50232 - ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Anna Gamberini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di trasmettere allo studente un concetto chiaro dell'Archeologia del mondo provinciale romano, analizzandone i processi storici e culturali che ne sono alla radice e approfondendone le tematiche principali, quali l'Urbanistica, l'Architettura e le Arti figurative. Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere quali siano le peculiarità, la grandezza e i limiti dell'arte e della cultura materiale delle periferie del mondo romano e di valutarne in modo oggettivo aspetti e problematiche.

Contenuti

Il corso verrà articolato in due parti dedicate rispettivamente ai temi generali che caratterizzano la disciplina (con alcuni approfondimenti legati da un lato agli aspetti urbanistici dall’altro agli aspetti economici) e al caso di studio dell’Epiro.

Nella prima parte verrà introdotto il tema della “Romanizzazione” e quello della “colonizzazione” per poi fornire un inquadramento generale – cronologico, geografico, amministrativo – del territorio provinciale. Verrà dato particolare risalto agli aspetti urbanistici nelle province occidentali e orientali e a quelli economici, apprezzabili attraverso lo studio della cultura materiale attestata nell’Impero, specchio delle dinamiche di interazione fra la cultura romana e quelle provinciali, ma anche dell'influenza di queste ultime sull'economia della Capitale.

La seconda parte verrà dedicata alle province dell'area balcanica e greca, con particolare attenzione all'area epirota: le indagini dell'Università di Bologna in corso a Phoinike, antica capitale dell'Epiro, e a Butrinto, un emporio e un porto commerciale greco che ebbe un enorme sviluppo urbanistico e territoriale dopo l'istituzione della provincia romana, consentono di presentare queste città e i loro territori come casi studio. Attraverso la presentazione della cultura materiale attestata in questi siti, se ne sottolineerà il grado di omologazione e di autonomia rispetto a Roma.

Gli studenti interessati potranno infine svolgere in via facoltativa attività pratiche laboratoriali in connessione con l'insegnamento, nelle quali apprendere le tecniche di documentazione, studio e edizione dei reperti, con particolare riferimento a quelli di età ellenistico romana attestati in territorio epirota

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI: Oltre agli appunti delle lezioni, supportati dai ppt allegati, per sostenere l'esame sarà necessario studiare uno dei seguenti manuali a scelta, limitatamente alle parti indicate:

A. P. Gros, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Bari 2007, limitatamente alle pp. 271-469 (capp. III, IV, V, VI). Testo disponibile anche in e-book

B. G. Bejor, M.T. Grassi, S. Maggi, F. Slavazzi, Arte e archeologia delle Province romane, Milano 2011, limitatamente ai capitoli 1, 2, 4 (pp. 1-159; 297-327). Testo disponibile anche in e-book

Sarà inoltre richiesta la lettura di tre testi fra quelli elencati alle lettere C, D, E, F, G:

C. (a scelta fra i seguenti testi)

· A. Gamberini, Hellenistic wares found in Phoinike: trades and cultural influences. 3° Conference IARPotHP,  PDF

oppure

· A. Gamberini, E. Vecchietti, Aspetti economico-produttivi di Phoinike e del suo territorio in età ellenistica attraverso lo studio dei reperti ceramici, in J. L. Lamboley (a cura di), L'Illyire méridionale et l'Épire dans l'antiquitè. Actes du colloque internationale (Grenoble, Octobre 2008), Paris 2010, pp. 513-530. Scaricabile dalla rete: https://www.academia.edu/28600631/Aspetti_economico-produttivi_di_Phoinike_e_del_suo_territorio_in_et%C3%A0_ellenistica_attraverso_lo_studio_dei_reperti_ceramici.pdf

D. (a scelta fra i seguenti testi)

· E. Giorgi, Il territorio di Phoinike. I.A: Il contesto geografico e storico, in E. Giorgi, J. Bogdani, Il territorio di Phoinike in Caonia. Archeologia del Paesaggio in Albania Meridionale, Bologna 2012, pp. 31-65 PDF

oppure

· E. Giorgi, I.D: L'organizzazione del territorio in epoca romana, in E. Giorgi, J. Bogdani, Il territorio di Phoinike in Caonia. Archeologia del Paesaggio in Albania Meridionale, Bologna 2012, pp. 115-136. PDF

