46487 - PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE (1)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Claudia Scorolli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa, alla fine del corso, ha acquisito la capacità di valutare l'influenza dei processi culturali sull'attività cognitiva, la loro rilevanza e il loro impatto nelle situazioni comunicative quotidiane.

Contenuti

Il corso si propone di introdurre gli studenti agli effetti delle culture e delle lingue sui processi cognitivi. Dopo una panoramica sui paradigmi e le metodologie di ricerca in psicologia, saranno discusse le recenti ricerche empiriche finalizzate ad esaminare i seguenti argomenti:

  • Cultura: problema del costrutto
  • Pratiche religiose e autocontrollo
  • Psicologia e WEIRD societies: rappresentatività
  • Cognitivismo vs. Cognizione Embodied
  • Cognizione grounded, embodied e situated
  • Simulazione, sistema mirror ed empatia
  • Oggettivazione del corpo vs. Sé corporeo
  • Motivazioni interne, ambiente, intersoggettività e percezione del corpo
  • Metodi basati sull’azione
  • Dimensione individuale: psicodramma classico e psicoanalitico
  • Dimensione sociale e culturale, ruoli: sociodramma e sociometria
  • Cristallizzazioni socio-culturali e oggettivazione di un gruppo
  • Confini intergruppi e loro ristrutturazione
  • Linguaggio, lingue, corpo
  • Acquisizione del linguaggio: parole concrete a astratte
  • Bilinguismo
  • Linguaggio e azione, parole come strumenti (Words as Social Tools)
  • Linguaggio e affordance affettive
  • Tempo, spazio e cultura
  • Concetto di genere
  • Genere: stereotipi e aspettative.
I diversi temi saranno approfonditi attraverso simulazioni in gruppo del lavoro di ricerca (identificazione del problema; pianificazione del disegno sperimentale; raccolta dei dati; analisi e interpretazione dei risultati; divulgazione, in contesti non solo scientifici).

Circoscrivendo la domanda teorica e selezionando i metodi più adeguati, si affronteranno temi centrali e attuali della psicologia relati all’influenza dei processi culturali sull’attività cognitiva e il loro impatto nelle interazioni sociali.

Prerequisiti: considerando la provenienza degli/delle studenti/sse da corsi di laurea diversi, in base alla composizione del gruppo di frequentanti saranno previsti approfondimenti di metodologia e/o di psicologia generale.

 

Il corso si svolgerà nel I semestre – II periodo, da martedì 10 novembre

> martedì, mercoledì ore 13-15; giovedì ore 11-13.

In seguito all'ultimo DPCM (3 nov.), le lezioni saranno online fino al 3 dicembre (si vedano gli aggiornamenti di Ateneo).

 

Il programma d’esame riportato di seguito (Testi/Bibliografia) è esaustivo. I materiali su Virtuale sono SOLO per i/le frequentanti che partecipano ai lavori di gruppo e/o presentano la tesina-progetto: NON sono quindi materiale d’esame per tutti/e gli/le altri/e studenti/sse.

Testi/Bibliografia

L’elenco dei testi potrebbe subire delle modifiche: non procedere all’acquisto prima dell’inizio del corso. Per i frequentanti, letture più specifiche si potranno concordare con la docente.

A) Testi:

 1- Liuzza, M., Cimatti, F. e Borghi, A. (2010). Lingue, corpo e pensiero: le ricerche contemporanee. Carocci.

2- Tomasello, M. Le origini culturali della cognizione umana. Il Mulino, 2018.

[In caso di indisponibilità causa emergenza Covid: dopo aver avvisato la docente, in alternativa al testo di Tomasello si può optare per il testo: Lotto, L. e Rumiati, R. Introduzione alla psicologia della comunicazione. Il Mulino, 2013, II edizione, CAP. 1-8; 11; 15; o per l'articolo: Heinrich, J. e Heine, S.J. (2010). The weirdest people in the world? Behavioral and Brain Sciences, 61-135]


B) In aggiunta, un articolo scientifico o un capitolo (preferibilmente un articolo), a scelta.

> Articoli selezionabili:

- Borghi, A., Flumini, A., Cimatti, F., Marocco, D. & Scorolli, C. (2011). Manipulating objects and telling words: A study on concrete and abstract words acquisition. Frontiers in Psychology, 2:15 (disponibile online).

- Borghi, A.M., Scorolli, C., Caligiore, D., Baldassarre, G. & Tummolini, L. (2013). The embodied mind extended: Using words as social tools. Frontiers in Psychology. 4:214 (disponibile online).

