66250 - POLITICHE PUBBLICHE E REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Stefano Toso
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'’insegnamento è dedicato allo studio dell'intervento pubblico nell'economia e si propone di fornire i principali strumenti teorici e le conoscenze istituzionali di base per la comprensione degli effetti redistributivi delle politiche pubbliche. Al termine del corso lo studente: sa utilizzare gli strumenti teorici e metodologici per la comprensione dell'impatto che le politiche pubbliche determinano sulla distribuzione del reddito; è in grado di applicare un approccio comparato per l'analisi del caso italiano nel contesto delle altre economie, industrializzate e non; conosce gli elementi economici di base di settori specifici della spesa per il welfare state (previdenza, assistenza, ammortizzatori sociali, istruzione).

Contenuti

Insegnamento del Corso integrato 70431 - WELFARE STATE E TASSAZIONE (C.I.). 

Parte I - Ruolo dello stato e fondamenti etici della redistribuzione

Introduzione alle teorie della giustizia distributiva: le teorie libertarie, il principio di unanimità e il criterio di Pareto, l'utilitarismo, l'egualitarismo liberale di Rawls, l'egualitarismo in senso stretto, l'approccio delle capabilities di Sen.

Parte II - La misura della disuguaglianza e della povertà

Introduzione all'approccio assiomatico. I principali indici sintetici della diseguaglianza (indice di Gini e curva di Lorenz). Disuguaglianza e benessere sociale (l'indice di Atkinson). La curva di Lorenz generalizzata. Le scale di equivalenza (definizione e metodi di costruzione). Povertà assoluta e relativa. Metodi di determinazione della soglia della povertà. I principali indici sintetici della povertà. Trasferimenti monetari, lotta alla povertà e indicatori di target efficiency.

Parte III - Welfare State e (re)distribuzione del reddito

Introduzione alle prestazioni del Welfare State. Ragioni dell'intervento pubblico e modalità di fornitura delle prestazioni (in moneta, in natura, voucher). Universalismo versus selettività. Modelli di redistribuzione tax-benefit (Social Dividend, Negative Income Tax e Basic Income). 

Parte IV. La Sicurezza sociale

Metodi di finanziamento e di calcolo delle prestazioni pensionistiche. Indicatori micro e macro economici dei sistemi pensionistici. Rendimenti e rischi in condizioni di certezza e incertezza. Effetti dei sistemi pensionistici su risparmio e offerta di lavoro. Riforme di sistemi pensionistici ed aspetti (re)distributivi. Disegno ottimale di un sistema pensionistico.

Testi/Bibliografia

M. Baldini, S. Toso, Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2009, 2a edizione.

M. Baldini, S. Toso, I fondamenti etici della redistribuzione, disponibile on line.

Bosi, (a cura di), Corso di Scienza delle finanze, Bologna, Il Mulino, 2015, 7a edizione [capitoli I.1, II.1, III.1-2-3-5, VIII.1-2-4].

Materiale didattico aggiuntivo sarà reso disponibile on line durante il corso.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e presentazioni/discussioni in classe da parte degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in almeno una prova scritta (obbligatoria), integrabile con una prova orale (facoltativa). La prova scritta si compone di domande aperte, a cui rispondere in forma di tema avvalendosi di un'impostazione matematica e/o grafica. Alcune lezioni saranno dedicate alla presentazione da parte degli studenti frequentanti, da soli o in gruppo, di un saggio (tesina) da scegliere all'interno di un elenco predefinito. Almeno una lezione sarà dedicata alla discussione di un tema di politica economica di particolare rilevanza nel dibattito pubblico. Esempi di domande di esami passati saranno disponibili on line. La tesina verrà valutata in termini assoluti, da 1 a 3 punti, e tale punteggio si aggiungerà al voto dell’esame scritto per determinare il voto complessivo. 

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di video proiettore in alcune lezioni, con presentazioni in Power Point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Toso

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.