65872 - PRINCIPI DI ECONOMIA

Anno Accademico 2017/2018

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 8526)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce gli strumenti teorici di base che gli consentono di analizzare le principali dinamiche del sistema economico sia a livello micro che macroeconomico. In particolare acquisisce la capacità di analisi del comportamento del consumatore e dell'impresa, del funzionamento di un'economia di mercato e delle tematiche relative all'utilizzo delle risorse naturali e dell'ambiente, secondo l'approccio dell'economia del benessere.

Contenuti

1.       Introduzione al corso (totale unità didattica: 2 ore)

 

1.1. Illustrazione dell'organizzazione del corso e delle modalità di esame

1.2. Elementi e strumenti di base per affrontare lo studio dell'economia

 

Competenze acquisite unità 1

a)      Conosce le finalità del corso ed è in grado di collocare in un percorso di apprendimento i contenuti delle varie unità.

 

2.       Elementi di microeconomia: La teoria del consumatore (totale unità didattica: 10 ore)

 

2.1. La domanda, l'offerta e l'equilibrio del mercato

2.1.1.  Le determinanti della domanda e dell'offerta

2.1.2.  La curva di domanda ed i suoi spostamenti

2.2. L'elasticità della domanda

2.3. La scelta del consumatore

2.3.1. modelli di scelta del consumatore (il vincolo del bilancio; le curve di indifferenza)

2.3.2. la reazione del consumatore ai cambiamenti

 

Competenze acquisite unità 2

a)      Conosce gli elementi che entrano in gioco nella domanda, la loro evoluzione a seconda degli eventi del mercato e acquisisce le nozioni per esaminare l'andamento economico della domanda sul mercato.

b)      E' in grado di individuare una potenziale reazione dei consumatori sulla base della teoria appresa.

 

3.       Elementi di microeconomia: La teoria dell'offerta e le basi della struttura del mercato (totale unità didattica: 10 ore)

 

3.1. L'analisi dei costi

3.2. Le strutture di mercato: la concorrenza perfetta, monopolio perfetto, la concorrenza imperfetta (oligopolio e concorrenza monopolistica)

 

Competenze acquisite unità 3

a)      Acquisisce gli elementi necessari per proseguire lo studio dell'economia della produzione e dei costi.

b)      Apprende le differenti tipologie di costo che intervengono in un ciclo produttivo.

c)       Conosce le situazioni di mercato in cui viene a svolgersi la concorrenza e le caratteristiche di base della stessa.

 

4.       Cenni di economia del benessere e di economia pubblica (totale unità didattica: 6 ore)

 

4.1.             I due principi dell'economia del benessere e l'equilibrio economico generale.

4.2.  La spesa pubblica e le imposte

 

Competenze acquisite unità 4

a)      Acquisizione delle basi di economia del benessere.

b)      Conoscenza delle linee generali che caratterizzano le scelte di spesa pubblica

 

5.       Elementi di Macroeconomia (totale unità didattica: 8 ore)

 

5.1. Nozioni di base di macroeconomia

5.1.1.                La contabilità nazionale e altri indicatori dell'attività economica

5.1.2.                Il flusso del reddito

5.2. Cenni sui principali indicatori della macroeconomia: il tasso di inflazione e il tasso di disoccupazione

 

Competenze acquisite unità 5

a)      Coglie la dimensione macro dell'economia e i flussi che la caratterizzano

b)      Acquisisce le nozioni per l'analisi del comportamento di dati e materiali economici come il prodotto nazionale e la contabilità nazionale, l'indice dei prezzi e l'inflazione.

c)       Comprende gli aspetti teorici basilari delle teorie della crescita economica.

