media aritmetica dei voti ottenuti derivanti dalla parte di Patologia ed Ittiopatologia. A ciascun quesito corrispondono 6 punti; lo stesso punteggio è riservato alla prova pratica. Per superare l'esame con il punteggio minimo è necessario rispondere ad almeno due quesiti e riconoscere il tessuto ed il processo patologico di base, nella parte pratica. La presentazione dettagliata delle risposte ai quesiti, a dimostrazione dello sviluppo di una capacità critica, in abbinamento a fini ragionamenti di diagnosi differenziale consentono di raggiungere via via punteggi più alti. La lode viene attribuita nel caso in cui venga data piena risposta e la prova pratica viene superata brillantemente, avendo dimostrato capacità di articolare il ragionamento diagnostico.

Strumenti a supporto della didattica

  • Libri di testo (disponibili presso la biblioteca del CUPI in Viale Magrini a Cesenatico);
  • preparati istopatologici di archivio, presentati e discussi durante le esercitazioni in laboratorio didattico (aggettivate con L);
  • presentazioni ppt, aventi valore di traccia, recanti gli argomenti presentati durante le lezioni frontali-interattive caricate su iol;
  • siti web specialistici comprendenti numerose immagini (es. ECVP);
  • papers selezionati di patologie emergenti oppure review su tematiche di grande interesse, caricate su iol

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luciana Mandrioli

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari La vita sott'acqua

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.