66047 - PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Paolo Bertolini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Paolo Bertolini (Modulo 1) Paolo Radeghieri (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Tecnologie alimentari (cod. 8528)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento, lo studente è in grado di riconoscere i principali agenti di malattia post raccolta, utilizzare le tecniche di protezione integrata e valutare gli effetti delle alterazioni sulla qualità dei prodotti trasformati.

Contenuti

Il corso si articola in due parti:

- Patologia dei prodotti e delle derrate (4 CFU) 

- Entomologia delle derrate (2 CFU)

 

PATOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

Unità didattiche

Parte Generale (6 ore)

Importanza delle malattie (biotiche e  abiotiche) come causa di scarti post raccolta nei prodotti freschi e trasformati. Entità degli scarti in funzione della tecnologia adottata. Caratteristiche dei principali agenti biotici di malattia (funghi e batteri),  cenni sulla produzione di tossine.  Influenza dello stato fisiologico, delle ferite e delle infezioni latenti dei prodotti vegetali sulle malattie e le perdite post raccolta e sulle caratteristiche qualitative dei prodotti trasformati.

Danni da raffredddamento; importanza pratica e limiti alla utilizzazione della  catena del freddo, classificazione delle specie ortofrutticole in base alla suscettibilità ai danni da raffreddamento, sintomi, alterazioni a livello fisiologico e citologico, prevenzione. Proiezioni di diapositive relative a sintomi tipici di danni da raffreddamento.

Protezione dei prodotti vegetali ( 10 ore)

 Tecniche integrate di protezione post raccolta dei prodotti e dei relativi semilavorati, durante la conservazione, il trasporto e la distribuzione (mezzi chimici, fisici e biologici).

Mezzi fisici

Alte temperature: modalità di somministrazione (acqua calda e aria calda), effetti sull'ospite ed effetti sul patogeno.

Basse temperature (refrigerazione): importanza della catena del freddo nella conservazione e distribuzione dei prodotti vegetali freschi e semilavorati, effetti sull'ospite (prodotto vegetale) ed effetti sui patogeni.

Ossigeno e anidride carbonica:  importanza della atmosfera controllata , della atmosfera dinamica e della atmosfera modificata nella conservazione e distribuzione dei prodotti vegetali freschi e semilavorati, effetti sull'ospite (prodotto vegetale) ed effetti sui patogeni.

Depurazione dell'etilene: influenza della etilene sulla maturazione-senescenza dei prodotti, tecniche di depurazione, effetti sull'ospite (prodotto vegetale) ed effetti sui patogeni.

Igrometria ambientale (umidità relativa): importanza e gestione della UR nella conservazione dei prodotti vegetali, effetti sull'ospite ed effetti sui patogeni.

Luce ultravioletta a basse dosi: modalità di impiego, effetti sull'ospite ed effetti sui patogeni.

Radiazioni ionizzanti: fonti, sicurezza d'impiego, limiti, effetti sull'ospite ed effetti sui patogeni.

Mezzi chimici

Disinfettanti: importanza dei disinfettanti, tipi di disinfettanti utilizzati sui prodotti vegetali, modalità di impiego, efficacia ed effetti indesiderati

Mezzi biologici

Lotta biologica: sostanze naturali (fonti, attività, effetti indesiderati, limiti all'impiego), microrganismi antagonisti (batteri, lieviti, funghi, modalità di azione, compatibilità con altri mezzi, limiti all'impiego)

Parte speciale (24 ore)

Di ogni malattia (biotica o abiotica) verrà presentata:

- Importanza, diffusione, entità e gravità delle perdite qualitative e quantitative causate

- sintomatologia

- ciclo biologico ed epidemiologia (m. biotiche)

- Prevenzione e lotta

- influenza sulla trasformazione dei prodotti (alterazioni qualitative, micotossine ecc)

Pomacee: Neofabrea, Penicillium, Botrytis, Mucor, Alternaria, riscaldo superficiale, riscaldo molle, vitrescenza, butteratura amara. Drupacee: Monilinia, Botrytis*, Rhizopus, Mucor*, mal raggiante, pastosità, anomalie di maturazione. Actnidia: Botrytis*, Phialophora. Uva: Botrytis*, Aspergillus*. Fragola: Botrytis*, Colletotricum. Pomodoro: Alternaria*, Colletotricum*, Botrytis* (quantificazione dei funghi mediante metodo Howard), Pectobacterium, danni da raffreddamento. Patata: Fusarium, Pectobacterium*, inverdimento, addolcimento, germogliazione. Cipolla: Botrytis*, Aspergillus*, Colletotricum*, Fusarium*, Pectobacterium*, Pseudomonas, germogliazione. Ortaggi a foglia: Sclerotinia, Botrytis*, Pectobacterium*, Pseudomonas*, maculatura rugginosa, clorosi, senescenza.

