59285 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Saveria Capecchi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le caratteristiche peculiari delle diverse fonti mediatiche di informazione e delle svariate forme e modalità della comunicazione mediata da computer. Sa ideare, progettare e gestire attività di ricerca sui contenuti e sui pubblici dei media. Sa presentare risultati di ricerca e altra documentazione utilizzando i linguaggi digitali - Sa individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati allo sviluppo delle proprie conoscenze in campo mediale

Contenuti

Il corso focalizza l'attenzione sui principali cambiamenti sociali intervenuti a seguito della diffusione dei media digitali e dell'uso intensificato dei social media. In particolare l'attenzione verte sul nuovo ruolo "attivo" assunto dagli utenti della rete nel momento in cui producono e diffondono contenuti originali e sulle nuove modalità relazionali e di presentazione del Self in rete.

Nel dettaglio, i temi trattati nelle lezioni frontali in remoto saranno i seguenti:

- il popolo della rete: digital divide e gender digital divide

- storia in breve, caratteristiche, effetti ed usi sociali dei media digitali

- l'incontro tra aziende e utenti della rete: tra economia del dono ed economia delle merci

- i principali temi di discussione critica sui social media (capitalismo della sorveglianza, impoverimento qualità delle relazioni sociali, ecc.)

- la società del prossimo futuro (intelligenza artificiale, realtà virtuale, robot sociali)

Testi/Bibliografia

1) A. Arvidsson, A. Delfanti (nuova edizione 2016) "Introduzione ai media digitali", il Mulino, Bologna.

2) S. Capecchi (nuova edizione 2015) "L'audience 'attiva'. Effetti e usi sociali dei media", Carocci, Roma (par. 2.1, 2.2.2, 2.4, 2.6, 2.7, 3.3 e cap. 4).

3) H. Jenkins, S. Ford, J. Green (2013) "Spreadable media. I media tra condivisione, circolazione, partecipazione", Apogeo Education, Milano.

4) Un testo a scelta tra:

S. Turkle (2011) "Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri", trad. it. Codice edizioni, Torino 2012.

P. Dumouchel, L. Damiano (2016), "Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale", trad. it. Raffaello Cortina Editore, Milano 2019.

S. Zuboff (2019), "Il capitalismo della sorveglianza", trad. it. Luiss University Press, Roma.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi di caso e discussione critica dei testi mediali proposti, incontri e discussioni con esperti ed esperte, lavori di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per frequentanti e non frequentanti: esame scritto consistente in tre domande aperte sui testi obbligatori, durata 75 minuti, al fine di verificare la comprensione dei testi e soprattutto la capacità di riflessione critica sui principali temi/concetti.

Per i frequentanti: in alternativa all'esame scritto, possibilità di redigere un elaborato scritto (o "tesina" di 10/12 pagine equivalenti a circa 4mila parole) su un tema a scelta da concordare con la docente (ad esempio gender digital divide, presentazione del Self in Rete, usi sociali della Rete, influencer umani e virtuali, robotica e intelligenza artificiale, ecc.) e di presentare/discutere i risultati del proprio lavoro in aula alla fine del corso.

Studenti e studentesse internazionali: possibilità di redigere l'esame scritto (o in alternativa la "tesina") in inglese, francese o spagnolo.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno accompagnate da slide, presentazioni in power point, proiezioni di immagini e video.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Saveria Capecchi