- Caravà, M., & Scorolli, C. (2020). When affective relation weighs more than the mug handle: investigating Affective Affordances. Frontiers in Psychology, 11:1928 (disponibile online)

- Paglieri, F., Borghi, A.M., Colzato, L.S., Hommel, B. & Scorolli, C. (2013) Heaven can wait. How religion modulates temporal discounting. Psychological Research, 77, 738-747. (disponibile online accedendo da unibo)

- Scorolli, C., Borghi, A.M. & Tummolini, L. (2018). Cues of control modulate the ascription of object ownership. Psychological Research, 82, 929-954 (disponibile online accedendo da unibo)

- Pesciarelli, F., Scorolli, C., & Cacciari, C. (epub 2019). Neural correlates of the implicit processing of grammatical and stereotypical gender violations: A masked and unmasked priming study. Biological Psychology. 146:107714. (disponibile online accedendo da unibo)

- Scorolli, C. (2019). Re-enacting the Bodily Self on Stage: Embodied Cognition meets Psychoanalysis. Frontiers in Psychology (disponibile online)

 

> Testi per la selezione del capitolo (preferibilmente in inglese):

- Shapiro, L. (Ed.) (2014) The Routledge Handbook of Embodied Cognition. Routledge, Taylor & Francis Group.

- Lotto, L. e Rumiati, R. Introduzione alla psicologia della comunicazione. Il Mulino, 2013 (II edizione).

 

Articoli diversi rispetto a quelli indicati nel presente programma possono essere concordati con la docente SOLO durante il corso. Dopo la fine del corso si possono scegliere SOLO gli articoli riportati nel presente programma.

 

* Solo per i frequentanti:

- le slide, altri materiali e le informazioni su eventuali lavori di gruppo e individuali saranno disponibili nella piattaforma https://virtuale.unibo.it/

- Ulteriori articoli scientifici (rispetto a quelli indicati sopra) saranno individuati durante il corso in base agli interessi specifici degli/lle studenti/sse.

Si segnalano in proposito le banche dati di interesse per l’ambito psicologico: http://www2.sba.unibo.it/cgi-bin/bdati/banchedati.pl?keys=Psicologia (ad es.: PsycINFO; Pubmed; Scopus; Web of science).

Per articoli in italiano: Giornale Italiano di Psicologia: https://www.rivisteweb.it/issn/0390-5349 o Sistemi Intelligenti: https://www.rivisteweb.it/issn/1120-9550

 

Metodi didattici

· Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point;

· Discussione di articoli scientifici scelti sulla base degli interessi degli studenti;

· Prove pratiche per l’approfondimento dei paradigmi sperimentali;

· Esercizi di gruppo volti ad apprendere come pianificare e valutare uno studio sperimentale;
· Presentazioni di gruppo seguite da discussione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame (orale) sarà finalizzato a verificare il raggiungimento di una visione organica e critica dei temi del corso.

I materiali selezionati tra quelli a scelta si devono fornire alla docente all’esame, in formato cartaceo o elettronico (non le traduzioni, ma esclusivamente i testi originali, ossia i pdf).

Gli studenti frequentanti possono concordare con la docente la stesura di una tesina-progetto, ossia un elaborato scritto articolato sull'approfondimento critico di una delle tematiche affrontate durante il corso, sviluppando l'argomento attraverso la proposta finale di un sintetico progetto di ricerca (maggiori info saranno fornite sulla piattaforma Virtuale). La tesina deve essere inviata, via mail, 10 giorni prima rispetto alla data dell’esame (tranne che per il primo appello). La tesina sarà discussa all’esame orale, contestualmente alla bibliografia relativa e ai temi trattati a lezione. Questa modalità di esame è valida solo per i primi tre appelli, e fa riferimento a materiali concordabili con la docente solo durante il corso (non dopo la fine del corso).

 

Saranno valutate con voti di eccellenza:

  • un’ottima padronanza dei contenuti acquisiti;
  • l’elaborazione critica degli stessi;
  • la proprietà e la congruità della terminologia usata;
  • l’acquisizione di una visione organica;
  • la capacità di orientamento tra i diversi orientamenti teorici e metodologici.

Saranno valutate con voti discreti:

  • una conoscenza mnemonica della materia;
  • una capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato.

Saranno valutate con voti insufficienti:

  • lacune formative e/o linguaggio inappropriato;
  • mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, slides.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Scorolli

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.