 

6.       Esercitazioni e seminari (totale unità 24 ore)

 

6.1. Applicazioni pratiche e problem solving di alcune teorie economiche trattate nelle lezioni frontali

6.1.1. Casi di teoria della scelta razionale e della domanda

6.1.2. Esercitazione sulla teoria della concorrenza

6.1.3. Esercitazione nell'ambito degli argomenti di macroeconomia per approfondire eventuali aspetti

6.2. Seminari di operatori di realtà private e/o funzionari di ente locale/OOPP per inquadrare in un contesto economico la realtà agroindustriale

 

Competenze acquisite unità 6

a)      Capacità di individuare e di utilizzare dati e informazioni per risolvere semplici esercizi relativi ai temi del corso.

b)      Comprende l'andamento di alcune determinanti economiche (micro e macro).

c)       Acquisisce informazioni utili per cogliere i punti salienti nel rapporto con il mercato e l'analisi delle scelte operative e reddituali, da esperienze reali e operative.

 

Prerequisiti formativi

Per l'insegnamento lo studente deve possedere una preparazione generale nelle discipline della matematica e della statistica. L'insegnamento di Principi di Economia è propedeutico a quelli successivi che trattano discipline economiche.

Testi/Bibliografia

Al termine del corso il docente può mettere a disposizione degli studenti, se lo ritiene utile, una sintesi del materiale presentato a lezione.

Testo di riferimento:

• Begg D., Vernasca G., Fischer S., Dornbusch R. (2011). Economia. McGraw-Hill

Altri testi utili:

• Frank R.H. (2014). Microeconomia . McGraw-Hill
• Samuelson P. (2009). Economia . McGraw-Hill
(vanno bene anche edizioni vecchie)

Il materiale in inglese verrà fornito il più presto possibile.

Metodi didattici

Il corso si suddivide in sei unità didattiche: la prima di introduzione e inquadramento della materia e l'ultima composta da seminari ed esercitazioni.

In particolare, le unità didattiche 2 e 3 si concentreranno sugli aspetti della microeconomia mentre la quinta sarà dedicata ad una sintetica introduzione alla macroeconomia.

Tutte le lezioni frontali nonché le esercitazioni possono prevedere l'uso di slides di supporto e della lavagna bianca.

Nell'ambito delle esercitazioni, inoltre, se necessario si utilizzerà excel (e il pc) per lo svolgimento di esercizi applicativi di argomenti specifici trattati a lezione. Alcune esercitazioni, se ritenuto utile, potranno svolgersi in aula informatica.

I seminari saranno mirati ad approfondire temi individuati a lezione e ritenuti di particolare interesse ovvero a introdurre nuovi argomenti di attualità per l'economia agroindustriale o che verranno affrontati negli insegnamenti successivi.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale dell’insegnamento di Principi di Economia è mirato a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi caratterizzanti il corso. La prova d’esame ufficiale avviene in forma orale e verte sugli argomenti trattati nelle unità didattiche che costituiscono l'insegnamento; può prevedere anche la dimostrazione grafica di eventuali nozioni, come spiegato durante le lezioni frontali. Tale colloquio finale ha una durata orientativa di 30 minuti.

Al termine dell’insegnamento può essere previsto un test scritto sugli argomenti trattati nelle unità didattiche svolte, dando un po' più di risalto alla parte microeconomica rispetto a quella macro. Il test scritto è strutturato per accertare il livello delle conoscenze acquisite e la capacità di apprendimento degli studenti. Esso può contenere sia domande a risposta aperta (anche possibili esercizi da risolvere) sia domande a risposta chiusa e ha una durata intorno a 45 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto (libri di testo, dispense, appunti, internet, calcolatrice o altro). La prova d'esame scritta prevede una valutazione in trentesimi e si ritiene superata da parte dello studente che avrà ottenuto una valutazione uguale o superiore a 18/30. La prova in forma scritta si svolgerà esclusivamente alla fine del corso ed è facoltativa.

Coloro i quali avranno totalizzato un punteggio nella prova scritta sufficiente ma non di loro soddisfazione, potranno tornare a sostenere l'esame in forma orale, a partire dall'appello successivo, ma a quel punto il voto dello scritto verrà annullato.

L'esame finale si può anche sostenere in lingua inglese.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, videoproiettore, computer, accesso a internet. Le lezioni vengono svolte con l'ausilio di slides; le esercitazioni potranno essere svolte nell'aula informatica con l'utilizzo di excel e internet e con materiale integrativo eventualmente fornito dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Castellini