66143 - DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI MARITTIME

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Elena Orrù
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Elena Orrù (Modulo 1) Elena Orrù (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è indirizzato alla conoscenza del sistema delle assicurazioni marittime (assicurazioni corpi&macchine, assicurazioni merci ed assicurazioni di responsabilità) ed anche delle assicurazioni trasporti, approfondendone i contributi e valutandoli in rapporto alle specifiche esigenze del mondo dello "shipping" e dei trasporti. Tra gli obiettivi prioritari del corso ci si propone di fornire agli studenti gli strumenti idonei a comprendere l'assicurazione marittima e, più in generale, l'assicurazione trasporti nel quadro generale delle assicurazioni private.

Contenuti

L’insegnamento si prefigge di analizzare ed approfondire il sistema delle assicurazioni trasporti e, in particolare, delle assicurazioni marittime, nel quadro delle specifiche esigenze del settore dello shipping e dei trasporti.

L’insegnamento verterà sui seguenti argomenti:

Programma dell'insegnamento da 7 CFU:

  1. Inquadramento delle assicurazioni trasporti e delle specifiche esigenze:
    1. Il sistema delle fonti;
    2. I principi fondamentali delle assicurazioni trasporti (rischio, interesse assicurabile, il principio di buona fede, la causa prossima, la surroga);
    3. La classificazione delle assicurazioni trasporti;
    4. Loro disciplina in chiave comparativa;
  2. Approfondimento sulle assicurazioni marittime e dei rischi della navigazione:
    1. Il sistema delle fonti;
    2. I principi generali in materia di assicurazioni marittime;
    3. I soggetti operanti nel settore (impresa assicuratrice, agente assicurativo, broker assicurativo, P&I Club, impresa di riassicurazione);
    4. La disciplina (di fonte normativa e contrattuale);
    5. Il contratto di assicurazione: forma ed oggetto del contratto, il rischio assicurato, i limiti spaziali e temporali della copertura assicurativa, il sinistro ed i momenti del danno, oneri, obblighi e diritti dell’assicurato e dell’assicuratore.

Programma dell'insegnamento da 9 CFU e del modulo 2:

Agli argomenti indicati sopra, occorre aggiungere i seguenti:

3. Le principali coperture assicurative dei rischi della navigazione in uso, ai sensi della normativa internazionale, eurounitaria e nazionale:

  1. Assicurazioni di cose:
    1. assicurazione della nave;
    2. assicurazione delle merci e dei profitti sperati;
    3. assicurazione del nolo;
  2. Assicurazioni della responsabilità armatoriale e vettoriale:
    1. assicurazioni di persone;
    1. assicurazione del personale navigante;
    2. assicurazione dei passeggeri trasportati;
    2. altre.

Testi/Bibliografia

La preparazione dell'esame dovrà essere effettuata mediante lo studio dei seguenti testi:

Lefebvre D’Ovidio, Pescatore, Tullio, Manuale di diritto della navigazione, XIV ed., Milano, 2016, 692-737, Giuffrè Editore;

S. Bagnariol, L’assicurazione della nave in A. Antonini, Trattato breve di diritto marittimo, III, Le obbligazioni e la responsabilità nella navigazione marittima, Milano, 2010, 71-88, Giuffrè Editore;

S. Vernizzi, Le assicurazioni P&I in A. Antonini, Trattato breve di diritto marittimo, III, Le obbligazioni e la responsabilità nella navigazione marittima, Milano, 2010, 89-102, Giuffrè Editore;

A. Cusmai, L’assicurazione delle merci in A. Antonini, Trattato breve di diritto marittimo, III, Le obbligazioni e la responsabilità nella navigazione marittima, Milano, 2010, 103-128, Giuffrè Editore.

Si consiglia, altresì, la lettura dei seguenti testi:

D. Casciano, L'assicurazione P & I, Milano, 2013;

A. Dani, Assicurazioni marittime, in M. Deiana (a cura di), Diritto della navigazione, collana Dizionari del diritto privato, promossi da N. Irti, Milano, 2010;

A. Dani, Le assicurazioni del trasporto marittimo, in F. Morandi (opera diretta da), I contratti del trasporto, I, Bologna, 2013;

L. Di Girolamo, Le assicurazioni marittime e aeronautiche, in M. Franzoni (a cura di), Diritto delle assicurazioni, Bologna, 2016, 143-170;

S. Ferrarini, Le assicurazioni marittime, Milano, 1991;

D. Rossano (a cura di), Elementi di Diritto delle assicurazioni marittime, Padova, 2021;

F. Pellegrino, M.P. Rizzo, C. Ingratoci (a cura di), L'assicurazione dei rischi della navigazione. Scritti in ricordo del prof. Elio Fanara nel quindicesimo dalla scomparsa, Milano, 2019.

La docente si riserva di indicare (a lezione e tramite avvisi sul proprio sito e nel forum sul sito https://virtuale.unibo.it) ulteriori testi, articoli e materiali per preparare l'esame o approfondire specifici argomenti, che possano essere di interesse per gli studenti.