* Solo sintomi e difesa

Esercitazioni: riconoscimento delle malattie causate da  funghi e batteri e delle alterazioni abiotiche, mediante proiezioni ed esame di campioni di  prodotti vegetali alterati . Proiezioni relative a  linee di lavorazione-trattamento. Visita mercato ortofrutticolo all'ingrosso.

ENTOMOLOGIA DELLE DERRATE (2CFU)

Unità didattiche

1 Parte generale ( 6 ore)

1.1 Tipi di danni da insetti

1.1.2 Diretti : sottrazione di prodotti e derrate.

1.1.3 Indiretti: trasmissioni di infezioni, parassiti, riduzione di potere nutritivo, di capacità reologiche delle farine e inquinamento.

1.2 Gli infestanti nelle catene alimentari

1.2.1 Successioni di insetti infestanti: primari, secondari e terziari.

1.3 Caratteristiche degli insetti

1.3.1 Morfologia: struttura del corpo e sue appendici, tegumento, apparato boccale masticatore (diversi tipi), succhiatore lambente dei Ditteri Brachiceri.

1.3.2 Anatomia: i differenti organi interni e loro funzioni.

1.3.1 Biologia: riproduzione, fecondità e sviluppo postembrionale.

Competenze acquisite dallo studente dalla unità 1

Conoscenze dei rapporti che gli insetti instaurano con i prodotti e le derrate.

Conoscenze sui tratti fondamentali del corpo degli insetti delle sue attività vitali.

2 Parte speciale (6 ore)

2.1 Generalità e comportamenti bio-etologici dei principali insetti nocivi ai prodotti e alle derrate di seguito elencati:

Blattodei (Blattidae: Blatta orientalis, Periplaneta americana; Blattellidae: Blattella germanica, Supella longipalpa); Psocoptera (Liposcelis decolor); Coleoptera (Dermestidae: Dermestes lardariusTrogoderma granarium; Bostrichidae: Rhyzopertha dominica; Anobiidae: Stegobium paniceum, Lasioderma serricorne; Tenebrionidi: Tenebrio molitor, Tribolium castaneum, Tribolium confusum; Bruchidae: Acanthoscelides obtectus; Curculionidae (Rincoforidae): Sitophilus granarius, S. oryzae, S. zeamais); Lepidoptera (Tineidi: Nemapogon granellus; Gelechiidi: Sitotroga cerealella; Pyralidae: Ephestia kuehniella, Plodia interpunctella); Diptera (Piophilidi: Piophila casei; Muscidae: Musca domestica).

Competenze  acquisite dallo studente dall'unità 2

Conoscenza di caratteristiche di insetti dannosi utili per l'impostazione di programmi di prevenzione e di lotta.

3 Parte applicata (8 ore)

3.1 Metodi di analisi delle derrate per rilevare presenza o tracce di infestanti

3.1.1 radiografico, 3.1.2 biologico, 3.1.3 acustico, 3.1.4 respirometrico,

3.1.5 calorimetrico, 3.1.6 flottazione, 3.1.6 colorimetrico, 3.1.6 filth-test.

3.2 Campionamento dei cereali secondo i “metodi ufficiali di analisi dei cereali” .

3.3 Metodi di interdizione agli infestanti

3.3.1 Prevenzione delle infestazioni da insetti.

3.3.2 Progettazione e pulizia degli impianti.

3.3.3 Ispezione degli ambienti e monitoraggio degli infestanti (analisi delle tracce, uso di trappole).

3.4 Mezzi e metodi di lotta

3.4.1 Meccanici (terre diatomacee ect.).

3.4.2 Fisici (atmosfere controllate, basse temperature, radiazioni luminose ecc.);

3.4. 3 Biotecnici (feromoni, analoghi di ormoni ontogenetici).

3.4.4 Chimici: gli insetticidi, caratteristiche dei loro principali gruppi ad attività residuale e fumigante.

Competenze  acquisite dallo studente dall'unità 3

Conoscenza dei principi per una corretta gestione di popolazione di insetti infestanti.

Conoscenza dei metodi di analisi per valutare correttamente la entità delle infestazioni.

Conoscenza dei mezzi di lotta necessari alla prevenzione e alla eliminazione di infestazioni da insetti.

