65948 - ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DELLE AREE VERDI

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Alberto Minelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 8523)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le nozioni di base per una progettazione delle aree verdi orientata alla durabilità delle opere ed alla minimizzazione degli oneri per la loro manutenzione; lo studente conosce le tecniche di progettazione puntuale ed il relativo impiego delle specie vegetali idonee, con riferimento ad interventi specifici, quali aree attrezzate, verde di copertura, verde stradale, verde scolastico. In particolare, lo studente è in grado di impostare una progettazione di aree verdi e la successiva gestione, comunicando e lavorando in equipe con figure professionali diverse (ingegneri, architetti, ..), anche ai fini della stesura ed interpretazione di elaborati tecnici e dell'individuazione di soluzioni organiche di intervento.

Contenuti

Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una buona preparazione di botanica, chimica, fisiologia delle piante. Queste nozioni derivano dai corsi del medesimo corso di laurea, impartite da precedenti insegnamenti.

Nell'ambito della progettazione e gestione del paesaggio, sensu lato, è in grado di acquisire la capacità di impostare una metodologia razionale finalizzata al disegno ed alla manutenzione delle aree verdi.

Contenuti dell'unità didattica teorica:

1) Introduzione: richiami ai concetti base di paesaggio, suo utilizzo e sua lettura (8 ore)

a) Il paesaggio, l'unità di paesaggio, il processo evolutivo nel paesaggio e il paesaggio nella storia e la storia nel paesaggio

b) rilevamento dello stato di fatto delle aree, alle scale diverse e riconoscimento delle varie tipologie di giardini e di parchi, nei rapporti con il paesaggio circostante

c) Lineamenti generali della progettazione di parchi e giardini

2) Criteri generali di progettazione (16 ore)

a) Giardini privati

b) Aree verdi pubbliche

c) Giardini per bambini

d) Grandi parchi

e) Aree verdi di difesa ambientale

f) Progetti territoriali

g) Verde di vicinato

h) Verde di quartiere.

i) Il bosco parco

j) I giardini rocciosi;

k) I giardini pensili.

l) Il verde stradale (impianti stradali ed autostradali)

m) Verde sportivo

3) I materiali nella progettazione (4 ore)

a) Piante in ambiente urbano

b) Piante in ambiente rurale

c) Piante in ambiente naturale

d) Gli inerti

e) Gli arredi

4) La tecnica nella progettazione (9 ore)

a) La bioarchitettura

b) Le barriere acustiche

c) Progettazione di aree ad elevato rischio ambientale

d) Il verde e le finalità terapeutiche

e) Il verde e la sicurezza stradale

5) La tecnica nella gestione (8 ore)

a) La gestione semplificata

b) La gestione automatizzata

c) Tecniche di restauro in parchi e giardini

d) La gestione delle alberature

Contenuti dell'unità didattica di laboratorio ed in esercitazione (15 ore)

1) Verifica delle attuali sistemazioni esterne

a) Direttamente sul territorio o tramite commento ad immagini vengono analizzate composizioni esistenti e criticate in maniera analitica

2) Verifica analitica di unità di paesaggio

a) Direttamente sul territorio o tramite commento ad immagini vengono analizzate le unità di paesaggio ed il loro sistema di collegamento

3) Verifica sulle condizioni di parchi storici

a) All'interno di casi specifici vengono analizzate le composizioni visibili alla stato attuale e verificate le varie stratificazioni di restauro

4) Verifica sulle condizioni di alberature

a) Di fronte ad esemplari arborei di dimensioni ragguardevoli si evidenziano gli aspetti relativi alla conservazione ed alla possibile evoluzione nel breve e medio periodo

Testi/Bibliografia

Alessandro Chiusoli

la scienza del paesaggio

ed CLUEB, 1999


Metodi didattici

Il corso si suddivide in due unità didattiche:

unità didattica 1: Lezioni frontali che consistono in conferenze su argomenti che approfondiscono i vari temi specifici elencati sui testi, in modo che lo studente possa assumere le basi per la comprensione, gestione e riqualificazione del paesaggio.

Unità didattica 2: La seconda prevede visite didattiche e tecniche direttamente sul territorio. In certi casi si utilizzano in aula sistemi multimediali per analisi territoriali con esempi già realizzati


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica avviene mediante colloquio che si instaura con lo studente su almeno tre degli argomenti del programma svolto e verte sull'accertamento del raggiungimento della finalità del corso e sull'accertamento della sensibilità pratica ai problemi.

Le procedure di verifica sono volte inoltre a verificare le capacità tecnico applicative nel settore del verde

Strumenti a supporto della didattica

verranno fornite durante le lezioni dispense o altro materiale relativo agli argomenti trattati in aula.

a parte, a livello di esercitazione, verranno creati gruppi di lavoro che seguiranno l'elaborazione di un progetto reale, completo. Su un tema che effettivamente verrà realizzato, gli studenti parteciperanno a tutte la fasi di un progetto: dall'analisi dello stato di fatto e quindi dal suo rilievo in senso lato, fino alla stesura di tavole e documenti finali


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Minelli