40081 - DIRITTO PENALE (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Moduli: Marco Orlando Mantovani (Modulo 1) Antonio Bonfiglioli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è volto principalmente ad illustrare agli studenti il sistema di incriminazioni contenuto nella c.d. parte “speciale” del codice penale, mediante l’esame di alcune rilevanti fattispecie incriminatrici e dei principali orientamenti giurisprudenziali formatisi su di esse. Durante le lezioni si evidenzieranno, oltre alla struttura dei singoli reati di volta in volta esaminati, i fondamenti storici e le diverse implicazioni politico-criminali che li ispirano. Al termine del corso lo studente conosce finalità e struttura della parte speciale del codice penale e, in particolare, è in grado di comprendere contenuto, scopo di tutela, orientamenti interpretativi e principali problematiche investigative afferenti alle singole tipologie di reato prese in esame.

Contenuti

Il corso di Diritto penale - a carattere avanzato - si articola in due moduli didattici, volti ad illustrare agli studenti la c.d. parte "speciale" del codice penale, attraverso l'esame di alcune rilevanti fattispecie incriminatrici (delitti contro la pubblica amministrazione; delitti contro la vita e l'incolumità individuale; delitti contro l'ordine pubblico, delitti contro il patrimonio) e dei principali orientamenti giurisprudenziali formatisi su di esse. Inoltre, sarà dedicata particolare attenzione all'esame di alcune, rilevanti tipologie delittuose (c.d. "computer crimes") afferenti all'universo del c.d. "diritto penale dell'informatica". Al termine del corso lo studente conosce ratio e struttura essenziali della parte speciale del codice penale e, in particolare, è in grado di comprendere contenuto, scopo di tutela, orientamenti interpretativi e principali problematiche investigative afferenti alle singole tipologie di reato prese in esame durante le lezioni. Il Corso, stante il segnalato carattere "avanzato", presuppone la conoscenza, da parte degli studenti, dei principi costituzionali e dei principali istituti che ispirano e caratterizzano la struttura del reato. Una buona padronanza dei medesimi, pertanto, risulta fondamentale per la corretta comprensione dei contenuti del corso. Al riguardo, si invitano gli studenti che non hanno acquisito, all'interno dei corsi di laurea precedentemente frequentati, le nozioni e i principi basilari di diritto penale, a colmare le relative lacune attraverso la preventiva lettura di un manuale di diritto penale, di taglio "istituzionale" (ad es., CADOPPI-VENEZIANI, Elementi di diritto penale , parte generale,  ult. ed. disponibile), nelle parti dedicate al principio di legalità  (e ai relativi corollari), alla nozione e alla struttura del reato, alla colpevolezza e ai suoi particolari contenuti (specialmente per quanto attiene all'elemento psicologico del reato: dolo, colpa, preterintenzione).

Principali argomenti oggetto di trattazione durante il corso:

la parte speciale del codice penale nella visione del legislatore del 1930; i delitti contro la pubblica amministrazione, anche alla luce della recente legge di riforma n. 190/2012: le qualifiche soggettive penalmente rilevanti (pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio, esercente un servizio di pubblica necessità) e, in generale, gli schemi delittuosi di peculato, concussione e corruzione; i delitti contro la vita e l'incolumità individuale: le diverse fattispecie di omicidio (doloso, colposo, preterintenzionale, infanticidio, ecc.) e il problema dell'eutanasia; le terapie del dolore e le cure "palliative"; il rifiuto delle cure. I delitti contro l'ordine pubblico: l'associazione per delinquere. I delitti contro il patrimonio: i delitti di furto, rapina, estorsione e appropriazione indebita. Cenni sui reati informatici: accesso abusivo, detenzione e di password e codici di accesso, diffusione di virus, etc.

Testi/Bibliografia

PROGRAMMA D'ESAME

1) AA.VV., Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, settima edizione, 2016, Monduzzi, Bologna, limitatamente alle seguenti parti:

cap. II (Delitti contro la P.A.), limitatamente a: "profili generali" (pag. 98-110), par. 2 (pag. 111-123), par. 3 (pag. 123-138; 141-156); cap. IV (I delitti contro l'ordine pubblico): limitatamente ai par. 1 e 1.1. (pag. 293-300); 3. e 3.1. (pag. 311-323); 4 (pag. 324), 4.3. (pag. 328), 4.6. (pag. 330-336);cap. VIII (Delitti contro la vita): PER INTERO (pag. 475-547); cap. XI (Delitti contro il patrimonio): Parte prima-profili generali, par. 1 (pag. 721-748); Parte seconda, par. 1, 2, 3 (pag. 749-770), par. 4 (pag. 807-819).

In ordine ai "computer crimes":

2) DESTITO V., voce "Reati informatici", in Digesto discipline penalistiche, Agg. V, Utet, Torino, limitatamente ai paragrafi 1, 2 (pag. 740-742) e 5 (pag. 744-747);

N.B. Il testo suindicato sub 2) è disponibile per la consultazione, in formato pdf, nella sezione relativa ai materiali allegati al corso.   

 

NOTA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:

PER I FREQUENTANTI IL SUDDETTO PROGRAMMA POTRà SUBIRE VARIAZIONI CHE VERRANNO DEFINITE E COMUNICATE DURANTE IL CORSO.

I frequentanti sono tenuti ad integrare la preparazione con le sentenze discusse a lezione e reperibili nella sezione relativa ai materiali allegati al corso.


Lettura integrativa (facoltativa):

T. PADOVANI, L. STORTONI, Diritto penale e fattispecie criminose. Introduzione alla parte speciale del diritto penale, Nuova edizione, Il Mulino, Bologna, 2006.

Metodi didattici

Le lezioni avranno luogo in forma frontale, con utilizzo di strumenti multimediali/informatici al fine di favorire la discussione su rilevanti casi giurisprudenziali. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale.

Strumenti a supporto della didattica

E' assolutamente necessario che durante le lezioni - e, naturalmente, durante le fasi di preparazione all'esame - gli studenti siano provvisti di un codice penale aggiornato all'anno corrente (2017). Le sentenze oggetto di riflessione in aula verranno messe a disposizione degli studenti da parte dei docenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Orlando Mantovani

Consulta il sito web di Antonio Bonfiglioli