40292 - PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Cristina Gianfelici
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 9203)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze relative ai principi contabili internazionali finalizzate alla redazione del bilancio di esercizio. Al termine del corso, lo studente è in grado di leggere, comprendere e applicare specifici principi contabili internazionali nella redazione del bilancio d'esercizio e apprezzarne l'impatto sulla performance economico-finanziaria rappresentata in tale report.

Contenuti

  • I principi contabili internazionali (IAS-IFRS) per la redazione del bilancio di esercizio: framework, finalità, ambito di applicazione, postulati.
  • Gli schemi di bilancio (IAS 1).
  • Il rendiconto finanziario (IAS 7).
  • Selezione, applicazione e cambiamenti dei principi e delle stime e correzione di errori (IAS 8).
  • Fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio (IAS 10).
  • Le rimanenze di magazzino (IAS 2).
  • Gli oneri finanziari (IAS 23).
  • I ricavi e i lavori in corso su ordinazione (IFRS 15).
  • Le immobilizzazioni materiali (IAS 16).
  • Le immobilizzazioni destinate alla vendita (IFRS 5).
  • Il contratto di leasing (IFRS 16).
  • Le immobilizzazioni immateriali (IAS 38).
  • Le partecipazioni qualificate (IFRS 11, IFRS 28, IAS 27).
  • Le attività finanziarie (diverse dalle partecipazioni qualificate) e le passività finanziarie (IAS 32, IFRS 9).

Testi/Bibliografia

  • Quagli A. (2019), Gli standard dello Iasb nel sistema contabile italiano, II edizione, Giappichelli, Torino, capitoli 1, 2, 4, 5, 8, 9, 10, 12, 14, 16, 17, 19, 22, 23, 25, 26, 27.
  • Testo integrale dei principi contabili internazionali IAS-IFRS specificati nel programma (versione adottata dall’Unione Europea al 1/1/2020 e tradotta in italiano), slide, dispense, casi ed esercizi messi a disposizione sulla piattaforma e-learning dell’Università di Bologna.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni, domande con discussione in aula e studio di casi aziendali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame totale scritto. In base alle disposizioni di Ateneo vigenti in concomitanza alle sessioni d’esame, le prove potranno svolgersi in aula oppure online.

  • La prova d’esame scritta in aula dura 60 minuti e si compone di 4 quesiti, consistenti in domande aperte o esercizi da svolgere. Ogni quesito vale 7,5 punti.
  • La prova d’esame scritta online dura 30 minuti e consiste in 20 domande a risposta multipla, con 4 possibili opzioni di risposta e una sola risposta corretta. Ogni risposta corretta determina l’assegnazione di 1,5 punti; ogni risposta non data determina l’assegnazione di 0 punti; ogni risposta errata determina una penalizzazione pari a -0,375 punti.

Strumenti a supporto della didattica

Il testo degli IAS-IFRS nella versione adottata dall’Unione Europea al 1/1/2020 e tradotta in italiano, le slide delle lezioni, esercitazioni risolte, materiale integrativo e altre informazioni utili sono pubblicati gradualmente, in concomitanza alle lezioni, sulla piattaforma e-learning dell’Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Gianfelici