E. (a scelta fra i seguenti testi):

· I.L. Hansen, Hellenistic and Roman Butrint - Butrinti Helenistik dhe Romak, London 2009. PDF

oppure

G. Lepore, Scavi recenti nella città di Phoinike, Annuario SAIA 97 (2017). Scaricabile dalla rete: https://www.academia.edu/45169216/Scavi_recenti_nella_citt%C3%A0_di_Phoinike_Albania_meridionale_

F. (a scelta fra i seguenti testi):

· J. Remesal Rodrìguez, I provvedimenti annonari: la Baetica, l’olio per Roma e il Monte Testaccio, in Roma Universalis. L’Impero e la dinastia venuta dall’Africa, pp. 232-241. Scaricabile dalla rete: https://www.academia.edu/38101280/I_provvedimenti_annonari_la_Baetica_lolio_per_Roma_e_il_Monte_Testaccio

oppure

· D. Malfitana, Archeologia della produzione e diritto romano. Il marchio ARRETINVM: copyright, falsificazione o messaggio pubblicitario? In in Minima Epigraphica et Papyrologica, XII-XV (2009-2012), pp. 201-212. Scaricabile dalla rete:

https://www.academia.edu/2060312/Archeologia_della_produzione_e_diritto_romano_Il_marchio_ARRETINVM_copyright_falsificazione_o_messaggio_pubblicitario

G. J. Nederveen Pieterse, Ancient Rome and Globalisation: decentring Rome, in M. Pitts and M.J. Versluys, Globalisation and the Roman World. PDF



STUDENTI NON FREQUENTANTI: Agli studenti che non potranno frequentare il corso verrà richiesta la preparazione di:

- testi sopra indicati alle lettere A, B (entrambi limitatamente alle pagine indicate)

- quattro letture a scelta fra quelle elencate alle lettere C, D, E, F, G

Li si invita comunque a contattare la docente prima dell'inizio della preparazione dell'esame per avere ulteriori chiarimenti.

Metodi didattici

Le lezioni avranno carattere seminariale e agli studenti verrà richiesto di partecipare attivamente e di intervenire con osservazioni e contributi personali.

Al fine di facilitare l’identificazione delle classi ceramiche presentate, nel corso delle lezioni verrà data la possibilità di manipolare ceramiche provenienti da diversi siti.

Nel corso delle lezioni potranno essere segnalate alcune letture di approfondimento da relazionare e commentare insieme nell'ambito delle lezioni.

Potranno inoltre essere organizzati alcuni cicli di lezioni aggiuntive, tenute da ricercatori attivamente impegnati sul campo, dedicate ad alcuni siti provinciali oggetto di ricerche in corso di particolare interesse specifico.

Le presentazioni delle lezioni e altro materiale didattico verranno messe a disposizione negli appositi spazi del sito web del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si svolgerà attraverso colloqui individuali. Lo studente dovrà dar prova di possedere le nozioni basilari sulle province romane. Sulla base delle lezioni seguite, lo studente dovrà essere in grado di esporre le diverse soluzioni urbanistiche adottate nelle varie province evidenziando somiglianze e differenze. Dovrà inoltre mostrare di saper utilizzare la cultura materiale per ricostruire le dinamiche economiche dell'Impero. La verifica comporterà anche una puntuale interrogazione su tutti i testi indicati nel programma bibliografico.

Agli studenti non frequentanti, dati per acquisiti gli obiettivi didattici enunciati, si richiederà inoltre uno specifico approfondimento dello studio di materiale bibiliografico opportunamente assegnato dalla docente per integrare la mancata frequenza delle lezioni.

Una corretta argomentazione e l'uso di un linguaggio appropriato saranno requisiti fondamentali per ottenere il massimo dei voti.

Strumenti a supporto della didattica

Nell'ambito delle lezioni verrà fornito materiale didattico e verranno utilizzate presentazioni che verranno messe a disposizione degli studenti negli appositi spazi previsti nel sito web del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Gamberini