59620 - PATOLOGIA E MICROBIOLOGIA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Maurizio Brigotti
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: MED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha conoscenze fondamentali riguardanti la patologia generale, la immunopatologia, elementi di oncologia e la fisiopatologia generale e d'organo, con specifica conoscenza della denominazione delle malattie umane, insieme ad elementi di terminologia medica. Lo studente ha, anche, conoscenza delle caratteristiche biologiche e patogenetiche di microrganismi e virus e, in particolare, conosce i principali agenti eziologici di malattie da infezione che possono essere trasmessi per contaminazione di preparati erboristici.

Contenuti

MODULO DI PATOLOGIA (Prof. Maurizio Brigotti)

Concetto di malattia: omeostasi, eziologia e patogenesi

Cause estrinseche di malattia: agenti chimici (alcool, fumo di sigaretta, metalli pesanti, polveri);  agenti fisici (alte temperature, radiazioni ionizzanti ed eccitanti).

Adattamenti cellulari: atrofia, ipertrofia (muscolo scheletrico e miocardio), iperplasia (rigenerazione epatica, iperplasia dell'endometrio), metaplasia

Accumuli intracellulari: acqua ed elettroliti, lipidi (colesterolo, trigliceridi)

Danno e morte cellulare: cause di danno cellulare, meccanismi biochimici; necrosi ed apoptosi: meccanismi e morfologia

Fisiopatologia del circolo:  Aterosclerosi, trombosi (triade di Virchow, trombi venosi, arteriosi e cardiaci), embolia sistemica e polmonare, ischemia e infarto, edema (aspetti generali, cause fisiopatologiche degli edemi trasudatizi locali e generalizzati)

Infiammazione acuta: modificazioni vascolari (modificazioni del flusso ematico e del calibro dei vasi, aumento della permeabilità vascolare, essudazione); eventi cellulari (fuoriuscita dei leucociti dai vasi, chemiotassi, fagocitosi); mediatori chimici dell'infiammazione; esiti dell'infiammazione acuta: risoluzione, formazione di ascessi, fibrosi

Infiammazione cronica: persistenza dello stimolo lesivo (aspecifica, infiammazione purulenta cronica), infiammazione cronica primaria (infiammazione granulomatosa)

Guarigione delle ferite: le ferite della cute.

Effetti sistemici dell'infiammazione: reazioni di fase acuta, la febbre

Immunologia e immunopatologia: Cellule molecole e meccanismi dell'immunità innata. Fenomenologia dell'immunità e vaccini. Organi linfoidi primari e secondari, la maturazione dei linfociti. Gli antigeni: definizione e caratteristiche fisico-chimiche. Risposta immunitaria specifica primaria e secondaria, le cellule della risposta immunitaria: linfociti T helper, linfociti T citotossici, linfociti B, plasmacellule, le cellule che presentano l'antigene. La presentazione degli antigeni: cooperazione tra linfociti T e B. Gli anticorpi: struttura, caratteristiche e funzioni biologiche delle diverse classi di anticorpi, cenni sulla genetica degli anticorpi. Il complemento: attivazione, via classica e alternativa, azioni proinfiammatorie, opsonizzazione. Antigeni eritrocitari: il sistema ABO. Immunità cellulo-mediata e ipersensibilità ritardata. Il complesso maggiore di istocompatibilità: molecole MHC di classe I e di classe II. I trapianti: rigetto anticorpo-mediato e cellulo-mediato. Meccanismi, cellule e molecole dell'ipersensibilità di I, II, III e IV tipo. La tolleranza immunitaria e cenni su alcune malattie autoimmuni

I tumori: definizione e nomenclatura, caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne: differenziamento e anaplasia, tasso di crescita, invasione locale e metastasi. Epidemiologia: incidenza del cancro, fattori geografici ed ambientali, ereditarietà. Cancerogenesi: oncogeni, geni oncosoppressori, geni che regolano l'apoptosi; le basi molecolari della cancerogenesi. Biologia della crescita tumorale: cinetica della crescita, angiogenesi dei tumori, progressione ed eterogeneità, meccanismi di diffusione locale e a distanza. Eziologia del cancro: agenti cancerogeni e loro meccanismo d'azione (cancerogenesi chimica, fisica e da microrganismi)

 

MODULO DI MICROBIOLOGIA (Prof.ssa Elisabetta Manaresi)