Metodi didattici

L'insegnamento si svolgerà nel corso del I semestre.

Le lezioni saranno dirette a sollecitare il coinvolgimento degli studenti e l’analisi critica e discussione delle tematiche affrontate, anche tramite case studies, in cui coinvolgere gli studenti per stimolare lo studio della materia e facilitarne la comprensione, e l'esame di formulari e clausole standard diffusi a livello internazionale.

Gli istituti saranno trattati anche alla luce del necessario legame del contratto di assicurazione con gli altri contratti e rapporti giuridici instaurati per l'esercizio delle attività, i cui rischi il primo è finalizzato a coprire.

Particolare attenzione sarà rivolta all’analisi della prassi e dell’evoluzione giurisprudenziale.

Potranno anche essere organizzati seminari su specifici argomenti di interesse, anche con l'intervento di esperti: di essi saranno prontamente informati gli studenti sia durante l'insegnamento che mediante avvisi pubblicati sulla pagina web della docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale finalizzato a valutare le conoscenze acquisite dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con le differenti tematiche coincidenti con il programma d’esame sotto indicato.

Saranno particolarmente valutate le capacità dello studente di individuare, all'interno delle fonti normative e del materiale bibliografico di riferimento, le informazioni utili a consentire l'apprendimento e la conseguente esposizione delle peculiarità e specificità proprie della disciplina.

La prova orale si riterrà superata in considerazione della corretta risposta a tre quesiti principali relativi agli argomenti coincidenti con il programma d’esame sotto indicato, con la precisazione che la preparazione dello studente potrà essere valutata sulla base di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi ai tre quesiti principali.

In sede di valutazione, in caso di possesso di un sufficiente bagaglio di conoscenze e di adeguata proprietà di linguaggio, con conseguente superamento della prova, il voto finale sarà tendenzialmente gradato secondo i seguenti criteri (in considerazione anche della difficoltà sottesa ad una conversione astratta e preventiva del summenzionato metodo di valutazione in punteggi numerici):

  • Preparazione su un numero molto limitato di argomenti oggetto del rispettivo programma e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: 18-19;
  • Preparazione su un numero limitato di argomenti oggetto del programma d'esame e limitata capacità di analisi autonoma, espressione in linguaggio corretto: 20-24;
  • Preparazione su un numero ampio di argomenti oggetto del programma d'esame, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: 25-29;
  • Preparazione che dimostri una visione organica e critica dei temi affrontati, una padronanza della terminologia specifica e capacità critica di argomentazione e riflessione: 30-30L.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quali libri di testo, appunti, dispositivi informatici.

Programma d'esame per studenti non frequentanti:

Il programma d'esame coincide con gli argomenti sopra indicati nella sezione Programma/contenuti.

Programma d'esame per gli studenti frequentanti:

La frequenza dell'insegnamento è raccomandata. Le studentesse / gli studenti che risulteranno aver frequentato assiduamente le lezioni per almeno il 50% del totale avranno la possibilità di sostenere l'esame su uno degli istituti trattati durante le lezioni, a scelta della/o studente/ssa, approfondendolo anche tramite il capitolo o i capitoli pertinenti nella seguente opera collettanea:

F. Pellegrino, M.P. Rizzo, C. Ingratoci (a cura di), L'assicurazione dei rischi della navigazione. Scritti in ricordo del prof. Elio Fanara nel quindicesimo dalla scomparsa, Milano,2019.

L'elenco dei possibili argomenti sarà fornito dalla docente durante le lezioni.

Gli studenti che avranno maturato la frequenza nell'anno accademico relativo a quello di inserimento della materia nel piano di studi potranno sostenere l'esame a decorrere dal mese di gennaio.

Per motivi organizzativi, dovendo la docente recarsi apposta alla sede di Ravenna nel periodo di esami, gli studenti che si siano iscritti ad un appello e decidano di non sostenere l'esame, sono invitati a cancellarsi dall'appello oppure ad avvisare la docente tramite email almeno il giorno prima dell'esame.

Si ricorda che, per una migliore comprensione degli argomenti trattati, è propedeutico l'insegnamento di Diritto privato. In considerazione dei contenuti del corso che presuppongono una conoscenza dei principali istituti del diritto della navigazione (armatore; vettore; contratto di trasporto marittimo di cose e di persone), inoltre, si consiglia agli studenti di sostenere l’esame di Diritto delle assicurazioni marittime soltanto dopo aver sostenuto l’esame di Diritto della navigazione.

Strumenti a supporto della didattica

La docente ricorrerà all'utilizzo di presentazioni in power point e di materiale caricato sul sito https://virtuale.unibo.it, di siti internet, libri ed articoli di approfondimento di alcuni argomenti dell'insegnamento. Si ricorda che, per poter accedere al materiale contenuto nella pagina Virtuale, occorre registrarsi nel sito.

La docente si riserva anche di impiegare anche altri strumenti tecnologici che si rivelino utili per l'attività didattica.

Gli studenti che, per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare alla Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai Referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Orrù