 

 

Testi/Bibliografia

PATOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

Testo consigliato:

Patologia postraccolta dei prodotti vegetali
di V. De Cicco - P. Bertolini - M.G. Salerno Pagg.287, Euro 35,00 (l'importo dei diritti d'autore è devoluto alla Società Italiana di Patologia vegetale - SIPaV) - Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova

Capitoli e sotto capitoli di particolare rilievo per l'insegnamento

PARTE GENERALE

 Capitolo 1 -  pagg.  6-13,

Capitolo 2 -  pagg.    15-19,

Capitolo 3 -  pagg     37-44,

Capitolo 4 -  pagg.    49-55;

Capitolo 5 -  pagg.    62-67;  73-80;  integrare con pagg. 253-254;

Capitolo 6 -  pagg.    85-103;  107-110;  114-119;  123; 130-132;

PARTE SPECIALE  (vedi programma)

 

Atlanti per il riconoscimento delle malattie:

Snowdon A.LA colour atlas of postharvest diseases & disorders of fruit & vegetables. Vol. 1 & 2 . Wolfe Scientific ed. London, 1990. (Consultabile c/o Biblioteca "Campus Scienze degli alimenti"). Visibile nel sito WEB:    http://books.google.com/books?id=WK-Scwl9skYC&pg=PA184&lpg=PA184&dq=pseudomonas+fluorescens+vegetables+rot&source=bl&ots=wSGByFca5i&sig=PLTrtJYPNRoAj-NTMIliB1-Zlzk&hl=en&ei=ZoGAToTiOKXH0QXwivnBCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CEMQ6AEwBQ#v=onepage&q=pseudomonas%20fluorescens%20vegetables%20rot&f=false

Tonini G. Atlante delle alterazioni microrganiche postraccolta (pomacee e drupacee). Bayer s.p.a, Milano,1996. (Consultabile c/o Biblioteca "Campus Scienze degli alimenti").

Siti web:

http://postharvest.ucdavis.edu/PF/  Ã¢â€ ' Produce facts  â†'Choose the language (English, Francais, Espanol)  Ã¢â€ ' fruits /vegetables  species â†' Link to produce photo album (miglior sito web)

Si consiglia di osservare i sintomi, causati dallo  stesso agente patogeno o fattore abiotico , su più specie di frutti/ortaggi.  Nel  testo di “Patologia postraccolta†sono riportate le denominazioni delle malattie anche in lingua inglese.

AAVV. Identifying and Controlling Postharvest Tomato Diseases in Florida - http://edis.ifas.ufl.edu/

AAVV Market Diseases of Apples, Pears, and Quinces. http://postharvest.tfrec.wsu.edu/market_diseases.html#breakdown

C. L. Xiao. Postharvest Diseases of Apples and Pears - A Guide to Diagnosis and Control. http://decay.tfrec.wsu.edu/

AAVV. The Commercial Storage of Fruits, Vegetables. http://www.ba.ars.usda.gov/hb66/contents.html

ENTOMOLOGIA DELLE DERRATE

4.1 Suss L., Locatelli D.P., 2001 Ã¢â‚¬â€œ I parassiti delle derrate. Riconoscimento e gestione delle infestazioni nelle industrie alimentari. – Calderini Edagricole, Bologna, XIV+363 pp.

4.2 Appunti delle lezioni

http://www.entom.unibo.it/Derrate%20Cesena.zip

Metodi didattici

 

Il corso si suddivide in due parti

 

Didattica frontale: Gli argomenti trattati vengono presentati mediante power point, diagrammi, figure e schemi . Viene stimolato l'interesse e lo spirito critico degli studenti sui temi inerenti le malattie, le alterazioni e i parassiti postraccolta dei prodotti ortofrutticoli freschi. I loro progressi e le difficoltà incontrate  sono valutate nel corso dei dibattiti e degli interventi che caratterizzano le lezioni. 

Esercitazioni: proiezioni di foto relative a malattie, alterazioni e parassiti, esame di materiale vegetale e visita di studio al Mercato ortofrutticolo all'ingrosso. 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento verte su almeno quattro unità didattiche illustrate nell’ambito dell’insegnamento. Lo scopo della valutazione è di verificare la capacità dello studente di affrontare problematiche inerenti la protezione delle derrate in post raccolta, partendo dal riconoscimento dei sintomi e degli agenti causali, individuando le tecniche di lotta ed il loro impatto sulla salubrità dei prodotti alimentari.

La verifica dell’apprendimento avviene nelle sessioni riportate su Almaesami, tramite una prova scritta della durata di 40 minuti, inerente entrambi i moduli, senza l'aiuto di appunti o libri. Consiste in 26 quesiti in parte a risposta multipla e in parte a risposta aperta. A ciascuna domanda viene assegnato al massimo un punto. Gli studenti che hanno superato l’esame scritto, verranno ammessi ad un colloquio durante il quale potranno prendere visione del loro elaborato, discutere con il docenti delle risposte fornite nel compito e saranno approfonditi alcuni degli argomenti ivi riportati. In questa fase potranno essere assegnati ulteriori 4 punti e l’eventuale lode.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

PC, proiettore, campioni di materiale vegetale fresco, visita mercato ortofrutticolo ingrosso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Bertolini

Consulta il sito web di Paolo Radeghieri