66117 - ANATOMIA UMANA E BIOLOGIA ANIMALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Barbara Mantovani
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: BIO/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gabriella Teti (Modulo 1) Barbara Mantovani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 8412)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente: - comprende gli argomenti di anatomia microscopica e macroscopica, orientati soprattutto in senso funzionale; - è in grado di apprendere meglio i principi di Biochimica, di Fisiologia e di Patologia generale che studierà negli anni successivi; - è in grado di sviluppare quelle capacità di apprendimento dell'Anatomia umana che gli consentano di studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo. Per realizzare questi obiettivi lo studente ha acquisito le conoscenze di base di biologia e genetica, con particolare riferimento alla struttura, funzione, riproduzione ed evoluzione della cellula eucariote animale ed ha acquisito le nozioni di base per valutare criticamente i modelli sperimentali animali in vivo o in vitro.

Contenuti

Programma di Biologia Animale

La materia vivente. Le macromolecole: strutture e funzioni di carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici: . La cellula procariotica (generalità) ed eucariotica. Metabolismo autotrofo ed eterotrofo. I 6 Regni dei viventi.
La cellula eucariotica. Le membrane biologiche; la m. plasmatica (struttura e funzione). Trasporti attivi e passivi, liberi e mediati (diffusione semplice, facilitata, canali ionici, pompe ioniche, trasporti attivi secondari). T. transmembrana mediati da vescicole: eso- ed endocitosi.
Struttura e funzioni del reticolo endoplasmico e dell'apparato di Golgi. I lisosomi.
I mitocondri. La respirazione cellulare. I perossisomi.
Il citoscheletro: microfilamenti, microtubuli e filamenti intermedi.
La comunicazione cellulare: adesioni, giunzioni di ancoraggio cellula-cellula e cellula-matrice. Le giunzioni occludenti e comunicanti. La comunicazione cellulare tramite molecole secrete (segnalazione autocrina, paracrina, nervosa ed endocrina).
Il nucleo: carioteca, nucleoplasma, nucleoscheletro. La cromatina (nucleosoma e fibrilla nucleoistonica); il nucleolo. Generalità sulla duplicazione del DNA. I telomeri.
Gli RNA, la trascrizione e i principali eventi di maturazione dei trascritti primari. La traduzione: codice genetico e sintesi proteica. Destino postsintetico delle proteine.
Linea somatica: il ciclo cellulare mitotico. L'interfase e la mitosi (fasi e significato). La riproduzione asessuata negli unicellulari eterotrofi e negli animali con esempi dai Poriferi, Cnidari, Platelminti, Urocordati e Mammiferi.
Linea germinale. Meiosi: fasi. Meiosi e cicli vitali. Gametogenesi maschile e femminile.
Generalità sulla fecondazione e l'anfimissi.
Cenni sulle principali fasi dello sviluppo dello zigote (segmentazione, gastrulazione, differenziamento cellulare).
La riproduzione bisessuata gonocorica ed ermafrodita. La riproduzione unisessuata (partenogenesi, ginogenesi) e l'ibridogenesi.
L'ereditarietà; definizione di gene, allele, carattere, genotipo e fenotipo. 1° e 2° legge di Mendel. Dominanza incompleta e codominanza.
La 3° legge di Mendel e l'associazione genica. Interazioni geniche ed epistasi. Eredità quantitativa. Pleiotropia. Geni letali.
Eredità legata al sesso; eredità diaginica ed olandrica nei casi di eterogametia maschile. Determinazione genotipica ed ambientale del sesso.
Eredità ed ambiente (concetti di penetranza ed espressività).
Le mutazioni spontanee ed indotte. Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche: origine e conseguenze.
Origine della vita: le sintesi prebiotiche, il mondo a RNA, la compartimentazione, le cellule procariotiche, la teoria simbiontica dell'origine delle cellule eucariotiche. L'origine e la diversificazione dei pluricellulari.
Cenni sulle principali teorie evoluzionistiche: da Darwin alla Moderna Sintesi; neutralismo ed equilibri punteggiati. Il concetto di specie.

Programma di Anatomia Umana

ISTOLOGIA

TESSUTO EPITELIALE

Epiteli di rivestimento e ghiandolari (esocrine ed endocrine)

TESSUTI DI SOSTEGNO

Connettivi (matrice extracellulare e cellule del tessuto connettivo)

Cartilagine

Osso

Sangue, plasma ed elementi figurati del sangue.

