47291 - STORIA DELL'ARCHITETTURA 2

Anno Accademico 2022/2023

  • Moduli: Matteo Cassani Simonetti (Modulo 1) Daniele Pascale Guidotti Magnani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di riconoscere, collocare storicamente e valutare criticamente le maggiori architetture di epoca moderna e contemporanea, dal secolo XVIII fino alla Seconda guerra mondiale, conoscendone i principali aspetti costruttivi e avendo la capacità di inquadrarle nella città e nel territorio in cui si trovano. In particolare lo studente è in grado di: - compiere una ricerca archivistica; - compiere una ricerca bibliografica; - strutturare criticamente un percorso di studi storici; - riconoscere i principali sistemi di forme relativamente al periodo storico detto; - descrivere e commentare, in forma verbale e scritta, una architettura appartenente al periodo storico detto.

Contenuti

Il corso si articola in 2 moduli tenuti rispettivamente dal dott. Daniele Pascale Guidotti Magnani e dal dott. Matteo Cassani Simonetti. L'arco cronologico oggetto del corso ha come estremi il Barocco Romano e l'attualità. I contenuti presentati durante le lezioni saranno così articolati:


Modulo 1. Il Barocco Romano
I maestri: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona
Rainaldi, Fontana
Il Settecento romano

Modulo 2. Esperienze del Barocco in Italia
Il Veneto: Longhena, Massari, Tirali
L’Emilia: Monti, i Vigarani, i Bibiena
Il Piemonte: Guarini, Juvarra, Vittone

Modulo 3. Esperienze barocche internazionali

La Francia (Mansart, Hardouin-Mansart, Le Vau)
L’Austria e la Germania (Fischer von Erlach, Hildebrandt)
L’inghilterra: dal Palladianesimo a Wren

Modulo 4. Capitali a confronto dal Barocco al Neoclassicismo
Roma
Torino
Parigi
Londra, Edinburgo, Bath

Modulo 5. La riscoperta dell’antico nel secondo Settecento
Le antichità di Atene, Paestum e Pompei
Piranesi

Modulo 6. Esperienze del Neoclassico europeo
Francia (architetti dell’Utopia: Boullée, Ledoux, Lequeu)
Inghilterra (gli Adam, Soane, Nash)
Russia (Quarenghi)
Germania (Schinkel, Klenze)

Modulo 7. L’architettura e la città durante la rivoluzione industriale
L’architettura dell’Eclettismo e i nuovi materiali
Gli utopisti inglesi e le arti applicate
Le capitali della modernità in Europa: Parigi, Londra, Barcellona
L’America. Il classicismo e la scuola di Chicago

Modulo 8. La modernità
Verso la modernità. L’art nouveau, jugend stijl, modernismo
Arte e architettura. Le avanguardie storiche
Dal Deutscher Wekbund al Bauhaus
Classicismo o modernità. L’architettura in Italia, Germania, URSS

Modulo 9. I maestri dell’architettura del XX secolo
I maestri dell’architettura moderna. Frank Lloyd Wright
I maestri dell’architettura moderna. Le Corbusier
I maestri dell’architettura moderna. Mies van der Rohe
I maestri dell’architettura moderna. Alvar Aalto e Louis Kahn

Modulo 10. L’architettura della Ricostruzione e del Dopoguerra
La ricostruzione in Europa
Il contesto americano
L’attività dei maestri nel Dopoguerra
Dal moderno all’International Style

Modulo 11. Dopo i maestri dell’architettura moderna e fino al postmoderno
Dai Ciam verso il Team X. Le eredità della tradizione moderna
L’architettura radicale e il recupero del razionale
Architettura come design
Il postmoderno in architettura

Modulo 12. Alle soglie della cronaca. Alcune alternative dopo il postmoderno
L’High tech
Il genius loci, il regionalismo critico e il paradigma ambientale
Il decostuttivismo
L’architettura digitale, il fenomeno Bilbao e le archistar

Testi/Bibliografia

Per sostenere l'esame, lo studente deve studiare obbligatoriamente i seguenti libri:

Modulo 1:

G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Versione Gialla, vol.3, , Bologna, Zanichelli, 2016 (4° edizione)

G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Versione Gialla, vol.4, Bologna, Zanichelli, 2016 (4° edizione)

in particolare i capitoli dedicati alla architettura.

È fortemente consigliata la lettura dei testo di R. Wittkower, Arte e Architettura in Italia 1600-1750, Torino, Einaudi, varie edizioni

Modulo 2:

L. Benevolo, Storia dell’architettura moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014 (I ed. 1960)

L. Benevolo, L’architettura del nuovo millennio, Roma-Bari, Laterza, 2014 (I ed. 2006)

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, esercitazioni, viaggi di studio.

Lo studente è inoltre chiamato ad elaborare una linea del tempo relativa alle principali opere e avvenimenti presentati durante le lezioni e indicati nella bibliografia. Esempi per l’elaborazione di questo strumento di studio sono caricate sulla piattaforma Virtuale.

Lo studente, inoltre, è invitato ad avvalersi di un taccuino personale nel quale potrà illustrare, mediante disegni e fotografie, gli edifici più rappresentativi discussi durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame di Storia dell’Architettura II mira a verificare il raggiungimento delle conoscenze e delle abilità previste. Come soglia minima di apprendimento si intende la capacità dello studente di collocare nel corretto ordine cronologico le opere di architettura illustrate durante il corso e di comprenderne i valori formali, linguistici, sociali e funzionali nel contesto culturale del loro tempo.

La prova d'esame consiste nella verifica dell’apprendimento dei contenuti degli insegnamenti dei due moduli che lo compongono, la quale avverrà attraverso un colloquio finale. Il voto sarà determinato dalla somma delle valutazioni:

1: Conoscenza e capacità di affrontare criticamente gli argomenti trattati nel Modulo 1 (da 0 a 15 punti)

2: Conoscenza e capacità di affrontare criticamente gli argomenti trattati nel Modulo 2 (da 0 a 15 punti)

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgeranno con impiego costante di materiale grafico e fotografico che verrà presentato attraverso videoproiezioni. Il materiale didattico sarà accessibile dalla pagine dedicata sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Cassani Simonetti

Consulta il sito web di Daniele Pascale Guidotti Magnani

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.