Batteri
Struttura della cellula batterica: caratteri generali, metodi di colorazione e di osservazione, materiale genetico, citoplasma, membrana plasmatica, involucri cellulari (organizzazione, struttura del peptidoglicano e della parete cellulare, struttura della membrana esterna e del lipopolisaccaride), strutture esterne (strato cristallino, capsula, pili, flagelli)
Riproduzione dei batteri. Produzione di spore
Metabolismo batterico: caratteri generali, fermentazione, respirazione, aerobiosi e anaerobiosi, sintesi macromolecolari (DNA, RNA, proteine, peptidoglicano)
Genetica batterica: cromosoma batterico, elementi genetici accessori (plasmidi, elementi trasponibili), evoluzione del genoma batterico: mutazioni, ricombinazioni, meccanismi di trasferimento del materiale genetico (trasformazione, coniugazione, trasduzione)
Azione patogena dei batteri: infezioni esogene ed endogene, dinamica del processo infettivo: colonizzazione dell'ospite, moltiplicazione batterica in vivo, produzione di tossine (esotossine ed endotossine); difese immunitarie e processo infettivo
Coltivazione dei batteri: terreni di coltura, crescita delle colture batteriche, colture isolanti e di mantenimento, esame batteriologico, conteggio dei microrganismi, determinazione della sensibilità ai farmaci antibatterici
Caratteristiche essenziali dei principali batteri patogeni per l'uomo: stafilococchi, streptococchi, enterococchi, bacilli, clostridi, enterobatteri, listeria monocytogenes, vibrioni, campylobacter, pseudomonas, legionella

Virus
Struttura dei virus: caratteristiche del genoma, del capside e del pericapside
Replicazione dei virus: caratteri generali, rapporto virus-cellula, fasi del ciclo replicativo virale (attacco, penetrazione, esposizione, sintesi macromolecolari: strategie replicative virali, assemblaggio e liberazione della progenie)
Batteriofagi: struttura, ciclo replicativo
Azione patogena dei virus: dinamica del processo infettivo, tipi di infezione (citocide, persistenti, latenti, trasformanti)
Coltivazione dei virus: colture cellulari, isolamento e identificazione dei virus, titolazione dei virus

Miceti: struttura della cellula fungina e morfologia del tallo. Modalità di riproduzione. Azione patogena. Coltivazione dei miceti, conta totale di lieviti e muffe. Micotossine

Protozoi: caratteristiche biologiche generali

 

Testi/Bibliografia

Testi:

PATOLOGIA GENERALE ED ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA di Maurizio Parola, EdiSES Ed., 2020

PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA di Eudes Lanciotti Zanichelli Ed. Bologna, 2008

BROCK. BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI. MICROBIOLOGIA GENERALE, VOL 1 di Madigan Michael T., Martinko John M. Casa Editrice Ambrosiana

 

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali svolte in presenza.

Il materiale didattico è disponibile in rete nel portale dell'Università di Bologna (Virtuale).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che consiste in un colloquio orale su entrambi i moduli didattici; il voto finale viene calcolato come media aritmetica delle votazioni riportate nei due moduli di Patologia e Microbiologia, in base alla capacità dimostrata di esporre in modo organico e compiuto le specifiche tematiche.

L'esame ha lo scopo di accertare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- conoscere le caratteristiche biologiche e patogenetiche di microrganismi e virus

- conoscere le cause dei processi morbosi (eziologia) con particolare attenzione ai principali agenti eziologici di malattie da infezione che possono essere trasmessi per contaminazione di preparati erboristici

- conoscere i meccanismi fondamentali comuni ai processi morbosi (patogenesi)

- conoscere le risposte specifiche e aspecifiche dell'organismo agli stimoli lesivi

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite AlmaEsami e la verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nella data fissata.

Gli esami sono in presenza come da indicazioni dell’Università di Bologna.

In caso di variazioni del quadro pandemico (COVID19) e di ulteriori comunicazioni dell’Ateneo, gli esami potrebbero essere tenuti anche a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams. Gli studenti devono registrarsi come sempre su Almaesami e riceveranno una e-mail contenente il link per collegarsi.”

 

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni sono svolte direttamentedal docente con l'ausilio di un videoproiettore collegato ad un PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Brigotti

Consulta il sito web di Elisabetta Manaresi

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.