66270 - PATOLOGIA GENERALE ED ITTIOPATOLOGIA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Luciana Mandrioli
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: VET/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze della patologia generale, dell'istologia patologica e della patogenesi delle lesioni nei Teleostei, Crostacei e Molluschi; inoltre acquisisce la padronanza delle tecniche necroscopiche e delle metodologie diagnostiche istocitopatologiche dei Teleostei, Crostacei e Molluschi.

Contenuti

PATOLOGIA Concetto di malattia. Danno cellulare. Meccanismi che determinano danno cellulare. Meccanismi di trasduzione del segnale cellulare. Classificazione delle cause di malattia. Concetto etimologico di eziologia, patogenesi, diagnosi anatomo-patologica, diagnosi differenziale. Processi adattativi cellulari: ipertrofia, iperplasia, ipotrofia, atrofia, ipoplasia, pseudoipertrofia; concetti di metaplasia, displasia e anaplasia. Degenerazioni cellulari caratterizzate da accumulo (acqua, proteine, glicogeno, lipidi). Cenni su degenerazioni dei connettivi: amiloidosi, ialinosi, degenerazione fibrinoide. Morte cellulare: apoptosi, necrosi, autofagia. Vie di innesco della morte cellulare e principali meccanismi cellulari coinvolti (proteine Bcl, caspasi, citocromo c). Infiammazione: concetti principali (termini chiave dell'infiammazione, concetto di essudato). Infiammazione acuta e cronica. Disturbi emodinamici: edema, trasudato, emorragia, trombosi, embolia. Collasso, shock: aspetti fisiopatologici, chimici, metabolici. Cenni sulle patologie del sistema immunitario; reazioni di ipersensibilità. Cause ambientali di malattia con particolare riferimento alle cause fisiche e chimiche. Cause nutrizionali di malattie: vitamine e minerali.

ITTIOPATOLOGIA Concetto di descrizione e diagnosi macroscopica ed istologica. Patologia sistematica dei principali organi/apparati dei pesci: branchie, tegumento, fegato, rene, apparato gastro-enterico, milza, muscolo scheletrico, ossa, occhio e sistema nervoso. Cenni delle patologie dei Molluschi (con particolare riferimento a quelle presenti nella lista dell'OIE)

Testi/Bibliografia

PATOLOGIA

1)Robbins e Cotran- Le basi patologiche delle malattie- Vol. 1. Elsevier casa editrice

2) Castagnaro M. et al., Patologia veterinaria sistematica. Elsevier casa editrice

3) DeVico G., Carella F. Argomenti di patologia comparata dei molluschi. Loffredo editore

ITTIOPATOLOGIA

1) Ferguson HW: Systemic pathology of fish. A text and atlas of normal tissues in Teleosts and their responses in disease. 2nd edition. Scotian Press, 2006.

2) Bruno DW, Noguera PA, Poppe TT: A colour atlas of salmonid diseases. 2nd edition. Springer. 2013.

3) Noga EJ. Fish disease. Diagnosis and treatment. 2nd edition. Wiley-Blackwell, 2010.

4) Roberts RJ. Fish pathology. 4th edition. Wiley-Blackwell

Metodi didattici

Presentazione delle modalità del corso e dell'esame durante la prima ora di lezione. Anche se la frequenza non è obbligatoria è fortemente consigliata visti i contenuti specialistici della materia e le ore di esercitazione al microscopio previste dall'orario.

Modalità di sostenimento dell'esame: prova orale (solitamente due-tre quesiti riguardanti gli argomenti del programma) e prova pratica di osservazione di preparato istopatologico al microscopio ottico o di foto su uno dei testi di ittiopatologia consigliati. Questa prova pratica si intende superata se vengono riconosciuti il tessuto ed il processo patologico, che deve essere correttamente presentato, descritto e argomentato in maniera tale da impostare una diagnosi differenziale. Il voto finale deriva dalla media dei voti ottenuti derivanti dalla parte di Patologia ed Ittiopatologia. 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Autovalutazione tramite test in itinere comprendente quesiti a risposta multipla e a risposta aperta; al test non viene attribuito alcun punteggio parziale. Lo scopo è unicamente verificare il livello di apprendimento durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Testi disponibili presso la biblioteca, preparati istologici di archivio, presentazioni in ppt caricate su Almaesami come traccia degli argomenti presentati a lezione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luciana Mandrioli