TESSUTI CONTRATTILI

Muscolo liscio, striato, cardiaco

TESSUTO ADIPOSO

TESSUTO NERVOSO

ANATOMIA

La terminologia anatomica. Piani ed assi del corpo umano

SCHELETRO: Vertebre e colonna vertebrale. Sterno, coste e gabbia toracica. Ossa dell' anca e bacino nel suo insieme. Ossa del cingolo scapolare. Ossa dell' arto superiore. Ossa dell' arto inferiore. Cranio in generale. Fosse craniche.

ARTICOLAZIONI: Generalità sulle articolazioni e classificazione.

LA CUTE E GLI ANNESSI CUTANEI

CIRCOLATORIO: cuore e pericardio. Struttura arterie, vene, capillari. Circolazione del sangue, arterie coronarie, art. aorta e polmonare. La vascolarizzazione dei principali distretti dell' organismo.

Sistema linfatico, generalità. Linfonodi, dotto toracico.

Milza e timo

APPARATO RESPIRATORIO: generalità. Vie aeree superiori, laringe, trachea, bronchi. I polmoni e le pleure. Diaframma e muscoli intercostali

APPARATO DIGERENTE: generalità. Cavo orale, faringe, esofago, stomaco, duodeno ed intestino tenue mesenteriale. Intestino crasso Intestino retto ed ano. Fegato, colecisti e vie biliari. Circolazione portale. Pancreas esocrino ed endocrino.

APPARATO URINARIO: rene struttura, definizione vie urinarie, vescica.

APPARATO GENITALE MASCHILE E FEMMINILE: I testicoli e le vie spermatiche. La prostata. Ovaio, utero. Ciclo mestruale. I genitali esterni maschili e femminili (cenni)

PRINCIPALI GHIANDOLE ENDOCRINE: Surrenali, tiroide e paratiroidi. Ipofisi, epifisi.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE: Midollo spinale, Il bulbo, il ponte, il mesencefalo, il cervelletto, il diencefalo (talamo, ipotalamo, subtalamo). Gli emisferi cerebrali. Struttura della corteccia cerebrale. Principali aree della corteccia cerebrale. I nuclei della base del telencefalo. Cenni sulle meningi, sulle cavità ventricolari e sul liquido cefalo rachidiano.

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: Cenni sui nervi cranici. Generalità sui nervi spinali. I plessi nervosi (cervicale, brachiale, lombare, sacrale)

SISTEMA NERVOSO VISCERALE: Parasimpatico. Ortosimpatico.


Testi/Bibliografia

Per il Modulo di Biologia Animale:

Sadava et al. Elementi di Biologia e Genetica, Zanichelli, Bologna 2013.

Per il Modulo di Anatomia Umana:

ANATOMIA UMANA -principi- Artico et al., Ed. Edi Ermes

ANATOMIA DELL'UOMO Ambrosi et al., Ed. Edi Ermes

ANATOMIA UMANA Martini Ed. Edises Napoli

Testi di consultazione

F.H. NETTER Atlante di Anatomia Umana, Ciba-Geigy Edizioni

J. SOBOTTA Atlante di Anatomia Descrittiva I, II, III S.E.S.


Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 9 CFU, basati tutti su una serie di lezioni frontali. Durante le lezioni verranno proiettate diapositive illustranti le nozioni che lo studente deve apprendere per la preparazione dell'esame di profitto.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame per la verifica degli obiettivi didattici è svolta in forma orale e prevede una valutazione in trentesimi definita sulla media dei voti riportati in quesiti specifici su argomenti inerenti i principali argomenti del Corso. Saranno inoltre valutate - fino all'appello previsto nel 3° periodo di esami - eventuali prove in itinere sostenute durante il corso e riservate agli studenti del 1° anno.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova. La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nella data fissata ed indicata in Almaesami.

La verbalizzazione può avvenire in assenza dello studente.


Strumenti a supporto della didattica

Modulo di Anatomia Umana: video proiettore, schemi riassuntivi delle lezioni frontali che saranno forniti a lezione

Modulo di Biologia Animale: presentazioni in .ppt.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Mantovani

Consulta il sito web di Gabriella Teti