49122 - DIRITTO DEI CONTRATTI

Anno Accademico 2022/2023

  • Moduli: Carlotta Ippoliti Martini (Modulo 1) Nicolò Cevolani (Modulo 2) Patrizia Petrelli (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente analizza il ruolo dell’autonomia contrattuale sia nella predisposizione del contenuto dei contratti sia nella creazioni di contratti atipici. Lo studente esamina, in particolare, i modelli contrattuali largamente invalsi nella pratica delle relazioni commerciali anche allo scopo di apprenderne la tecnica redazionale.

Contenuti

  • a) L'obbligazione in generale (richiamo delle nozioni istituzionali)
    - concetto di obbligazione;
    - adempimento e inadempimento;
    - estinzione dell'obbligazione per cause diverse dall'adempimento;
    - circolazione e altre vicende del rapporto obbligatorio.

    b) Il contratto in generale
    - nozione e concetti generali;
    - l'autonomia contrattuale;
    - i requisiti del contratto: l'accordo, la causa, l'oggetto e la forma;
    - il termine e la condizione;
    - gli effetti;
    - il contratto plurilaterale;
    - la nullità;
    - l'annullabilità;
    - le azioni di nullità e annullamento;
    - la simulazione;
    - il principio dell'apparenza giuridica;
    - la rappresentanza;
    - l'interpretazione e la qualificazione;
    - la fiducia;
    - la risoluzione;
    - la congruità dello scambio contrattuale.

Testi/Bibliografia

F. Galgano, Il contratto, III ed., Cedam, Padova, 2020, limitatamente alle parti oggetto del programma (pp. 1-556) + L. Balestra, Introduzione al diritto dei contratti, II ed., Il Mulino, Bologna, 2021, limitatamente alle parti oggetto del programma (pp. 1-89; pp. 205-266).


Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute dalla Dott. Carlotta Ippoliti, titolare del Corso, e dal Dott. Nicolò Cevolani.

La didattica sarà articolata in lezioni frontali e attività collaterali dirette a sollecitare il coinvolgimento degli studenti. Nelle lezioni frontali sarà condotta l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del Corso, secondo il programma sopra riportato, per poi lasciare spazio alla disamina della giurisprudenza sui singoli temi affrontati.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

  • la conoscenza dei profili istituzionali;

  • la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;

  • la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

  • la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;

  • l’articolazione dell’esposizione;

  • l’accuratezza dell’esposizione.

L’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

  • Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;
  • Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;
  • Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.

Propedeuticità:

L'esame può essere sostenuto solo dopo avere superato le prove di esame di Diritto costituzionale e di Diritto privato.

TESI DI LAUREA

Le tesi di laurea sono assegnate dalla Dott. Carlotta Ippoliti o dal Dott. Nicolò Cevolani, previo colloquio.

 

Strumenti a supporto della didattica

Al fine di facilitare l'assimilazione dei concetti, anche per il tramite della visualizzazione dei nessi logici, l'illustrazione degli istituti sarà accompagnata dalla presentazione di slides in Power Point a supporto della didattica.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlotta Ippoliti Martini

Consulta il sito web di Nicolò Cevolani

Consulta il sito web di Patrizia Petrelli

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.